Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 29, 2013

Ferrara città della conoscenza con Unife boom: Nappi Sindaco con la svolta Matte o Renzi?

http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/01/25/news/google_sbarca_all_universit_nasce_il_progetto_itaca-m-11631468/ http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/14049_l-universita-sapienza-sulla-nuvola-di-google.htm *VIDEO   I numeri sorridono all’Università di Ferrara. Sono ancora provvisorie, ma le cifre degli immatricolati, aggiornate al 23 settembre, raccontano di un aumento rispetto a un anno prima in numerosi corsi di laurea. Molti corsi a numero chiuso (Architettura, Farmacia, Medicina), a fine settembre 2012 avevano già visto occupati dalle matricole buona parte dei posti disponibili, mentre quest’anno le operazioni sono a rilento. Comunque, andranno tutti occupati i 131 posti a disposizione degli aspiranti architetti (se li sono contesi in 488). Stesso discorso per Medicina, per cui il 9 settembre hanno concorso in 1.155 per 218 posti anche se ancora poche le immatricolazioni, per Chimica (77 candidati per 69 posti), Chimica e tecnologie farmaceutiche (222 aspiranti, ...

Ex Sinistra e Ecocomunismo...

Quarant'anni fa l'Italia si svegliò dal sogno del benessere e dal sonno del consumismo e piombò nella depressione cupa della crisi economica. Era il 1973, e l'Italia, con l'Occidente intero, entrò nell'autunno dell'Austerity. Fu chiamata così in lingua internazionale, preludio alla globalizzazione, la risposta etica ed economica alla crisi che ci fece perdere l'euforia sprecona degli anni Sessanta. Risuonarono parole cancellate dall'opulenza del boom economico e dalla liberazione sessantottina: sacrificio, risparmi, austerità. L'origine dell'austerity fu la crisi del Medio Oriente e l'impennata del petrolio. Fu l'ultima crisi economica legata a un bene reale come l'oro nero: poi, le crisi diventarono soprattutto finanziarie. Fu in quel tempo che la riserva aurea smise di essere il parametro per le finanze di un Paese. Finì l'età dell'oro. Gli effetti sociali dell'austerity furono traumatici ma non tutti malefici. Entrammo ...

Arte e Meccanica Quantistica

di Gian Paolo Prandstraller La forma, nelle funzioni visive, è una delimitazione dello spazio che ne separa una parte rispetto all’infinità del medesimo. Il più importante tentativo di identificare per tipi le forme visive è costituito dalla geometria, intesa dapprima come misurazione delle terre e poi, con Euclide (vissuto attorno al 300 a.c.) come identificazione di forme tipiche (quadrato, triangolo, cubo, sfera, ecc.) alle quali le singole delimitazioni dello spazio possono essere ricondotte. La geometria ha avuto una grande influenza sulle arti visive. In certe culture, come quella egizia e bizantina, la geometria ha giocato un ruolo essenziale, è stata cioè una matrice di forme tipiche accettate dai creatori di arte. Ma un’altra corrente si è per così dire rifiutata di delimitare lo spazio entro icone standardizzate , e ha posto in primo piano le strutture naturalistiche degli oggetti, in particolare la figura umana e il paesaggio. L’arte greca, grosso modo, d...

La Boldrini anti-italiana? Verso il golpe extracomunitario

  Effetto della Tragedia di Lampedusa a quanto pare sarà una accelerazione del già sbandierato programma anti-italiano del governo Letta/PD, italiano o euroarabico? Via il reato di clandestinità, cittadinanza indiscriminata a tutti quanti... Al di là delle lacrime di coccodrillo dei Politicanti e dell'Europa, o Eurabia?, che bacchetta soltanto l'Italia, sempre fregandosene del suo Ruolo in materia di Immigrazione non stop (anzi schiavizzando l'Italia con vincoli neocolonialisti), i fatti saranno quelli amplificati alla luce del Sole dall'ex Velina extrofilofobica dell'Onu. La SOLUZIONE FINALE, sulla pelle degli italiani...  nota di M. Cremonini Como/Neuchâtel *CON LO STESSO NAPOLITANO DALL'UNGHERIA SEMPRE CONTRO IL POPOLO ITALIANO, ORA LA VECCHIA UNIONE SOVIETICA SOSTITUITA CON L'UNIONE EUROPEA...EURABICA!   La legge Bossi-Fini , che regola le politiche migratorie e occupazionali per gli stranieri, continua a fare discutere. Dopo i dubbi sulla normativa espr...

I Radicali denunciano il Comune PD Ferrara?

Vergogna, vergogna, vergogna!”. L’esclamazione ricorre tra le parole pronunciate dal presidente dei Radicali Mario Zamorani durante la conferenza stampa convocata per comunicare i risultati della raccolta firme per i referendum, ma anche per attaccare Partito democratico e Sinistra e libertà e addirittura per annunciare una denuncia in Procura contro il Comune . I dodici quesiti, si ricorderà, erano divisi in sei sulla giustizia e altri sei sui temi più svariati: dall’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti al divorzio breve, dalla legge Fini-Giovanardi sulle droghe alla Bossi-Fini sull’immigrazione. Proprio quest’ultima è all’ordine del giorno dopo la tragedia di Lampedusa: i promotori avrebbero voluto abrogare il reato di immigrazione clandestina. “Ieri – comincia ad attaccare Zamorani – sia Renzi sia Vendola hanno detto che bisogna abolirlo. Vergogna a loro e a tutti il Pd: abbiamo offerto a tutti questa possibilità, ma Renzi ha rifiutato di firmare il referendum, mentre Ve...

Ex Sinistra e Ecocomunismo...

Quarant'anni fa l'Italia si svegliò dal sogno del benessere e dal sonno del consumismo e piombò nella depressione cupa della crisi economica. Era il 1973, e l'Italia, con l'Occidente intero, entrò nell'autunno dell'Austerity. Fu chiamata così in lingua internazionale, preludio alla globalizzazione, la risposta etica ed economica alla crisi che ci fece perdere l'euforia sprecona degli anni Sessanta. Risuonarono parole cancellate dall'opulenza del boom economico e dalla liberazione sessantottina: sacrificio, risparmi, austerità. L'origine dell'austerity fu la crisi del Medio Oriente e l'impennata del petrolio. Fu l'ultima crisi economica legata a un bene reale come l'oro nero: poi, le crisi diventarono soprattutto finanziarie. Fu in quel tempo che la riserva aurea smise di essere il parametro per le finanze di un Paese. Finì l'età dell'oro. Gli effetti sociali dell'austerity furono traumatici ma non tutti malefici. Entrammo ...

Matteo Renzi, eNews, verso la nuova Leopolda

Nazionale 1. Difficile scrivere quando hai negli occhi le immagini di quello che è accaduto a Lampedusa. Ne parliamo solo quando ci sono stragi o se ci va Papa Francesco . La mia amica Cristiana Alicata ha pubblicato questo pensiero che trovate qui . Riempiamo di lacrime le nostre coscienze. Ma diciamo la verità, poi è comodo far finta di niente. A chi oggi mi ha detto: Vai a Lampedusa, rispondo dicendo che lì oggi servono le bare - come ha spiegato il sindaco Giusi Nicolini - non le lacrime del giorno dopo. La vera sfida non è solo piangere oggi per Lampedusa, la vera sfida è non dimenticarsene domani. E allora siamo seri. Bene ha fatto il governo a proclamare il lutto nazionale. Si cancelli la Legge Bossi-Fini sull'immigrazione clandestina. Si assicurino alle patrie galere gli scafisti di morte. Si spieghi ai tecnocrati di Bruxelles che Lampedusa è Europa. Lampedusa è solo casualmente la costa dove si infrange una lunghissimo viaggio. Lampedusa è anche Firenze, è l'Itali...

Riccardo Campa e la filosofia futurista

S penti ormai da tempo i riflettori sul centenario futurista, ridimensionati più recentemente vari tentativi più o meno goffi o genuini di diretto aggancio politico ad un’eredità marinettiana poco conosciuta ed ancora meno fatta davvero propria nei suoi reali contenuti e nel suo spirito prometeico, il momento è propizio per ripensare quest’ultima non nella chiave del folclore, della storicizzazione o della strumentalizzazione, ma dell’ispirazione profonda che questa tuttora può offrire come radicale alternativa al nuovo secolo, quello in cui la propaganda irenica ed autocelebratoria del sistema occidentale ed umanista si scontrano con la realtà di una decadenza brutale e dell’infinita moltiplicazione delle crisi. E’ con soddisfazione perciò che abbiamo oggi l’occasione di stringere finalmente tra le mani il  Trattato di filosofia futurista  (Avanguardia 21 Edizioni, 2012)  di Riccardo Campa, un agile volumetto (malgrado il titolo forse ironicamente pomposo si tratta ...

La moda etno-art futuribile

Regine d’etno-art vestite McQueen Futurismo geometrico, citazioni a Piet Mondrian e Pablo Picasso e un gusto d’Africa per le regine cyborg immaginate da Sarah Burton. di   Giampietro Baudo (Parigi)   L’arte futuribile degli anni 20 e un certo profumo d’Africa. Piet Mondrian e Pablo Picasso nel loro periodo geometrico e un’attitude etnico-grafica di colori e collage geometrici rubati a qualche cultura primitiva. Il crash estetico di Sarah Burton per Alexander McQueen si muove leggero su una passerella di sabbia colorata, ordinatamente chiamata a comporre un collage di quadri bianco-rosso-nero, come la scatola di un maquillage raffinato. Issate su scarpe scultura, dalle geometriche ali di madreperla e dagli innesti di plastica, si muovo regine d’Africa. Con il volto naturale e i capelli protetti da un’elmetto-cloche in metallo anticato. Sono divinità cyborg-primitive, che affollano una giungla digitale. Sono amazzoni guerriere, vestite di grafismi tattoo e geometrici, intagliat...

Destra x Milano- Lampedusa: la strage degli innocenti... Pregare, aiutare, riflettere, agire!

    Piangiamo e preghiamo per le centinaia di disperati migranti (uomini, donne e bambini) morti nelle acque delMediterraneo, gettati in mare da infami schiavisti senza scrupoli. Ringraziamo le nostre Forze Armate e dell’Ordine, i Volontari (in prima filaquelli dell’Ordine di Malta), i marinai e i pescatori, tutto il popolo di Lampedusa, per come stanno affrontando questa tragica emergenzaumanitaria. La colpa di questa immigrazione epocale è del mondialismo, ovvero: dello sfruttamento economico dell’Africa da partedelle multinazionali e dell’alta finanza, del sostegno a regimi dittatoriali incapaci e corrotti, del crescente estremismo e terrorismoislamico, delle primavere arabe (in Libia come in Siria) e degli interventi “democratici” militari USA che hanno solo aggravato lasituazione di instabilità politica e sociale, e, infine, della completa assenza di questa Europa dei banchieri e dei burocrati che pensa solo atutelare i “poteri forti”. Ma il vero problema storico è stata ...

Nel ferrarese nuove scoperte sull'età de l bronzo

Pilastri di Bondeno. C’era una volta un “tesoro” nascosto sotto una scuola. Inizia così una storia che parla di Pilastri di Bondeno e di un sito archeologico su puntare i riflettori: un modo per riaccendere la memoria collettiva e presentare una nuova indagine storico-archeologica. Sabato 5 ottobre, a partire dalle 9.30, verranno spalancate le porte della “Terramara” di Pilastri presso la Palestra Comunale, in via Guido Reni 30, per presentare uno scavo che inizierà tra pochi giorni grazie al sostegno finanziario ed organizzativo del Comune di Bondeno e sotto la direzione scientifica e il coordinamento didattico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa vede l’adesione di numerosi altri soggetti tra i quali le tante associazioni di volontariato operanti sul territorio e i Gruppi Archeologici di Bondeno e di Ferrara. Di fondamentale importanza è anche il dialogo con la scuola primaria di Pilastri, la cui riedificazione dopo il sisma ha consentito di ...

Riccardo Campa e la filosofia futurista

Spenti ormai da tempo i riflettori sul centenario futurista, ridimensionati più recentemente vari tentativi più o meno goffi o genuini di diretto aggancio politico ad un'eredità marinettiana poco conosciuta ed ancora meno fatta davvero propria nei suoi reali contenuti e nel suo spirito prometeico, il momento è propizio per ripensare quest'ultima non nella chiave del folclore, della storicizzazione o della strumentalizzazione, ma dell'ispirazione profonda che questa tuttora può offrire come radicale alternativa al nuovo secolo, quello in cui la propaganda irenica ed autocelebratoria del sistema occidentale ed umanista si scontrano con la realtà di una decadenza brutale e dell'infinita moltiplicazione delle crisi. E' con soddisfazione perciò che abbiamo oggi l'occasione di stringere finalmente tra le mani il  Trattato di filosofia futurista  (Avanguardia 21 Edizioni, 2012)  di Riccardo Campa, un agile volumetto (malgrado il titolo forse ironicamente pomposo si tra...

La moda etno-art futuribile

Regine d'etno-art vestite McQueen Futurismo geometrico, citazioni a Piet Mondrian e Pablo Picasso e un gusto d'Africa per le regine cyborg immaginate da Sarah Burton. di  Giampietro Baudo (Parigi) L'arte futuribile degli anni 20 e un certo profumo d'Africa. Piet Mondrian e Pablo Picasso nel loro periodo geometrico e un'attitude etnico-grafica di colori e collage geometrici rubati a qualche cultura primitiva. Il crash estetico di Sarah Burton per Alexander McQueen si muove leggero su una passerella di sabbia colorata, ordinatamente chiamata a comporre un collage di quadri bianco-rosso-nero, come la scatola di un maquillage raffinato. Issate su scarpe scultura, dalle geometriche ali di madreperla e dagli innesti di plastica, si muovo regine d'Africa. Con il volto naturale e i capelli protetti da un'elmetto-cloche in metallo anticato. Sono divinità cyborg-primitive, che affollano una giungla digitale. Sono amazzoni guerriere, vestite di grafismi tattoo e geome...

Parlamento alla Orwell...Boldrini e Kyenge istigazione al reato d'immigrazione clandestina?

    *STRATEGIA DELLA TENSIONE-IMMIGRAZIONE? O TRAGEDIA ANNUNCIATA?   Lampedusa: Lega choc, "Boldrini-Kyenge" hanno i morti sulla coscienza   ....."La responsabilita' morale della strage che sta avvenendo nelle acque di Lampedusa e' tutta della coppia Boldrini-Kyenge", dichiara Gianluca Pini, vicepresidente del Carroccio a Montecitorio. "Continuando a diffondere senza filtri messaggi di accoglienza si otterra' la sola conseguenza di mietere piu' vittime di una guerra. Tanto la Boldrini quanto la Kyenge hanno sulla coscienza tutti i clandestini morti in questi ultimi mesi", ha aggiunto. .   http://www.agi.it/cronaca/notizie/201310031248-cro-rt10156-lampedusa_il_grido_del_papa_vergogna_e_la_lega_specula   *nota di Marco Cremonini, Como/Neuchâtel  ... Lega delirante o questione più complessa?  I messaggi umanitari senza senza se e senza ma del duo Boldrini-Kienge, davvero innocui nei suoi effetti sociali  o circo del coccodrillo di una clas...

Ferrara biotech

        Si è concluso lo scorso 19 9 ...  il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, presso il Polo Chimico Bio Medico di Ferrara. L’incontro, a cui hanno partecipato numerosi ricercatori italiani e stranieri, è stato presieduto  dal prof Francesco Bernardi, Pro Rettore dell’Università di Ferrara, che ci ha raccontato i particolari del meeting nel VIDEO.    http://www.telestense.it/unife-biotecnologie-per-il-futuro-0920.html   ***VIDEO 2 http://www.tmnews.it/web/sezioni/video/20130404_video_17060338.shtm l      

Alessandro Passerini equipe...al Talent Prize '13

I Will Follow        VOTA!!!!   vedi link Il progetto Piccole Opere Umane si genera dalla riflessione sul tema del sacro, che non richiama ad alcun credo religioso, ma apre riflessioni e propone possibili sguardi e letture del corpo nel suo muoversi e nel rapporto con l'ambiente. Il progetto mira alla realizzazione di un luogo performativo in cui il pubblico possa sentirsi parte del tutto e dove siano concepiti come opere d'arte gli stessi esseri umani, da osservare, cogliere e sentire. In contrapposizione all'atteggiamento sensazionalista, che caratterizza spesso le proposte artistiche contemporanee, ci si domanda se sia ancora possibile fermarsi ad osservare un corpo nella sua attività o inattività, coglierne la bellezza. Dove sta la bellezza.... C http://www.insideart.eu/talent2013/i-will-follow/  

L'Internazionale Festival a Ferrara

di Federica Pezzoli  by ESTENSE COM Dopo la presentazione capitolina, ora Internazionale si presenta a Ferrara. E lo fa annunciando la settima edizione del Festival, che combacia con i vent’anni del settimanale. “Una coincidenza che abbiamo cercato di sottolineare in diversi modi”, ha spiegato Chiara Nielsen, vicedirettore di Internazionale e direttore del Festival. Prima di tutto aumentando i giorni della manifestazione con l’anteprima di giovedì 3 al Cinema Boldini, che vedrà la presentazione di La jaula de oro di Diego Quemada-Díez (ore 18.30) e di La mia classe di Daniele Gaglianone (ore 21.30): “entrambi esempi di quel cinema d’autore spesso penalizzato dalla distribuzione e a cui noi invece vogliamo dare risalto”. Un altro strumento di “autocelebrazione”, ha scherzato Nielsen, saranno gli incontri “In redazione” o “How to”, durante i quali i redattori di Internazionale spiegheranno al pubblico come si forma la rivista, sia nella forma sia nei contenuti: ad esempio “Europa...

Biblioteca Gramsciana, Ales-Sardegna: ARTISTA IN (fr)AZIONE: Massimo Spiga

   La biblioteca Gramsciana in collaborazione con il bar Murroni e Nur s.n.c. a Zeppara (frazione di Ales) organizza un appuntamento artistico legato a quello che tra il 2012 e il 2013 si è svolto sempre presso il Bar murroni a Zeppara : IL QUADRO GRAMSCI IN F(R)AZIONE. Questo appuntamento si chiama "Artista IN (fr)AZIONE" ogni due mesi un artista esporrà 4 opere della sua produzione iniziando ad allestire alle 19,00 per poi al termine iniziare a lavorare su un'opera che abbia come argomento Antonio Gramsci ,  il tutto si concluderà alle 20,30 con la conclusione e l'allestimento di quest'ultima. Il primo artista in (fr)AZIONE V enerdì 11 Ottobre sarà Massimo Spiga . Le 4 opere in mostra avranno come oggetto LA VIOLENZA SULLE DONNE . MASSIMO SPIGA. Art director, grafico e illustratore. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda, Dsquared2, Roberto Cavalli, Gai Mattiolo, Ferrè, Blumarine, ecc. Ha coo...

Intel e Arduino verso la scheda electro... Galileo

    Intel strizza l'occhio ad Arduino, la scheda elettronica per la creazione di prototipi la cui programmazione avviene tramite software open source.   Lo scopo di questa partnership, come annunciato dal CEO Brian Krzanich, è la scheda Intel Galileo, primo tra i prodotti compatibili con Arduino e basato di Giuditta Mosca - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/nEYRM  

Biblioteca Gramsciana, Ales-Sardegna: ARTISTA IN (fr)AZIONE: Massimo Spiga

La biblioteca Gramsciana in collaborazione con il bar Murroni e Nur s.n.c. a Zeppara (frazione di Ales) organizza un appuntamento artistico legato a quello che tra il 2012 e il 2013 si è svolto sempre presso il Bar murroni a Zeppara : IL QUADRO GRAMSCI IN F(R)AZIONE. Questo appuntamento si chiama "Artista IN (fr)AZIONE" ogni due mesi un artista esporrà 4 opere della sua produzione iniziando ad allestire alle 19,00 per poi al termine iniziare a lavorare su un'opera che abbia come argomento Antonio Gramsci ,  il tutto si concluderà alle 20,30 con la conclusione e l'allestimento di quest'ultima. Il primo artista in (fr)AZIONE V enerdì 11 Ottobre sarà Massimo Spiga . Le 4 opere in mostra avranno come oggetto LA VIOLENZA SULLE DONNE . MASSIMO SPIGA. Art director, grafico e illustratore. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda, Dsquared2, Roberto Cavalli, Gai Mattiolo, Ferrè, Blumarine, ecc. Ha coofon...

Chicago alla ricerca del trasvolatore perduto (a Ferrara...)

  Nel ricordo del padre Carlo, il “fratello d’Italia” Alberto Ferretti posta su Facebook la proposta della «intitolazione dell’aeroporto di Ferrara o, in alternativa, della via Aeroporto, al trasvolatore maresciallo dell’aria Italo Balbo». Un documentario dell’Aeronautica sul trasvolo atlantico, ricorda Ferretti, ha trionfato al Festival del film storico e militare di Varsavia. http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/29/news/intitoliamo-l-aeroporto-a-italo-balbo-1.7835432               by ALBERTO FERRETTI        da LA NUOVA FERRARA....(Gruppo Repubblica) Ringrazio il giornalista Pradarelli per la sua attenzione alla mia bacheca facebook, ma, "nostalgia" nostalgia canaglia, Ferrara è una città morta e sepolta da 70 anni di monoregime rigorosame ... nte rosso, oltre ad altre svariate sfumature ma sempre in tinta, e dovrebbe poter cogliere l'opportunità di dare lustro ad un suo grande concittadino, Italo Balbo per l'appu...

Google salva gli umanisti

Anche se "globalizzazione" è la parola d'ordine del mondo moderno, c'è chi ogni giorno studia e lotta per difendere le proprie diversità culturali. Secondo un recente studio, sarebbero circa 3000 le lingue in via di estinzone , di cui quasi la metà ancora parlate in alcune zone della Terra. Google ha quindi deciso di intervenire, mettendo a disposizione di studiosi e volontari degli strumenti tecnici che permetteranno alle generazioni future di conoscere dialetti e linguaggi non più parlati. "Documentare, presentare ed analizzare le oltre 3000 lingue sull'orlo dell'estinzione è un passo importante per conservare e difendere la diversità culturale, onorare la conoscenza dei nostri nonni e dare potere ai giovani ", ha spiegato Google. "La tecnologia può sostenere questi sforzi, aiutando gli utenti a registrare tracce audio/video in alta qualità degli anziani (spesso gli ultimi conoscitori dei dialetti), portando tutti nei social media per fa...

SAVE THE DATE! The Scientist 2013, dall'11 al 13 ottobre a Ferrara

VII edizione   di   "The Scientist" , festival internazionale di videoarte, dall' 11 al 13 ottobre 2013 a Ferrara . Venerdì 11   ottobre   (9.30 - 13.30)   intensa giornata di studi dedicata al tema   “Il video in aula. Incroci tra videoarte e film di finzione” , presso lo   IUSS   di Ferrara, via Scienze   41/b. Ospiti d'eccezione Giacomo Porfiri di   Alterazioni Video   e Massimo Carozzi di   ZimmerFrei , con accademici, critici ed esperti d'arte. Il workshop sarà moderato da Ada Patrizia Fiorillo, docente dell'Università di Ferrara. Sabato 12   ottobre dalle 17.30 alla   Porta degli Angeli (via Rampari di Belfiore 1) la proiezione dei   video dell' Accademia di Brera , seguiti dall'importante sezione   “Interferenze di videoarte” , uno speciale evento dedicato alla promozione dei giovani talenti italiani under35, facente parte del progetto “Dentro le mura”, promosso dal Dipartimento della Gioventù – ...