Per Hubble 20 anni di missione fra le stelle E' record di scoperte Le osservazioni di Hubble hanno permesso di definire esattamente l’età dell’universo, di ‘vedere’ le prime galassie e di realizzare una mappa in 3D della materia oscura Roma, 23 aprile 2010 - Le immagini più belle e 'rivoluzionarie' dello spazio sono quella catturate e rilanciate sulla terra da Hubble, il telescopio della Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europa (Esa), lanciato in orbita esattamente 20 anni fa, il 24 aprile 1990. Costato 1,6 miliardi di dollari, ha il nome di Edwin Hubble, l’astrofisico americano che nei primi decenni del ‘900 dimostrò che l’universo è in perenne espansione ed è molto più vasto si quanto si credesse. Pesante 11 tonnellate, lungo 13,3 metri e con un diametro di 4,3, è stato il primo "occhio" con cui l’uomo è riuscito a osservare il cielo al di fuori dell’atmosfera terrestre, fino a vedere stelle e galassie giovanissime che popolavano il baby-universo Eppure il proge...