Visualizzazione post con etichetta futurismo contemporaneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futurismo contemporaneo. Mostra tutti i post

mercoledì 12 maggio 2010

Il futurismo sociale di Vittorio Sgarbi a Salemi

IMG_9668 (2)[1].jpgSuper Sgarbi a Salemi in questi giorni: inaugurazione del Museo della Mafia e celebrazioni per l'Unità d'Italia, lo sbarco dei Mille di Giuseppe Garibaldi, 15o°. Con la visita significativa e politicamente anche scorretta (in gran forma il Presidente che- anche amichevolmente-istigato dal sindaco Sgarbi del miracolo-ormai va chiamato così- Salemi- ha piacevolmente fatto saltare il rigido protocollo del Quirinale.... )

 

Miracolo Salemi, finalmente captato, rilanciato e omaggiato dai Media nazionali, troppo spesso contraddittori sul fenomeno futuristico di Salemi, inventato da Sgarbi con la complicità di Oliviero Toscani, Philippe Daverio, Graziano Cecchini , Guido Crepet e  molti altri. Con la creazione di un laboratorio artistico di nativi digitali pronti a rilanciare il cosiddetto Progetto Terremoto in tutto il mondo.....
Per il Museo della Mafia, ad esempio, del giovane talento Inzerillo le installazioni dedicate al Museo e a Leonardo Sciascia.
Finalmente non solo il Giornale, ma anche il Corriere della Sera, dopo la stessa grande stampa straniera, da tempo attenta al fenomeno Salemi, ha puntualmente evidenziato il futuro politico-culturale in progress in quel di Salemi: da due anni ormai incredibile dinamica, inedita nel panorama nazionale, di laboratorio vivente  tra mostre, iniziative, sinergie (ad esempio con Israele per un festival del cinema di qualche tempo fa), tra arte contemporanea, letteraratura e inedita politica d'antimafia e denuncia sociale appunto stile Vittorio Sgarbi, sorta di neofuturismo sociale, basato, non solo astrattamente ma concreta dinamite cerebrale, sulla cultura e l'arte come resistenza culturale. Nonostante le minacce perduranti, magistratura inclusa, che poco tempo fa quasi costrinsero Sagrbi alle dimissioni...
Vittorio Sgarbi, un ferrarese, paracadutatosi in Sicilia... simbolo della Nuova Italia del XXI secolo con la forza della Bellezza e l'antipartito della Ragione!
A Ferrara, come noto, anche per il ....Museo della Shoah, ora scosso per la clamorose dimissioni di Piero Stefani, abbiamo  invece Tiziano Tagliani e Massimo Maisto, oltre sempre più il Gabibbo!
 

ospedale di cona 2.jpg

palazzo specchi 7.jpg

AZIONE FUTURISTA FERRARA-ROMA  Roberto Guerra e Graziano Cecchini
 
http://www.ilgiornale.it/interni/salemi_miracolo_sgarbi__chiudere_mafia_museo/sgarbi-museo_mafia/12-05-2010/articolo-id=444698-page=0-comments=1
http://www.corriere.it/cultura/speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/13Salemi-La-grande-truffa-siciliana_aabf23c6-5a66-11df-903e-00144f02aabe.shtml
 
 

 

sabato 11 luglio 2009

GASPARE D'ELIA FUTURISTI NUOVI CLASSICI?

FUTURISMO.jpgTEMPO SIMULTANEITA' FUTURISMO di GASPARE D'ELIA (2009)

*FROM FUTURISMO 2009 WEBZINE
Credo che la rovina più grande di noi uomini sia il tempo. Il tempo distrugge ed invecchia tutto, a lungo andare logora persone e rapporti di ogni genere. A volte penso di sbagliarmi e mi dico che forse è la stessa natura dell'uomo a portarlo al decadimento ma questa a mio modo di vedere è una riflessione passatista che svincola l'uomo dall'agire; metaforicamente parlando un suicidio di stampo "Shopenauriano".
L'unico modo per distruggere questo cancro chiamato tempo è la simultaneità. Lei, ancor più della velocità, è l'unica cura che può ovviare il male; l'uomo impotente rimarrebbe sempre tartaruga, ed il tempo Achille ma quest'ultimo; stante la sua inesorabilità starebbe sempre un passo indietro. Io amo il futurismo per questo. Il colpo di fulmine c'è stato quando ho visto mezzo milione di palline che cadevano da Trinità dei Monti. Irrefrenabili masse di forza che con la loro impetuosità rumoreggiante, coloravano quella scalinata ormai grigia e spenta da troppo tempo. In quel momento ho provato una forte emozione; e tutt'ora quando  rivedo quelle scene mi viene la pelle d'oca e al contempo la rabbia per non aver potuto assistere e partecipare attivamente a quell'evento. ,,,
Continua

sabato 24 gennaio 2009

E-BOOK FUTURISMO 100 E +

imagesFUTURISMO.jpg 

from SPIGOLATURE rivista On Line Ferrara

(diretta da Gian Luca Balestra, Antonella Chinaglia e Massimo Gherardi)

Il futurismo del duemilanove, Futurist editions on line, 2009 - E-Book

Luca Oleastri-Eliza-AI vintage...

 1966 VINTAGE AI...   Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza   · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...