Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta netart

IL 25 APRILE DEI NATIVI DIGITALI

Per Hubble 20 anni di missione fra le stelle E' record di scoperte Le osservazioni di Hubble hanno permesso di definire esattamente l’età dell’universo, di ‘vedere’ le prime galassie e di realizzare una mappa in 3D della materia oscura Roma, 23 aprile 2010 - Le immagini più belle e 'rivoluzionarie' dello spazio sono quella catturate e rilanciate sulla terra da Hubble, il telescopio della Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europa (Esa), lanciato in orbita esattamente 20 anni fa, il 24 aprile 1990. Costato 1,6 miliardi di dollari, ha il nome di Edwin Hubble, l’astrofisico americano che nei primi decenni del ‘900 dimostrò che l’universo è in perenne espansione ed è molto più vasto si quanto si credesse. Pesante 11 tonnellate, lungo 13,3 metri e con un diametro di 4,3, è stato il primo "occhio" con cui l’uomo è riuscito a osservare il cielo al di fuori dell’atmosfera terrestre, fino a vedere stelle e galassie giovanissime che popolavano il baby-universo Eppure il proge...

I Brunelleschi dell'era di Internet

da Il Giornale   Tutti conosciamo i nomi degli artisti rinascimentali che diffusero l’utilizzo della prospettiva lineare nell’arte occidentale (come Brunelleschi o Leon Battista Alberti) o i creatori del linguaggio cinematografico dei primi del Novecento (come D.W. Griffith o Eisenstein). Ma a pochi sono noti i nomi dei pionieri del digitale, capaci di rivoluzionare il nostro modo di intendere, esperire e creare la cultura attraverso i nuovi media. Eppure, soprattutto negli Stati Uniti, si è diffusa la convinzione che proprio questi anonimi visionari del mondo dei computer saranno considerati in futuro alla stregua dei geni del XVI secolo. Esagerato? Forse. Ma senz’altro chiunque può verificare immediatamente come sarebbe diversa la propria vita, sia sul lavoro sia nel tempo libero, senza software quali Word o Photoshop o Flash. Difficile negare, ad esempio, che i programmi di videoscrittura abbiamo influenzato il nostro rapporto con la scrittura o addirittura modificato la ...