![]() |
mercoledì 12 gennaio 2022
SECOLO D'ITALIA: Mercoledi 12 Gennaio - Leggi le principali notizie, Cacciari spiazza l'inquisizione rossa...
“Per battere il populismo di Fabbri.... non serve tornare indietro” | estense.com Ferrara
erista
Ferrara, il ritorno.. .di Garofalo
100 opere tornano a casa, tre capolavori di Benvenuto Tisi detto il Garofalo (Ferrara, 1481 circa – 1559) hanno fatto ritorno a Ferrara, dove sono stati esposti al Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Costabili. Si tratta della Pesca miracolosa, di Noli me tangere e della Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i santi Giovanni e Vito: i primi due provenienti dai depositi della Galleria Borghese di Roma, il terzo dalla Pinacoteca di Brera. La Crocifissione proveniva dal monastero delle Agostiniane annesso alla chiesa di San Vito di Ferrara ed entrò nella Pinacoteca di Brera nel 1811 in seguito alle requisizioni napoleoniche.
Le tre opere sono state esposte temporaneamente nella sala delle carte geografiche, in attesa di essere collocate definitivamente nella Sala del Tesoro al termine del nuovo allestimento. La scelta di collocare questi tre dipinti nella Sala del Tesoro di Palazzo Costabili si deve alla volta affrescata dallo stesso Garofalo tra il 1503 e il 1506, nella quale spicca un affresco che raffigura personaggi di rango affacciati a un'illusoria balconata.
Tecno-Lavoro? In pensione a 60 anni! by Pensa Libero
Arte/ Sgarbi nominato al vertice del MAG, Museo dell’Alto Garda
Arte/ Sgarbi nominato al vertice del MAG, Museo dell'Alto Garda
ROMA - Con proprio decreto stamane il sindaco di Riva del Garda, Cristina Santi, ha nominato lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi quale presidente del Consiglio di amministrazione del MAG, il Museo Alto Garda.
Con lo stesso decreto il sindaco ha nominato i componenti del Cda: Laura Pignattari, Vittorio Colombo, Matteo Arvedi e Ruggero Morandi.
"Ho molti progetti per questo Museo - commenta Sgarbi - e sono certo che faremo grandi cose. Presto in una conferenza stampa presenterò le prime iniziative a breve e a lungo termine"
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
--
Giuliana Berengan: Aria di mmelodramma-WALL STREET INTERNATIONAL MAGAZINE
Care amiche, cari amici,
in questo inizio d'anno voglio
lasciare spazio alle immagini
viventi che vedrete scorrere in
questa galleria di ritratti che
portano in un altro tempo, in
altre sonorità che risvegliano
piccoli ricordi di un passato
nascosto in una memoria bambina.
Grazie al bel libro di Enrico Spinelli
dal titolo Musica tra le pagine che
ha suscitato queste visioni
Potrete incontrare queste
"donne da melodramma" leggendo
il mio scritto sul Wall Street
International Magazine da
questo 9 di gennaio con il seguente
link:
https://wsimag.com/it/trame/68231-aria-di-melodramma
Grazie se vorrete condividere
con i vostri amici di rete
Un cordiale saluto
Giuliana Berengan
domenica 9 gennaio 2022
Futurismo-Papini, sempre culturalmente scorretto (Compleanno ...141)
ACCADDE OGGI – Nasce il 9 gennaio 1881 uno degli autori più controversi. Stimato da Jorges Luis Borges ed Henry Miller, oggi poco ricordato
ilmamilio.it
Nazionalista, futurista, ateo, antclericale, filofascista, poi convertito e cattolico. Giovanni Papini ebbe vita da autore controverso, ma anche stimato da Borges ed Henry Miller, da Prezzolini ed altri letterati che in lui vedevano un abile polemista e un grande scrittore.
Nato a Firenze il 9 gennaio 1881, passò nell'arco della sua esistenza dal Manifesto Futurista al Vangelo in un viaggio singolare e 'politicamente scorretto' (si direbbe oggi)-----
Post--Gentiliaco di uno dei principali scrittori del Futurismo storico... e già all'epoca... politicamente e culturalmente scorretto, altro che woke e cancel culture e psicoleggereato oggi, era del virus, dominante per colpa delle follie Dem in tutto il mondo. Si pensi solo al suo famoso Chiudiamo le Scuole, ieri come oggi Palestre per cretini! Già da anni ormai sempre querelle tra DAD e scuole in presenza, quando, esito banale della rivoluzione futurista elettronica di certo Zeitgeist relativo contemporaneo, logica minima doveva essere, in bel altro paradigma conoscitivo e "scolastico", anche sul piano strettamente temporale e cronologico, tre giorni di presenza e due tre di lezioni on line... Creativo per molti motivi tutti interconnessi, esempio dalla migliore empatia e ..sopportazione reciproca, in una logica conoscitiva non tipo catena di montaggio, fabbrica , tutta la settimana, tra professori o maestri e allievi studenti, tempo libero vero e non meramente compensatorio, trasporti e inquinamento, famiglie stesse, ...oggi contagi eccetera.. Ma il Ministro Bianchi, sembra un preside ottocentesco!
Asino Rosso
Ferrara, Drain Brain 2.0 del Prof. Zamboni (Unife) conquista le Stelle (Asi)
Primo classificato al bando nazionale Asi per la Stazione spaziale internazionale

Il professor Paolo Zamboni
È stato messo a punto nei laboratori dell'Università di Ferrara, e presto raggiungerà lo spazio insieme agli astronauti dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Lo strumento sviluppato nell'ambito del progetto Unife Drain Brain 2.0 si è classificato primo a livello nazionale tra oltre 35 proposte, risultando vincitore del bando per "ricerche e dimostrazioni tecnologiche sulla Stazione spaziale internazionale".
A descrivere il progetto il professor Paolo Zamboni, principal investigator e Direttore del centro delle malattie vascolari dell'Ateneo: "Drain Brain 2.0 è incentrato sull'utilizzo a bordo da parte degli astronauti di uno speciale collarino dotato di sensori di piccolissime dimensioni. Grazie a questo strumento, sarà possibile rilevare i segnali circolatori del cosiddetto asse cuore-cervello, con cui potremo misurare le variabili legate al flusso nella vena giugulare e nell'arteria carotide sincronizzati con l'elettrocardiogramma".
Vivaldi opera gets premiere in Ferrara nearly 300 years late by Charlotte Observer
The Catholic Church and the northern Italian city of Ferrara are making their peace with Antonio Vivaldi nearly 300 years after the city's archbishop effectively canceled the staging of one of ... www.charlotteobserver.com |