*da ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA- quotidiano on line di Roma e Provincia Di moda il romanzo storico o fantastorico, in Italia ad esempio Roberto Pazzi , il nuovo Calvino secondo la critica; ancor di più quello «complottista», Dan Brown e seguaci, non necessariamente negativi, sorprendenti al contrario e creativa infatti, certa new wave(l’esplosione – Premio Bancarella- di Marcello Simoni e lo stesso Andrea Biscaro ), magari tra… libri maledetti e imperatori esteti e incendiari incompresi. Tutti, naturalmente sulla scia di Umberto Eco e il celeberrimo Il Nome della Rosa . A volte, anche ricognizioni particolari storiche autentiche e non strettamente specalistiche, forse sembrano più romanzesche e sublimi della fiction: confermando un paradosso postmoderno doc, la fiction più vera della verità, persino al quadrato, alla rovescia, il reale più fiction del virtuale. In Italia, Firenze, il rinascimento, l’umanesimo fiorentino, Marsilio Ficino eccetera, già sono stati evocat...