Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 27, 2012

Transumanisti: Network H+ a Torino by Estropico

Primo incontro del gruppo H+ di Torino   Siete di Torino? Siete curiosi riguardo al transumanismo e volete parlarne o semplicemente siete interessati agli sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica e volete trovare qualcuno con cui condividere i vostri interessi? Allora siete invitati a partecipare al primo incontro informale del gruppo locale di Torino del Network H+ ( http://www.transumanisti.org/ ) che si terrà a breve. Chi volesse partecipare può iscriversi al gruppo di facebook che si trova a questo link . Leggi tutto: Estropico Blog: Primo incontro del gruppo H+ di Torino http://estropico.blogspot.com/2012/05/primo-incontro-del-gruppo-h-di-torino.html#ixzz1wbJNtFjQ

Nessun danno: asteroide impatta l'atmosfera terrestre e si dissolve in India

Pioggia di meteoriti cade su una città indiana e danneggia 6 abitazioni; era un asteroide di 30 metri disgregato in atmosfera    Martedì scorso, 22 Maggio, una serie di palle di fuoco sono state osservate nella regione di Vidarbha , facente parte dello stado di Maharashtra , in India . Un team di scienziati provenienti da Mumbai si sono recati sul posto per indagare e studiare il fenomeno, quando si sono accorti che una pioggia di meteoriti di grandi dimensioni ha danneggiato alcune abitazioni. Il team ha sondato circa 200 chilometri quadrati, notando inoltre piccoli crateri formatisi a seguito dell’impatto. Le costruzioni danneggiate sarebbero sei. Bharat Adur , capo del Akash Ganga Centre for Astronomy, ha dichiarato di non voler accusare nessuno, ma che l’ European Space Research Organisation (ESRO) avrebbe dovuto informare la popolazione con netto anticipo. “ Del resto – dice Adur – anche le autorità aeroportuali sono dotati di un radar, che rileva le rocce spaziali ...

Terremoto Emilia: la Croce Rossa da lunedì attiva la raccolta di materiali

Il sisma che ha colpito il nord Italia nelle ultime settimane ha provocato 17 vittime e 15.000 persone sfollate. La Croce Rossa Italiana, inserita nel sistema di Protezione Civile ha contribuito sin dalle prime ore in maniera significativa non solo mediante interventi sanitari di emergenza, ma anche mediante l’allestimento e la successiva gestione di campi di accoglienza.   La CRI, è attualmente impegnata in diverse attività: supporto e assistenza sanitaria, effettuata con ambulanze e pulmini trasporto disabili, evacuazione e trasporto con pulmini e minibus, distribuzione di generi di conforto e dei pasti, gestione con monitoraggio e censimento dei centri di accoglienza, assistenza psico-sociale con l’ausilio per i più piccoli di clownerie e animazione... C http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-emilia-la-croce-rossa-da-lunedi-attiva-la-raccolta-di-materiali/137330/

Futuro Oggi: l'Associazione Filomati (AF) by Phi Greco

  L'Istituzione Filomatica si riunisce in questo secolo sotto il nome e la denominazione sociale di Associazione Filomati (AF) con sede internazionale a Roma ma avente sedi e sezioni e progetti in 5 continenti. I gruppi composti da un massimo di 7 persone sono chiamate sezioni territoriali, quelle comprese tra 30 persone circa commissioni territoriali (più sezioni) e le commissioni non territoriali (specialisti che interagiscono da luoghi di versi) si chiamano commissioni di ricerca.   Al momento esistono vari gruppi in Italia, rette da due tetrarchi, 4 tecnarchi e una dozzina di tecnocrati. Gli aspiranti tecnocrati (quadri dell'organizzazione) vengono chiamati tecnomanti ("maneggiare" con la tecnica). All'estero esistono alcuni gruppi e sezioni, le più importanti sono in Sudamerica (Buenos Aires) di cui il referente è il tecnom.te Rama G. Riera, e in Africa (Costa d'Avorio) di cui il referente è Achille R. Ahui. La differenza da direttore di sezione e referen...

Angelo Baviera-POESIE PER GRAMSCI. 55° PUBBLICAZIONE DE LE CENERI DI GRAMSCI.

Siamo alla seconda nota-poesia in occasione del 55° anniversario della pubblicazione de LE CENERI DI GRAMSCI. La Biblioteca Gramsciana sul suo profilo facebook pubblicherà ogni martedì e Venerdì dal 29 maggio al 29 Giugno una poesia in cui viene citato o dedicata ad Antonio Gramsci. Inoltre chi vuole può inviare delle poesie alla e-mail bibliotecagramsciana@libero.it che vagliate potranno essere pubblicate in questo spazio. Oggi pubblichiamo Per Antonio Gramsci di Angelo Baviera.   Per Antonio Gramsci   L’eco della rivoluzione s’è spenta. Gramsci è preso, incatenato, prigioniero del nemico di classe. Ha sognato un Ordine nuovo, e una Città futura, dove la libertà sarà di tutti e per tutti. Non deve più pensare!   Nelle piazze buie e silenziose, rosse di sangue proletario, tace stordita,umiliata, sconfitta, l’Italia operaia e contadina. Ogni speranza di riscatto è persa! Gramsci, nemico dell’indifferenza peso morto della storia, è perso!   Vogliono spegnerne la mente...

Ferrara-Italy: Mlb Maria Livia Brunelli home gallery - Hiroyuki Masuyama Stefano Scheda

Spettacolari ciliegi in fiore illuminati, un trionfo di elementi vegetali variopinti. É un messaggio di speranza verso le terra quello che sta alla base della nuova mostra che inaugura venerdì alle 18 alla Mlb Maria Livia Brunelli home gallery di Ferrara – in corso Ercole I d’Este 3. Una mostra che si è deciso di non rimandare per contribuire a dare un piccolo segno di speranza e rinascita a un territorio che si sta dimostrando così attivo nella ripresa da questa sciagura. Si tratta di un affascinante progetto espositivo nato da una riflessione sulla mostra di Joaquín Sorolla al Palazzo dei Diamanti, che si trova a pochi passi dalla casa-galleria di Maria Livia Brunelli, ospitata in due grandi saloni rinascimentali. Una doppia personale, curata dal noto curatore internazionale Peter Weiermair e realizzata in collaborazione con Studio La Città di Verona, che vede coinvolti il giapponese Hiroyuki Masuyama e il bolognese Stefano Scheda sul tema dei “giardini di luce”. Un tema affrontato d...

Terremoto in Emilia-Romagna? Ecco il tesoro ibernato dell'UE!

Terremoto: "Il parlamento Ue valuta invio fondi per l'Emilia" L'Unione Europa potrebbe sbloccare le risorse del fondo di solidarietà. De Castro: "Pronti a erogare aiuti per centinaia di milioni".... L' Unione Europea valuta se sbloccare le risorse del fondo di solidarietà della Ue per il sisma che ha colpito l'Emilia. Una delegazione della Commissione europea arriverà a Modena domenica e valuterà la possibilità di dare il via al versamento di fondi destinati agli stati membri in caso di catastrofi e disastri naturali. Il portavoce della Commissione Johannes Hahn, spiega che le risorse potrebbero essere destinate alle piccole e medie imprese danneggiate dal sisma . Il Parlamento europeo sarebbe pronto ad aiutare l'Emilia anche secondo Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale. Nel corso di un convegno nel quale ha preso parola anche il ministro Dell'Agricoltura Mario Catania, De Castro ha assicurato che ...

Intervista a Danilo Campanella: il computer come Ideogramma 3.0

    *Danilo Campanella, ricercatore (e Presidente dal 2012) per l'Associazione  "f uturibile" umanistica  Filomati (sede centrale Roma, diffuso anche all'estero in 5 nazioni ecc.) , tra gli autori - tra l'altro- di Divenire 5 Intelligenza Artificiale (a c. di Riccardo Campa) - Sestante Edizioni (Bergamo, 2012)  con il saggio "IL NOSTRO CERVELLO CINESE" www.divenire.org D.  Campanella:  il Computer come un superideogramma?   Se per ideogramma intendiamo un “significante” corrispondente a un significato, viene da se che esso permette la comunicazione , anche scritta, tra popoli di lingue differenti. Il computer non fa altro che “amplificare” questo conc etto, diventando, come lei ha detto, un superideogramma. D. Campanella: connessioni con certa ricerca junghiana,  M.L. Von Franz (Tracce del  Futuro) su certa altra cibernetica di matrice  storico-scientifica cinese ad esempio?   Le connessioni si trovano sempre. Una volta U. Eco riuscì a trovarne u...

Un plauso agli scienziati dell' INGV (*da Meteo Web...)

    Servizio h24 INGV (sperimentale) - valori calcolati da sismologi in tempo quasi reale. - orario UTC (in Italia UTC+2 ore se ora legale o UTC+1 se ora solare)   Rome · http://cnt.rm.ingv.it          https://twitter.com/#!/INGVterremoti     http://www.meteoweb.eu/2012/06/un-plauso-ai-ricercatori-dellingv/137287/ Le teorie complottiste piacciono, lamentarsi piace, trovare un capro espiatorio anche. Ma non è giusto prendersela con l’INGV, come a volte sembra che si voglia fare, uno dei servizi più avanzati al mondo, fatto di persone che danno anima e corpo al loro lavoro e sono disponibilissime a ogni domanda, pronti nel fare il loro lavoro e metterlo a disposizione su internet. In quanti settori della vostra esperienza potete dire la stessa cosa nel pubblico impiego? Facciamo conoscere i ricercatori, soprattutto i precari, parliamo con loro, ascoltiamoli, c’è un blog all’indirizzo http://precariatingv.wordpress.com/ . P...

Forza Emilia-Romagna (3.2 zona Bondeno-Finale Emilia-Magnacavallo...)

* INGVterremoti ‏ @ INGVterremoti # terremoto Ml:3.2 2012-06-01 22:50:29 UTC Lat=44.91 Lon=11.24 Prof=10.8Km Prov=MODENA   da Bondeno, Ferrara da Bondeno, Ferrara   *** Pianura padana emiliana 02/06/2012 - 00:50 (locale) Magnitudo: 3.2 (Ml) Profondità: 11 Km. ZOOM SULLA MAPPA Zone limitrofe : Castelmassa(RO) ± 14 km.| Finale Emilia(MO) ± 10 km.| Magnacavallo(MN) ± 12 km.| San Felice Sul Panaro(MO) ± 12 km.| Sermide(MN) ± 12 km.| http://www.earthquake.it/ultima-settimana.php ........................ Alle ore 01:07, nel cuore della notte, una scossa di magnitudo 3.5 a soli 2.3km di profondità ha colpito ancora una volta la zona terremotata della pianura Padana, con epicentro tra le province di Modena, Mantova e Reggio Emilia. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente nelle zone terremotate, ancora impaurite. Pochi minuti prima, alle 00:50, c’era stata un’altra scossa nettamente avvertita dalla popolazione, di magnitudo 3.2* ma con un ipocentro ...

Biblioteca Gramsciana: Ode a Gramsci di Stefania Caledda

In occasione del 55° anniversario della pubblicazione de LE CENERI DI GRAMSCI, la Biblioteca Gramsciana sul suo profilo facebook pubblicherà ogni martedì e Venerdì dal 29 maggio al 29 Giugno una poesia in cui viene citato o dedicata ad Antonio Gramsci. Inoltre chi vuole può inviare delle poesie alla e-mail bibliotecagramsciana@libero.it che vagliate potranno essere pubblicate in questo spazio. Oggi pubblicheremo Ode a Gramsci di Stefania Calledda .   Ode a Gramsci Sul crinale del tempo io mi sporgevo a strapiombo sul domani e non altro lume appariva se non lucido il tuo pensiero vibrante di storia e azione presente.   Mi pareva di esserti stata sempre compagna, leggevo commossa la tua fierezza tra le sbarre, l'indomito moto rivoluzionario, la sofferenza della tua solitudine, il coraggio della verità.   Un solo incessante divenire d'intenti eri, tu che da sempre m'insegni la volontà.   Stefania Calledda, 2010. Stefania Calledda nata a Nùoro nel 1982 si Laurea in Scie...

Bologna - Emilia-Romagna? Le 7 meraviglie della casta per l'emergenza terremoto

Ecco i sette stipendi che la casta emiliana può dare ai terremotati Bologna capitale degli eletti a due paghe: dai grillini al capogruppo Pd e alla moglie del presidente Unipol Bologna - La crisi morde, la terra in Emilia trema mettendo in ginocchio popolazione ed economia mentre la Casta promette e intanto guadagna doppio. Difficile, di questi tempi, far digerire ai contribuenti emiliani che ai loro eletti viene retribuito il dono dell’ubiquità con un doppio compenso . Sindaco Merola Ingrandisci immagine Per i lavoratori dipendenti del pubblico e del privato si paga due volte Prima il gettone di presenza per l’attività svolta in consiglio e nelle commissioni e poi il rimborso ai datori di lavoro per le ore trascorse fuori dall’ufficio. La capitale dei politici dai doppi stipendi è Bologna. Spulciando tra le «determinazioni dirigenziali» del settore Personale si scopre che l’elenco dei beneficiari è lungo. Il capofila è l’attuale sindaco, Virginio Merola, che negli anni scorsi da asses...

Post-terremoto nel ferrarese 5: Convivere con il terremoto...

Ferrara città ha risposto in modo appropriato globalmente all'emergenza terremoto. Emergenza in città (soprattutto sia urbanistica su  case e aziende private che - importante ma francamente almeno in certo senso umano- facilmente intuibile- secondario sul piano storico-culturale) con una rapida azione ed efficace azione concreta ed in progress naturalmente.  Nessun danno nonostante scosse potenzialmente o certamente Aggressive alle persone, ai ferraresi.  Buona se non ottima anche la gestione di siituazioni a rischio, scuole eccetera. Forse una eccessiva foga (anche se comprensibile) di ritorno alla normalità e  una incompleta informazione seria sulle cause del terremoto: certe info -tra le più attendibili- di esperti geologi in alcuni siti specifici -ad esempio  INGV (Istituto Nazionale Geologia... Vulcanologia) e - direttamente collegato-  Meteo web- andavano costantemente e andrebbero rilanciate dalla stampa ufficiale ferrarese e dall...

Pro Loco Ferrara- raccolta pro "terremotati"

RINGRAZIANDO PER QUANTO DONATO FINO AD ORA, COMUNICO CHE: presso l'Oratorio dell'Annunziata in via Borgo di Sotto, 47 a Ferrara è attivo il punto di raccolta di beni di prima necessità: acqua minerale bottigliette da 500 cc, sapone liquido, salviette e posate di carta che consegneremo direttamente al Campo sfollati di San CarloSant'Agostino (Fe). Gli orari di ricevimento dei beni sono  fino a Lunedì 4 Giugno: ore 9-12 e 16-20.00.   Susanna Tartari   Vice presidente Pro loco Ferrara Cell. 347 8920279 www.prolocoferrara.it

Stefania Calledda: Ode a Gramsci (Biblioteca Gramsciana, 55° Le Ceneri di Gramsci)

In occasione del 55° anniversario della pubblicazione de LE CENERI DI GRAMSCI, la Biblioteca Gramsciana sul suo profilo facebook pubblicherà ogni martedì e Venerdì dal 29 maggio al 29 Giugno una poesia in cui viene citato o dedicata ad Antonio Gramsci. Inoltre chi vuole può inviare delle poesie alla e-mail bibliotecagramsciana@libero.it che vagliate potranno essere pubblicate in questo spazio. Oggi pubblicheremo Ode a Gramsci di Stefania Calledda .   Ode a Gramsci Sul crinale del tempo io mi sporgevo a strapiombo sul domani e non altro lume appariva se non lucido il tuo pensiero vibrante di storia e azione presente. Mi pareva di esserti stata sempre compagna, leggevo commossa la tua fierezza tra le sbarre, l'indomito moto rivoluzionario, la sofferenza della tua solitudine, il coraggio della verità. Un solo incessante divenire d'intenti eri, tu che da sempre m'insegni la volontà. Stefania Calledda, 2010. Stefania Calledda nata a Nùoro nel 1982 si Laurea in Scien...

Musica Futurista: Nuovo album dei Kraftwerk per l'estate 2012

Il nuovo album dei Kraftwerk “arriverà presto”: a confermarlo è Ralf Hütter, membro fondatore e tra i principali compositori del seminale gruppo di musica elettronica elettronico, in un’intervista al New York Times. “ Non stiamo dormendo “, ha detto quello che è l’unico membro sopravvissuto della lineup originale. “ Le 168 ore settimanali vanno avanti dal nostro inizio, dal 1970. I Kraftwerk sono un organismo ancora in vita e la musica non è ancora finita. Inizierà domani “. La notizia arriva mentre i Kraftwerk sono al Museum Of Modern Art (MOMA) di New York per la loro esibizione della durata di 8 giorni, intitolata “Kraftwerk – Retrospective 1 2 3 4 5 6 7 8“, nella quale vengono proposti 8 album della loro discografia.   http://www.outune.net/attualita/news/kraftwerk-nuovo-album-in-arrivo/53867   e VIDEO   *KRAFTWERK IN FUTURISMO PER LA NUOVA UMANITA' di R. Guerra  (ARMANDO EDITORE, 2012)   Nello specifico del volume da segnalare anche capitoli dedicati ai......

Perchè il terremoto nel ferrarese.. 11? Meteo Web INGV

  (*Per l'Italia intera - Prevenzione...) Appello dei geologi: istituire ‘il fascicolo del fabbricato’   Istituire il Fascicolo del Fabbricato, una sorta di “libretto sanitario del fabbricato che permetterebbe di valutare le reali condizioni statiche e sismiche del nostro immenso patrimonio immobiliare, che racchiude edifici di grandissimo pregio storico ed architettonico, che non possiamo permetterci di veder crollare”. E’ l’appello dei geologi italiani dopo il terremoto in Emilia Romagna. “Per mettere in sicurezza il nostro Paese – ha dichiarato Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi – la strada da perseguire non e’ soltanto quella, ancorche’ importantissima, degli interventi strutturali e dell’inserimento dei dissipatori ma e’ ancor prima quella degli studi della risposta sismica dei terreni. Occorre inibire l’edificazione in quelle aree dove questi studi dimostrano un effetto di amplificazione dell’intensita’ sismica”.   METEO WEB  ING...

Post-terremoto nel ferrarese (4) da METEO WEB...

Cosa fare in caso di terremoto? Il vademecum della protezione civile, poche regole per salvarsi la vita   L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di eventi sismici... C   METEO WEB http://www.meteoweb.eu/2012/06/cosa-fare-in-caso-di-terremoto-il-vademecum-della-protezione-civile-poche-regole-per-salvarsi-la-vita/137170/   3-2-1 *  http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/05/30/post-terremoto-nel-ferrarese-3-ok-la-giunta-del-sindaco-tagl.html   ...

Connettivismo: Sandro Battisti a RaiNews24

  Le visioni di futuro degli scrittori di fantascienza italiani 1   VIDEO http://youtu.be/k282yXgMSjo     http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/02/09/connettivisti-per-la-nuova-umanita.html CONNETTIVISTI IN "FUTURISMO NUOVA  UMANITA' "(ARMANDO EDITORE)

Un sogno di libertà di Ettore Compagnino, Rupe Mutevole Edizioni

“Signore, signore, mi scusi, questi posti sono prenotati.” Ebbe un sussulto e aprì gli occhi. Una signora con due bambini reclamava il proprio posto. “Oh sì, certo, mi scusi devo aver sbagliato vagone”, mentì. Si infilò le scarpe, fece per prendere la giaccia, ma la giacca non c’era, era sparita. “Signora mi scusi non ha visto la mia giacca?” “Mi dispiace ma qui non c’era nessuna giacca.” Un modus scribendi accattivante che si delinea fin da subito per la sua repentinità nel dislocare l’attenzione del lettore, una velocità di espressione che rende la lettura piacevole ed interessante dal punto di vista della curiosità. “Un sogno di libertà”, edito nell’aprile 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è un breve romanzo di Ettore Compagnino. “Un sogno di libertà” è diviso in venti brevi capitoli d’estensione variabile, un racconto lungo che racconta una storia appassionante, ricca di sorprese e colpi di scena che inducono, non...

Poesie dalla Terra Rossa (Microcanto dell'usignolo)

Chip Chip Microchip... (microcanti dalla Terra Rossa) 1. lieve, d'incanto liquido come un sorso di Terra isterica dopo il sogno rem l'usignolo sopravvissuto Un sublime horror microchip 2. L'ultimo usignolo non soltanto al Lenin del poeta della revolution sopravvissuto alla Natura Mantide Altro che Madre Natura! quanti neuroni piatti gli eloi verdagnoli materia grigia evaporata anche sismografo il cannocchiale di Galileo La scienza fredda e calda gravità solo funghi velenosi i subumani al Potere 3.   d'incanto liquido lieve sorso di Terra ruotante dal sogno rem al nanocanto microinno al Sole d''usignolo neonato chip chip microchip sublime   R.G.

Avanguardia e Contemporaneo: Antonio Saccoccio e Vittorio Sgarbi

L’arte (non solo contemporanea) è una truffa: Vittorio Sgarbi ha ragione ma anche torto Domenica sera (27 maggio 2012) Vittorio Sgarbi è intervenuto a conclusione della IX rassegna di “Libri da scoprire”, fiera dell’editoria di Latina, per presentare il suo ultimo libro L’arte è contemporanea . Sgarbi è sicuramente un abilissimo oratore, parla con sicurezza e dosando abilmente gli artifici retorici. Non annoia di certo, quindi lo si ascolta con un certo interesse, anche se a tratti può infastidire il suo parlare costantemente ex cathedra. Quando però si passa all’analisi degli argomenti che propone, allora occorre fare dei distinguo. Sgarbi ha senza dubbio delle ragioni. Ma ha anche almeno un grande torto. Il critico ferrarese comincia affermando che i bronzi di Riace sono “contemporanei” per il semplice fatto che esistono ancora oggi. Sono stati riscoperti da qualche decennio e da quel momento rivivono nella contemporaneità. Quindi sono contemporanei perché presenti in questo momento ...

Benzina sul...terremoto dal governo del banchiere robot Monti! A Bersani e Errani va bene!

Sisma, Monti rifiuta gli aiuti e alza il prezzo alla benzina Dopo fischi e insulti, il premier non ha più fatto visita nelle zone terremotate. Una delle aree più produttive d'Italia in ginocchio. E il governo rifiuta gli aiuti esteri e alza le accise IL GIORNALE http://www.ilgiornale.it/ interni/sisma_italia_e_ginocchiomonti_alza_ancora_tasse/tasse-accise-terremoto-mario_monti-emilia/30-05-2012/articolo-id=590305-page=0-comments=1 Così le banche lucrano sulla solidarietà Il Giornale http://www.ilgiornale.it/ cronache/cosi_banche_lucrano_solidarieta/emila_romagna-terremoto-sisma/31-05-2012/articolo-id=590459-page=0-comments=1   E' scontro su rincaro benzina Bersani: 'Serve solidarietà', sindacati bocciano provvedimento. Di Pietro: 'E' la solita scelta spiccia' http://www . ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/30/scontro-rincaro-benzina_6957595.html  Ansa    

Post-terremoto nel ferrarese... Correva l'anno 1993....

  La sismicità della zona di Ferrara era nota già da tempo, circa dal 1993, quando il 12 febbraio si tenne un convegno dal titolo Ferrara e i terremoti , organizzato dall’ Associazione dei Geologi della provincia e dal presidente stesso Antonio Mucchi . A quanto si apprende dai dati del convegno, riportato all’attenzione pubblica, su un articolo de L’Espresso, solo nelle ultime ore, “la zona di Ferrara è tutt’altro che priva di rischi, diverse scosse distruttive sono già avvenute in passato e da un’analisi di tutti i dati si evince che la possibilità di un evento sismico di grossa portata non era del tutto remota”.   Un allarme che era stato lanciato da due geologi in occasione del convegno del 1993 e che, finora, non era stato ascoltato. Una riunione importante a cui nessuno diede peso che avrebbe previsto e forse prevenire meno danni per quanto sta succedendo in questo periodo. Nella dimostrazione della loro tesi, i geologi presero come riferimento i terremoti distruttivi ...