Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Stefano Vai

SUNIC_Ada Cattaneo Introduzione-Homo Americanus

  Stefano Vaj  Imperdibile, sia il testo principale dell'amico Tomislav Tom Sunic , sia l'Appendice di Alain de Benoist . Per non parlare del saggio introduttivo e di aggiornamento di Ada Cattaneo .  Homo Americanus è una potente indagine sulle origini e le dinamiche dell'americanismo. Attingendo da molte fonti a lungo dimenticate o soppresse nei campi della letteratura, della storia, dell'antropologia e della filosofia, questo libro rappresenta una critica interdisciplinare dei miti fondatori dell'America, del suo presente tormentato, e del suo domani incerto. La cosa è tanto più cruciale in un momento in cui il tipo umano che la relativa storia ha creato si trova esposto a mutazioni di segno opposto che ne vorrebbero cancellare il passato od orientare in certa misura diversamente l’avvenire. L’autore getta una luce intensa su molti aspetti della questione americana: la psicologia postmoderna guidata da un senso di elezione di ispirazione biblica, le manipolazioni ...

Stefano Vaj, La Scomparsa dei Popoli Europei (Prefazione)

  ... Molti governi, non solo occidentali, deducono dal fatto che la maggiorparte delle persone che si riproducono lo facciano nel quadro di un ménage di coppia più o meno stabile che il modo principale di combattere il declino demografico sia quello di promuovere la "famiglia" così definita. La cosa non è necessariamente negativa, ma dato il declino globale di tale formazione sociale - essenzialmente inventata nell'ottocento... -, mi parrebbe intanto altrettanto importante ed urgente incoraggiare, facilitare e supportare la riproduzione unigenitoriale o nel quadro di rapporti di tipo diverso. Con o senza ricorso alle tecnologie reprogenetiche. ..   Popoli d'Europa in crisi per la fine di certi modelli secoli scorsi- e forse per certo declino demografico? Forse, comunque solita analisi creativa di Vaj, non frequente altri autori senza dubbi eugenetici non banali Futurismo Space