di Angelo Giubileo - Molti commentatori, anche qualificati, sostengono che: se il M5S votasse si alla richiesta di autorizzazione della Magistratura a procedere nei confronti del ministro dell'Interno Salvini, per i presunti fatti occorsi nella vicenda Diciotti, agirebbe nel pieno e assoluto rispetto del proprio DNA, confermando e quindi in qualche modo rinnovando la scelta "giustizialista" che circa dieci anni fa, il 4 ottobre 2009, avrebbe dato origine alla presentazione ufficiale del Movimento. E invece, non è questo il fondamento originario del Movimento; sulla cui natura, per l'appunto di movimento, non ci si sofferma mai compiutamente. All'atto della presentazione ufficiale, i due dioscuri di allora, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, annunciarono infatti che il Movimento non poteva definirsi né come un partito di destra né di sinistra, ma che fosse una "forza politica" costituita in forma di "libera associazione di ci...