Visualizzazione post con etichetta rai news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rai news. Mostra tutti i post

lunedì 26 giugno 2017

Transfuturismi. Vitaldo Conte e Tiziana Pertoso : Rassegna stampa Lumina a Tricase (LE): anche RAI NEWS E REPUBBLICA




Questa è l'opera che ho realizzato con Tiziana Pertoso per LUMINA, la luce dell'arte: collezione permanente di arte contemporanea a Casa Betania Hospice di Tricase (LE),
di cui allego la rassegna stampa e il comunicato.

Vitaldo Conte





FIDAPA BPW-Italy sezione di Casarano presenta  
"Lumina, la luce dell'arte"

Inaugurazione 23 giugno / Fondazione Cardinale Panico Az. Osp. di Tricase
<image002.jpg>   <image004.jpg><image006.jpg> <image008.jpg>
L'arte entra in un luogo di dolore per esprimere solidarietà a chi soffre e lotta quotidianamente contro la malattia. Non un museo o una galleria, ma Casa Betania Hospice a Tricase ospiterà "Lumina, la luce dell'arte", un'originale collezione di opere contemporanee, organizzata da FIDAPA BPW Italy, sezione di Casarano presieduta da Maria Nuccio, su progetto di Roberto Lupo, dirigente medico specialista in ginecologia; di Salvatore Luperto, direttore artistico del Museo Arte Contemporanea di Matino (MACMa) e di Anna Panareo, curatrice d'arte.
Sarà inaugurata il 23 giugno, con un convegno alle 19 nell'aula magna del Polo didattico della Fondazione Cardinale Panico – Az. Ospedaliera di Tricase in via Giovanni XXIII - la mostra permanente di quindici opere di autorevoli artisti di fama nazionale, che attraverso il valore universale della luce presente nei loro lavori, contribuiranno a infondere conforto e sollievo nei malati terminali e in chi li assiste, dai familiari al personale sanitario. 
Sei degli artisti in mostra sono pugliesi (Giulio De Mitri, Nicola Liberatore, Enzo Miglietta, Tiziana Pertoso, Auro Salvaneschi e Rosemarie Sansonetti) e nove vivono tra Lazio, Marche, Calabria e Lombardia (Vitaldo Conte, Michele De Luca, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Vittorio Fava, Fernanda Fedi, Gino Gini, Lucia Rotundo, e Alba Savoi), mentre Vittorio Balsebre non c'è più. Con questa mostra si vuol sfatare il pregiudizio di considerare la struttura ospedaliera come un luogo da schivare, per farla percepire come un posto dove ammirare il bello: la "casa" di cura nobilitata dall'Arte, dalla Luce e dalla Speranza.
La collezione Lumina offre al paziente o spettatore la possibilità di fruire dell'opera, coinvolgendolo nella poetica dell'artista. La contemplazione della bellezza dell'arte non produce un piacere fine a se stesso, ma induce alla meditazione della bellezza interiore, che suscita fiducia nella vita dopo la vita. "Lodevole iniziativa" l'ha definita Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento - S.M. di Leuca, che nella sua presentazione inserita nel catalogo realizzato appositamente per l'evento, afferma come la donazione di FIDAPA Casarano "contribuisca ad accendere una luce di bellezza nel mondo della sofferenzaÈ un'ulteriore luce che si accende nel buio e può aiutare ad alimentare la speranza". Maria Nuccio, Presidente FIDAPA Casarano, aggiunge: "Quando l'amico Roberto Lupo mi ha proposto di aderire al progetto Lumina, in qualità di Presidente di un'associazione formata da artiste, professioniste e imprenditrici, non potevo far perdere alla mia sezione l'opportunità di regalare "arte" come forma di sollievo e aiuto a chi vive nella sofferenza. Ho voluto che il luogo in cui riporre, in modo permanente, questa importante mostra fosse Casa Betania Hospice, a Tricase, perché ho sempre ammirato l'aiuto, la cura e il sostegno assicurati, in un luogo luminoso e pulito, dalle Suore Marcelline in modo attento e scrupoloso nei riguardi di chi, purtroppo, vive l'esperienza del dolore."
  

mercoledì 28 dicembre 2011

Sandro Battisti: L'anno del contatto - 2 da Jodie Foster ai Connettivisti, su Rai News

 

contatto II  connettivismo.png

Un happening fanta-politico di Emanuele Ladovaz e Francesco Gatti, all'auditorium delle Scuderie Aldobrandini – Frascati
29 dicembre 2011 – ore 19,00 INGRESSO GRATUITO - In diretta su Rai News


Un anno dopo l’evento alla Centrale Montemartini (19 luglio 2010) in cui un fantomatico comitato anti-alieni, guidato da Pino Quartullo, affrontava l’emergenza di un’invasione di Roma dallo spazio, un talk show che avrà luogo nell’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati torna sul tema e si chiede: ma se ne sono andati veramente?

Il presentatore (Cristiano Bucchi) intervista un ricercatore del C.n.r. (Alessandro Porcu) che ha le prove della pericolosità degli extraterrestri, un uomo abbronzato dopo un avvistamento (Andrea Vaccarella), un giornalista (Matteo Quinzi) che ha seguito le tracce di un Topo gigante apparso dietro a San Pietro e un rappresentante delle istituzioni (Gabriele Linari).

La spettacolo mostrerà materiali filmati ispirati a racconti e a spunti di scrittori e autori di fantascienza come Donato Altomare, Sandro Battisti, Alberto Costantini, Giovanni De Matteo, Salvatore Iaconesi, Laura Iuorio, Gianluca Morozzi, Oriana Persico, Tommaso Pincio, Pierfrancesco Prosperi, Silvio Sosio, Dario Tonani e Francesco Verso; oltre a un editoriale firmato da Corradino Mineo.

L’anno del contatto 2 prevede contributi di Francesca Fattorini, Roberto Grifoni, Marco Vallini, Giovanna Antonelli, Sarah De Marchi, Alessia Gizzi, Paola Marinozzi, Perry Mattia Preziusi, Gabriele Rita, Silvia Rita.
Tonino Campanelli, attore del teatro sperimentale anni ’70 di Mario Ricci, riprende il ruolo del Funzionario Sillax (personaggio che vive nell'ambito della saga dell'
Impero Connettivo). La Sigla è del front man dei Prophilax Fabio Pinci. L’illustrazione e la locandina sono di Alessandro Gatti.

Questo è l'indirizzo dell'evento su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Lanno-del-contatto-2/133933386718556?sk=info

Ci vediamo lì?