Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta P Casalino

P.CASALINO-Arabi,Ebrei,Nazisti...

 PierLuigi Casalino -Geopolitico È nota la non troppo strana alleanza tra il mondo arabo ed il nazifascismo, che soprattutto si identificò nelle iniziative del Gran Muftì di Gerusalemme contro gli ebrei con relazioni piuttosto strette anche dal punto di vista militare. Se da un lato gli arabi si muovevano contro gli inglesi e i francesi, dall'altro cercavano appoggi per impedire la soluzione ebraica in Medio Oriente, soluzione approvata dalle determinazioni internazionali fin dalla Prima Guerra Mondiale e in particolare durante la Conferenza di pace di Sanremo del 1920. La cosiddetta "Legione libera araba" fu integrata nelle forze armate naziste e in misura minore presso nuclei sella di una poi Repubblica di Salò. Nazismo ed Arabis strinsero un patto scellerato per arginare l' immigrazione ebraica nella cosiddetta ex Palestina turca. L'odio verso la miglior organizzazione sociale e civile degli ebrei, che il Mandato britannico per la Palestina favoriva esplose spe...

: Grandezza ed attualità di Giambattista Vico

---  Da: Pierluigi Casalino < pierluigicasalino49@gmail.com > Date: gio 17 apr 2025 alle ore 21:44 Subject: Grandezza ed attualità di Giambattista Vico To: ROBERTO GUERRA < guerra.roby@gmail.com > BUONA PASQUA Pierluigi  Roby e Silvia Il pensiero di Giambattista Vico è una pietra miliare sulla via di una riflessione della filosofia europea attorno all'idea di modernità. La sua Scienza nuova volle proclamare, alle soglie dell'Illuminismo, una discontinuità, una svolta, un aspro confronto con le filosofie a lui contemporanee, un recupero delle origini, un modo per fare i conti con la storia e con il presente, una consapevolezza del proprio tempo. Si ricostruisce spesso l'intensità di queste interazioni tra il filosofo e il suo contesto. Il rapporto di Vico con Cartesio e il cartesianesimo ci conduce nel clima culturale della Napoli tra Seicento e Settecento, mentre il percorso dalla "sagesse" dei moderni al concetto di «sapienza» permette di collocare l...

P Casalino-Storia della Guerra I Mondiale...

  Nel 1938 il New York Times scriveva che la pace era preservata e tutti pensavano, illudendosi, che Hitler fosse un gentiluomo. Poi accadde ciò che accadde. Di fronte al male il silenzio è colpevole. Nel 2008 i carri armati russi violarono i confini della Georgia, così come nel 2014 e peggio ancora nel 2022 quelli dell'Ucraina, che ora combatte per la libertà e la sua sovranità. Agli appetiti di Hitler non si fu in grado di dire no, a quelli di Putin , dopo una strategia sottile fatta di menzogne, di guerre ibride e di sabotaggi con fiumi di rubli per comprare il silenzio, non cessa di avanzare pretese assurde ed inconcepibili legate ad un revanscismo panrusso di stampo neo-sovietico che mira a dominare l' intero Vecchio Continente secondo un sogno antico. Prima che i nostri giovani siano veramente costretti ad assumere le armi, alla faccia di uno sciocco e colpevole Pacifico a senso unico e a favore del nemico, occorre che le democrazie preparino la pace con misure efficienti...

Casalino-Dante modello di speranza per un mondo migliore?

-  Da: Pierluigi Casalino < pierluigicasalino49@gmail.com > Date: mer 26 mar 2025 alle ore 18:48 Subject: Dante modello di speranza per un mondo migliore. To: ROBERTO GUERRA < guerra.roby@gmail.com > Le ombre del tempo presente si allungano su un' umanità sempre più dolente, sempre più perduta e senza riscatto. Dante ci soccorre nella Commedia inviandoci un messaggio di grande speranza, grazie alla ricorrente metafora delle cantiche del Divino Poema. Amor di libertà e sete di giustizia, ricerca appassionata della conoscenza, desiderio di aurora dopo la selva oscura: in tutto questo Dante ci indica la via della salvezza non solo morale e civile, ma anche politica e sociale. I commenti scritti nel tempo sulla Commedia arricchiscono lo spirito stesso dell' Opera, di tutta l' Opera dantesca, che viene ancora incontro con la sua luce che apre la mente e l' anima al coraggio di andare avanti, lasciando alle spalle i demoni della discordia e dell' ignoranza. D...