Visualizzazione post con etichetta gecofe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gecofe. Mostra tutti i post

domenica 31 dicembre 2017

FERRARA-GECOFE: BUON 2018....faremo di tutto perché sia con una moneta per uomini liberi


Buongiorno a tutti/e,
viviamo in uno Stato che è amministrato da un gruppo di persone (diciamo tutti i governi dal 1990 a oggi) che ha adottato una moneta con queste caratteristiche:
- un gruppo di persone (BCE) la emette dal nulla senza sforzo  
- un'altro gruppo di persone (i governi dell'Eurozona) la prende a noleggio indebitando tutti noi
Di fatto ci sono 6 miliioni e mezzo di persone in Italia che vorrebbero fare qualcosa di utile per la nazione, ma vengono tenuti fermi perchè mancano i soldi che si creano dal nulla. E' follia e dobbiamo chiederci perchè la accettiamo e perchè ancora pensiamo che la Boschi o la corruzione siano il problema.

Faremo di tutto perchè il 2018 sia un anno in cui nasca un sistema monetario per uomini liberi che vogliono vivere nell'abbondanza in equilibrio con gli altri uomini e la Natura e quindi con una Moneta che non sia questo EURO
Ne parliamo mercoledì 3 gennaio 2018 a partire dalle 20,30 sempre al CSV in via Ferrariola.

BUON 2018, abbondante e pieno di vita per tutti e in special modo per tutti noi
un abbraccio
Gecofe 

venerdì 21 luglio 2017

Ferrara: Richard Werner, Banca Carife e appuntamento GECOFE del 22 luglio prossimo ..


Richard Werner dal 2004 insegna il funzionamento del sistema bancario internazionale all'Università di Southampton e ha spiegato a più riprese come le banche creino la maggior parte del denaro in circolazione 'ex nihilo', cioè da nulla. Ha anche smontato la teoria della 'riserva frazionaria', secondo la quale le banche creerebbero denaro in percentuale alle riserve detenute presso la banca centrale.


Werner non è un professore qualunque, ha un curriculum di tutto rispetto. Ha lavorato alla Oxford University, a Tokyo alla Banca per lo Sviluppo del Giappone e all'Istituto Monetario e di Studi economici della Banca del Giappone, nonché come visiting Scholar all'Istituto per gli Studi Monetari e Fiscali del locale Ministero delle Finanze.


Proprio sul funzionamento delle banche giapponesi ha scritto un libro, da cui è stato tratto un documentario, "Princes of the yen", che spiega in maniera chiara come funzionano gli istituti di credito e una Banca Centrale, soprattutto come questa possa determinare lo sviluppo di una Nazione attraverso la direzione e il controllo del credito e del processo di creazione della moneta bancaria.


Uno dei cavalli di battaglia di Werner è l'importanza che in una società rivestono le banche territoriali e legate alla realtà locale. Questo tipo di banca vive di prestiti 'sicuri', di una solidità dovuta al fatto di prestare all'economia reale, all'imprenditore locale e alle famiglie di cui conosce l'eventuale solvibilità. Non ha attività sproporzionate rispetto ai suoi compiti e, laddove ci sia un controllo effettivo dello Stato attraverso una Banca Centrale Nazionale che ne direziona il credito, un suo fallimento diventa impossibile…http://www.claudiopisapia.info/?p=110





Ciao a tutti,

vi informiamo che l'appuntamento del lunedì è rinviato fino a nuova comunicazione, ma rimaniamo sempre a disposizione per eventuali richieste di incontro e approfondimento, come anche disponibili a partecipare ad incontri da Voi eventualmente organizzati.



Sabato 22 luglio è invece confermato il nostro classico incontro mensile di approfondimento della macroeconomia, moneta e debito, presso Agire Sociale di Ferrara. L'appuntamento è ad ingresso libero, vi aspettiamo numerosi.


per info sull'incontro

Vi invitiamo, inoltre, a partecipare alla fiaccolata organizzata dai risparmiatori azzerati di CARIFE domenica 30 luglio prossimo alle 21.00 in Piazza Municipale di Ferrara. Riteniamo sia importante dare un segnale di partecipazione e di attenzione a temi che interessano tutti.