Visualizzazione post con etichetta miccichè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miccichè. Mostra tutti i post

martedì 28 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI GRAZIANO CECCHINI ASSESSORE ALLA GIUSTIZIA

GRAZIANO KAREN.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 346 - 577 4489 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Graziano Cecchini condannato ad 8 mesi

per avere «arrossato» la Fontana di Trevi

Sgarbi: «Non c’è giustizia in Italia»

«Oggi, dopo la condanna di una magistratura sfaccendata,

sarò costretto a rinnovargli le deleghe di assessore al Nulla»

 

SALEMI Vittorio Sgarbi commenta così la condanna ad 8 mesi dell’artista romano Graziano Cecchini che è anche Assessore al Nulla nel Comune di Salemi:

 

«Grottesca e assurda la condanna di Graziano Cecchini che avrebbe dovuto invece essere premiato per avere fatto l’opera d’arte più importante in Italia, e riconosciuta al mondo, del Nuovo secolo e millennio: l’”arrossamento” della Fontana di Trevi, finalmente tornata alla vita (d’altra parte, le mestruazioni, ne sono il segno) dopo essere stata soffocata dal turismo.

Il gesto di Cecchini fu letteralmente “fu-turista”, inquadrandosi nelle celebrazioni del Futurismo da intendersi anche come “Fu-Turismo”

.

La condanna di Cecchini è una grave censura all’arte e una condanna della libertà, ma ringrazio la magistratura di Roma che ha ridato rilievo all’opera di Cecchini esposta nel Museo della Memoria, valorizzandola e fornendomi uno stimolo.

 

Da tempo pesavo di ridurre a Cecchini le deleghe dell’assessorato al Nulla, per eccesso di impegno creativo

Oggi, dopo la condanna di una magistratura sfaccendata, sarò costretto a rinnovargliele e – temo - a potenziarle.

 

D’ora in avanti Cecchini sarà assessore al Nulla e alla Giustizia, due concetti che tendono a coincidere»

 

Dopo la condanna ad 8 mesi

Sgarbi nomina Graziano Cecchini

Assessore alla Giustizia



SALEMI – Vittorio Sgarbi ha assegnato a Graziano Cecchini, attuale Assessore al Nulla, la delega della Giustizia. La decisione dopo che la magistratura ha condannato Cecchini ad 8 mesi per avere fatto «arrossire» la Fontana di Trevi


«In virtù della condanna ad 8 mesi per avere creato un’opera d’arte globale e totale, Graziano Cecchini, è nominato assessore al Nulla e alla Giustizia»

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=32967

http://www.youtube.com/watch?v=Dw7kaPgP9Ok Filmato

venerdì 24 aprile 2009

COMUNE DI SALEMI SGARBI E GARIBALDI CONTRO MICCICHE'

 SALEMI.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Strade intitolate a Garibaldi

Sgarbi replica a Miccichè: «Piaccia

o no, ma l’Italia di cui facciamo parte

è quella di Garibaldi e Cavour»

«Le parole del sottosegretario

sono un insulto al buon senso e alla storia»

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi replica al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianfranco Miccichè secondo cui andrebbero tolte dalla toponomastica dei comuni siciliani le vie intitolate a Garibaldi per sostituirlo con Federico II

 

«Leggendo l’inaudita dichiarazione sul proposito di eliminare le strade dedicate a Garibaldi – dice Sgarbi - credo ad un “pesce di aprile” ritardato da parte di Gianfranco Miccichè. L’Italia di cui facciamo parte non è quella di Federico II - di cui nessuno disconosce il valore - ma quella di Garibaldi e Cavour, piaccia o non piaccia a Miccichè.

 

Le sue sono dichiarazioni che riproducono, forse per umana simpatia, quelle precedenti di Raffaele Lombardo.

Stento a credere che due figure istituzionali, e addirittura un membro del Governo nazionale, continuino la grottesca polemica con Garibaldi e con la storia.

L’unità d’Italia, di cui anche la Sicilia fa parte, ha il suo punto di origine in Sicilia, dalla città di Salemi da cui Garibaldi partì.

 

Qualunque considerazione che cerchi di cancellare la memoria di Garibaldi è un insulto al buonsenso e alla storia.

 

Cambiare i nomi delle strade, togliere lapidi e ogni altra analoga proposta, sono gesti ridicoli e grotteschi. Ancor più adesso che la Sicilia si avvia a celebrare il 150° anniversario dell’Unità Italia con un anno di anticipo, commemorando la data del 14 maggio del 1860, quando Garibaldi proclamò l’Unità d’Italia a Salemi.

Molte città d’Italia traggono beneficio da questa ricorrenza grazie al “Comitato per il 150° dell’Unità” che ha erogato finanziamenti per iniziative straordinarie. Soltanto la Sicilia sembra volere rinunciare a questi finanziamenti con una sterile polemica che ha il solo risultato di isolarla e di sottrarla ai benefici economici conseguenti»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=AAsUWmaMwag FILMATO