E’ grande, al sud Italia e soprattutto in Calabria e Sicilia, la paura della popolazione per un possibile forte terremoto, previsto da molti esperti nel “ breve/medio periodo “, come abbiamo spiegato anche su MeteoWeb pubblicando l’ inchiesta-shock di RaiNews24 di poco più di un mese fa e un’intervista all’ingegnere sismico Alessandro Martelli, direttore dell’Enea di Bologna . Gli scienziati interpellati hanno spiegato bene qual è la situazione e qual è il significato delle previsioni tanto discusse. L’evento di domenica scorsa in pianura Padana ha ulteriormente scosso calabresi e siciliani che, in alcuni casi, vivono con la vera e propria fobia delle scosse sismiche, anche perchè – come sempre – non mancano piccoli eventi tellurici avvertiti dalla popolazione. Negli ultimi giorni è successo alle falde del Pollino, nella zona di Castrovillari, e nella Sicilia sud/orientale, ma nei mesi scorsi ci sono state scosse anche più forti a Cosenza e nella Valle del Crati, a Palermo città, nel ...