Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferrara 3.0. Cultura

Banco Mutuo Soccorso dall’11 novembre dal vivo, il via a Ferrara.

Sgarbi nell’uninominale del Senato. Fuochi d’artificio con Casini | estense.com Ferrara

Sgarbi nell’uninominale del Senato. Fuochi d’artificio con Casini | estense.com Ferrara : Comincia con i fuochi d’artificio la sfida elettorale tra Vittorio Sgarbi, e Pierferdinando Casini Estratto ... «Chiedo a Mattarella – ironizza Sgarbi – di nominare Casini senatore a vita, perché al Senato è come una statua o un orologio. Se, infatti, dovesse essere eletto a Bologna, rappresenterebbe solo se stesso, essendo ormai lontano fisicamente dalla città. E’ un fantasma» Sgarbi rileva anche la contraddizione politica di Casini: «Nasce politicamente con l’Udc, che oggi candida me contro di lui». Nota di Asino Rosso 1 Casini! Gli zomby diversamente esistono... da 50 anni quasi incredibilmente sempre in certo modo nelle stanze dei bottoni politik... Ma molti anni fa non era alleato di Berlusconi, il dinosauro democristiano doc? Ora, parabola tipica anche se siamo oltre persino il fisiologico vizio italico... candidato con il PD! E Sgarbi invece il suo antagonista elettorale principale (Centro ...

Lettere a nessuno: Gli algoritmi del cuore Formato Kindle di Riccardo Roversi (Autore) Tiemme Digitali, cover di Dino Marsan

Da: Riccardo Roversi <ricroversi@gmail.com> Tutto ha avuto inizio con un viaggio, durante il quale ho cominciato a incontrare certa gente invisibile o forse di cui prima non mi ero mai accorto, fatto sta che mi sono incuriosito e ho scoperto che questi individui erano senza memoria. Così li ho aiutati a ricordare e nelle storie che mi hanno raccontato appare sempre una lettera o un messaggio che, come un ponte diroccato, conosce il proprio luogo di partenza e di arrivo ma non riesce più a comunicare.   (RR) Nuova edizione, cover diversa e parzialmente Titolo, ecc.,  per l'ultimo libro di Riccardo Roversi   https://www.amazon.it/dp/B09PKRKN13/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=X9UUMWLMZ12T&keywords=algoritmi+del+cuore&qid=1641197302&s=digital-text&sprefix=algoritmi+del+cuore%2Cdigital-text%2C362&sr=1-1    dr. Ric...

Campi Santi: Cimiteri nel Comune di Ferrara Formato Kindle di Lucio Scardino (Autore)- Tiemme Digitali/TED

Ad eccezione del grande complesso monumentale della Certosa, che per ovvi motivi richiederebbe un tomo a sé, questo libro riporta informazioni su "emergenze artistiche", fotografie e descrizioni relative ai 37 Cimiteri del Comune di Ferrara. I testi e le immagini sono tratti dal volume (oggi esaurito)   All'ombra dei pioppi. Cimiteri nel Forese di Ferrara   (Liberty house, Ferrara 1991), curato dal critico e storico dell'arte Lucio Scardino.   Riccardo Roversi Ristampa web egregia del "patrimonio" artistico, spesso "celato" nei campi santi del ferrarese, autore - Lucio Scardino - di pluridecennale eccellenza e competenza  nazionale, nonchè scrittore contemporaneo corrosivo. Con tale focus, Scardino letteralmente rivitalizza e deconstestualizza luoghi di culto di altra commozione, certificando per Ferrara, città d'arte,  altri input spesso insospettabili, una sorta di "inedito" Museo d'arte diversamente ...

Opere di De Pisis e Previati in prestito a Torino e Firenze | estense.com Ferrara

Opere di De Pisis e Previati in prestito a Torino e Firenze | estense.com Ferrara : Sono tre le opere di Filippo de Pisis che nel prossimo autunno saranno esposte a Torino grazie a un prestito accordato dal Comune di Ferrara ............... Si tratta dei due oli su tela del 1938  ‘Strada di Parigi’ e ‘Viale di Parigi’ e dell’olio su cartone ‘La Coupole’ del 1928. Le tre opere appartenenti al Museo civico d’arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis di Ferrara potranno essere ammirate dai visitatori della mostra ‘Parigi era viva. De Chirico, Savinio e gli Italiens de Paris (1928 – 1933)’ in programma al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto di Torino dal 21 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022. ..............

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane: Traduzione di Cesare Pavese Formato Kindle di James Joyce (Autore)

Tiemme Digitali a cura di Riccardo Roversi Il celebre romanzo semiautobiografico   Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane   ( A Portrait of the Artist as a Young Man ), di James Joyce, venne pubblicato per la prima volta in volume nel 1916. L'autore vi narra gli anni formativi della vita di Stephen Dedalus e il suo risveglio intellettuale, filosofico e religioso, in una progressiva ribellione contro le convenzioni irlandesi e cattoliche con le quali è cresciuto. Nel libro, qua tradotto da Cesare Pavese, si notano alcune tecniche tipiche del modernismo, che troveranno la loro massima espressione nel capolavoro   Ulisse . *R. Roversi" *L'artista nasce tale laddove la creatività è istinto (ancora oggi non riconosciuto tranne forse per gli artisti) dell'umana natura, secondo Hillman poietica della psiche umana.. Al di là dell'eccellenza eterna di Joyce, il suo autoritratto da giovane, fin dal titolo Dedalus (e Icaro come Specc...

Doppio appuntamento teatrale a Ferrara Off

    Da: Ferrara Off Teatro Doppio appuntamento teatrale a Ferrara Off Dopo il primo episodio, sabato 7 dicembre, prosegue la lettura a puntate del romanzo di Louisa May Alcott ‘Piccole donne’ interpretato da Gloria Giacopini e da lei adattato insieme a Giulietta Vacis. Sabato 14 dicembre, alle 21 sul palco di Ferrara Off (viale Alfonso I d’Este) entrano in scena i personaggi maschili del romanzo e le conseguenze di ciò metteranno in atto un cambiamento che l'età adulta porta con sé, insinuandosi nella vita di quelle che, forse, non sono più solo delle bambine. Ognuna nutre sogni e segreti, e i rapporti con l'altro sesso e le proprie identità diventano fonte di scontri e complicità. Per le Piccole Donne non sarà semplice, ma per quale donna lo è? Se lo chiede Gloria certa che Jo sarebbe d'accordo con lei. Domenica 15 dicembre, alle 17.30, debutta invece lo spettacolo ‘Sull’acqua calma e nera dove dormono le stelle’ scritto e diretto da Fabio M...

Green Book Ferrara: secondo appuntamento GREEN BOOK, con Gaia Conventi, Paolo Sturla Avogadri, Vittorio Bernardoni

https://www.amazon.it/Dargine-al-male-Gaia-Conventi-ebook/dp/B071KB3K9P a cura di A.  Ferretti,  Insorgenti, Gad Sicura Non mancate questa sera alle 21 al secondo appuntamento GREEN BOOK, con Gaia Conventi che presenterà "D'argine al male" un Romanzo noir ambientato nel territorio dove il delta del Po sfocia in Adriatico. E a seguire   Vittorio Bernardoni   presenterà: "La Ferrara segreta" – Storie che non sai - di Paolo Sturla Avogadri. Storie e misteri di Ferrara. Al Green Caffè in Via Modena a Ferrara  ( Alberto Ferretti ) Mercoledì 25 settembre ore 21:00 Gaia Conventi   presenta: D'argine al male – Romanzo noir ambientato nel territorio dove il delta del Po sfocia in Adriatico ( Le Mezzelane Edizioni ) Vittorio Bernardon i presenta: La Ferrara segreta – Storie che non sai - di Paolo Sturla Avogadri. Storie e misteri di Ferrara ( Faust edizioni ) * Gaia Conventi     D'argine al male......

Ferrara, Tiemme eBook. Manuale di "psicoterapia cosmica" di Davide Grandi

No grazie, sono ansioso Formato Kindle di Davide Grandi (Autore) Formato Kindle EUR 3,00 Leggilo con la nostra App gratuita "Tante persone convivono con disturbi d'ansia, ansia generalizzata, attacchi di panico e depressione, ho così ritenuto cosa gradita raccontare questa simpatica e divertente storia perché dietro alle nuvole, anche quelle più scure, c'è sempre il sole e il vero nemico della gente è la paura stessa." Già noto per la sua teorica  e originale scrittura letteraria, tra fantascienza,  fisica quantistica ...di cifra esistenziale cosmica,  ora Davide Grandi  per Tiemme digitali (TED) dà ... nel ciberspace una sorta di suo manuale terapeutico contro la sempre diffusa "depressione" o "Male Oscuro del nostro tempo: la parola come arte terapia sempre nelle scansioni care all'autore  che in fondo riattualizza certa storica Psicosintesi italiana  similare almeno sul piano psichico e dell...

Ferrara-Italy : Nuovo indirizzo sito web Tiemme Edizioni Digitali

Da: Riccardo Roversi (Direttore Editoriale) Cari Autori e "Lettori"  di Tiemme Edizioni Digitali vi comunico con piacere l'importante informazione che segue. Ho fatto leggermente ritoccare l'indirizzo del sito internet di Tiemme Edizioni Digitali: semplicemente, nell'indirizzo, la parola "tiemme" è sostituita da "ted" (acronimo di Tiemme Edizioni Digitali), sicché da oggi il nuovo (e definitivo) indirizzo web di Tiemme Edizioni Digitali è: www.ted.onweb.it Peraltro coloro che dovessero inavvertitamente digitare il vecchio indirizzo, o magari perché l'hanno letto su una delle molte recensioni oppure su uno dei circa 200 ebook finora pubblicati o altrove, non avranno problemi, poiché saranno automaticamente re-indirizzati al nuovo indirizzo: www.ted.onweb.it . Vi esorto quindi a memorizzare il nuovo indirizzo ( www.ted.onweb.it ) sostituendolo al vecchio, nonché a comunicarlo alla vostra mailing-list e a divul...

Ferrara, Autori a Corte Natale '15, con A, Boralevi, M. Zavagli, R. Roversi, A, Di Bartolomeo....

ESTENSE COM Autori a Corte, al via la letteratura in Sala Estense Sul palco si raccontano Antonio di Bartolomeo, Ilaria Corli e Antonella Boralevi Antonella Boralevi Oggi, martedì 22 dicembre, dalle 19 avrà luogo presso la Sala Estense, a ingresso gratuito, la prima serata della rassegna natalizia di Autori a Corte, dove verranno presentati tre libri: "Giallo Piccante (Dieci racconti)" a cura di Antonio di Bartolomeo, "Pedalando verso Caponord (Un sogno lungo 30 giorni…)" di Ilaria Corli e Marco Nagliati e "Gli uomini e l'amore" di Antonella Boralevi. Si comincia con la raccolta di racconti edita da Este Edition e scritta da dieci studenti frequentanti il corso di scrittura creativa dell'Università Popolare di Ferrara: Anna Ronzulli, Roberto Bazzani, Angela Bulgarelli, Guido Poletto, Simona Margotto, Giuseppina Caroselli, Marco Goberti, Giuseppe De Vita, Loredana Berardi e Sergio Tracchi. Il curatore dell'opera è...

Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta, soundpoem of Ferrara

Emilio Diedo Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta (Este Edition, 2007)   Evidentemente, considerato sia il titolo della silloge poetica in disamina, sia le tre fotografie che ne supportano il contenuto letterario, dev’essere la bicicletta il mezzo ispiratore del giovane (appena ventenne) autore ferrarese, Matteo Bianchi. E perché no? La bicicletta, specie se condotta a misurate pedalate nel mezzo delle bellezze della natura, sa dare una mano a trovare quella giusta dimensione, bucolica ed insieme rasserenante, che crea un giusto equilibrio tra anima e corpo e che, in aggiunta, sa procurare un introverso stimolo artistico. Il giovane poeta impone, nel contesto della sua raccolta, una rapsodica “estetica dei colori”. Una cromatica messinscena della parola. Pur esprimendo le antitesi dell’esistenza o dei concetti, il protagonista sa individuare l’armonia che la poesia, e solo essa, può esternare in una maniera del tutto particolare, lieve e ovattata, soft. Tanto ch...