Visualizzazione post con etichetta reti gas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reti gas. Mostra tutti i post

venerdì 21 agosto 2009

RETI GAS ALLA GAZZOSA?

consiglio comunale.jpg

Una notizia sul quotidiano Resto del Carlino del 18/8 riporta che Hera ha speso 185.000 euro per il rifacimento di 780 metri di condotte con 45 ricollegamenti in Corso Isonzo e viale Belvedere. Che si tratti di corso Isonzo deve essere un errore, caso mai via Darsena che è stata sbudellata e chiusa al traffico, ma a parte il dettaglio della localizzazione, è interessante il costo, che evidenzia 237 euro al metro la spesa per le condotte primarie, senza i costi del ripristino del manto stradale.

Se consideriamo i 18 Milioni di euro di cui si parla per la vendita della rete gas, a quel prezzo unitario (un prezzo medio ottimistico, perché riferito ad una strada larga e a bassa densità di utenti gas) risulterebbero circa 75 km di sviluppo della rete primaria. La nostra rete primaria è lunga invece centinaia di km, alla quale vanno aggiunti migliaia di chilometri della rete derivata, portata a tutte le utenze, a cui vanno aggiunte ancora le dotazioni accessorie (i tubi da soli non bastano a fare una rete gas) e i ripristini stradali. Non ci vuole molto ad ipotizzare che la nostra rete cittadina vale centinaia di milioni di euro, se non altro per il valore aggiunto della sua unicità, eppure si continua a leggere sui media di quella cifra ridicola…. C’è qualcosa di molto storto in questo perdurare della “voglia” di vendita reti. Se uniamo al fatto anche la concomitante chiusura agostana (tipica delle migliori tradizioni di smobilitazione) del Laboratorio di Ponte e l’eliminazione dell’organismo ATO 6 che, almeno nominalmente, doveva tener testa al fornitore privato di servizi pubblici, che dire? Sembra che le “sportate di brogne” siano diventate la valuta corrente obbligatoria nella vendita di ciò che è sempre appartenuto ai cittadini ferraresi.

Paolo Giardini

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

VIDEO  http://www.youtube.com/watch?v=O-5hJqxYN0c

mercoledì 29 luglio 2009

RETI GAS....

TAVOLAZZI.jpgVendere le reti gas.

La politica dell’ex sindaco Gaetano Sateriale non ha certo giovato ai Ferraresi, in quanto dopo 10 anni e dopo aver venduto (o svenduto) quasi tutto a Hera ci ritroviamo con un aumentato ed enorme debito di oltre 160 milioni di euro sul groppone e bollette da pagare non certo a vantaggio di noi cittadini alla faccia della privatizzazione.

Il sindaco Tiziano Tagliani ha il dovere di guidare nei prossimi 5 anni il comune a scelte e disposizioni atte a ridurre questo enorme debito sempre a difesa dei suoi cittadini e con questo voglio dire che perseverare la politica di Sateriale, ossia di vendere l’ultimo pezzetto di patrimonio comunale, che sono le reti gas, ancora a Hera S.p.A. è una scelta INCONCEPIBILE ed IRRESPONSABILE nei confronti della comunità, a mio avviso nemmeno da prendere in considerazione.

Hera è una S.p.A. quotata in borsa ed in quanto tale deve fare utili e questo è nettamente in contrasto con quello che il Sindaco deve garantire ai cittadini, ossia un servizio al costo del servizio, SENZA esserci un guadagno.

Inoltre la quota di azioni del 2.5% che il Comune di Ferrara (Sindaco) ha di Hera S.p.A. è in palese conflitto di interessi, perché il Sindaco non può sedere come azionista di Hera S.p.A. che deve fare utili e contemporaneamente sedere in comune a salvaguardare il servizio al costo più basso. La vendita delle azioni porterebbe nelle tasche del comune almeno 50 milioni di euro.

Ritornando alle reti gas, la ridicola cifra che si legge in giro (11,5 milioni, riferiti al 60% della quota comunale, il che vuol dire che l'intera rete varrebbe 19,16 (6 periodico) milioni), spero sia una boutade, non può essere vero che una rete interrata in tutte le strade e diramata in tutte le case costi l’equivalente di un edificio di importanza medio-alta, qui si parla di centinaia di milioni di euro.

Oggi Hera S.p.A. paga al comune 1.6 milioni di euro/anno di affitto per le reti, che se vendiamo non avremo più, inoltre se si facesse una gara di appalto tra più gestori il comune avrebbe un canone di affitto sicuramente più alto e non si è capito perché questo non è mai stato fatto.

Sergio Peretti

Progetto per Ferrara

http://www.youtube.com/watch?v=IoT4NgHKzUY

www.progettoperferrara.org