Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 16, 2020

Vitaldo Conte, Bambole d’amore, il Casanova di Fellini (su Fynnpaper a cura di Carmelo Strano)

(...) Tanti volti o   corpi   femminili, "doppiati" in statue o in   bambole , hanno sedotto gli uomini di ogni tempo e i loro creatori con la malia delle loro forme e dei loro sguardi. Pigmalione rappresenta il prototipo mitico. A questo scultore greco, innamorato della propria statua così intensamente da impietosire Afrodite, fu concesso di poterla amare come donna di carne. Il desiderio di "trasmutare" l'inanimato e l'irraggiungibile in un corpo-anima d'amore rappresenta un'estrema seduzione per l'essere: "Una buona bambola è dotata di anima", come è della   Marionette Owl .   La   bambola   d'amore può esprimere, per un avventuriero dell'anima, l'estrema conquista da raggiungere, poiché incarna una presenza irraggiungibile senza tempo. Ritrovo questa atmosfera nello struggente "ballo finale" del film   Il   Casanova   di   Federico Fellini , in cui il vecchio libertino veneziano ...

Ferrara. Transumanesimo e Religione, intervento di Roberto Guerra, transumanista

*il 7 2 scorso   Conferenza sul TRANSUMANESIMO   presso parrocchia Corpus Domini di Ferrara via Torboli 15  a cura del Dottor Quadrini che da alcuni anni cura incontri culturali e bioetici in questa sede e nella Chiesa di Santa Maria in Vado. Nell'occasione il  Dottor Quadrini, inoltre,ha letto il testo di Roberto Guerra, Transumanesimo e Religione, ispirato a Padre Teilhard de Chardin, filosofo e paleontologo. https://asinorossoferrara.blogspot.com/2020/02/conferenza-sul-transumanesimo-del.html Transumanesimo e Religione Una premessa. Come futurista e transumanista dal 2009, come autopresentazione  (membro dell'Associazione Italiana Transumanisti, http://www.transumanisti.it /  )vi  segnalo alcune pubblicazioni collettive per la rivista Divenire del gruppo( a cura del suo fondatore storico Riccardo Campa, Sociologo della Scienza Univ jagellonica, Cracovia) diverse pubblicazioni personali e collettiv...

Tecnologia: ossessione o strumento utile?

Da: Newsletter Inhousecommunity.it     Newsletter N° 194 del 21 febbraio 2020 Tecnologia: ossessione o strumento utile? di ilaria iaquinta Cari general counsel, ritenete che le direzioni affari legali che guidate siano ben attrezzate per rispondere alle sfide che il futuro prossimo pone alle vostre aziende? C'è qualcosa che manca, su cui dovreste investire?   I vostri colleghi Oltremanica hanno risposto a questi quesiti, partecipando a una survey condotta dallo studio legale Irwin Mitchell. L'esito è la pubblicazione del report "The Future of In-House Legal" che raccoglie le risposte di 113 giuristi d'impresa rispetto alle tendenze e alle sfide delle direzioni affari legali da oggi ai prossimi cinque anni.   Una delle preoccupa...

🌘✨✨🌘  Allineamento di Luna e pianeti al mattino e... primo piano di Betelgeuse al suo minimo ⭐ Notiziario astronomico

Da: Coelum Astronomia       Newsletter Coelum | Leggi online Betelgeuse e il suo calo di luminosità visti "da vicino" Ormai dalla fine dello scorso anno stiamo seguendo l'abbassarsi della luminosità di Betelgeuse. Adesso uno studio sulle osservazioni ottenute dal VLT dell'ESO mostra l'aspetto superficiale della supergigante rossa e aiuta a spiegare i motivi del calo di luminosità.  Finora Betelgeuse è stata un faro nella notte per chiunque osservasse le stelle, ma verso la fine dell'anno scorso ha iniziato a diventare più debole. Mentre scriviamo, Betelgeuse è circa al 36% della sua luminosità normale, un cambiamento evidente anche a occhio nudo.  dal 18 al 21 febbraio Allineamento di pianeti impreziosito dalla sottile falce di Luna In queste matti...