Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 4, 2023

Ferrara-Sgarbi, c'era una volta con Farina la città d'arte internazionale...

http://www.agipress.it/agipress-news/cultura/eventi/sgarbi-con-franco-farina-la-citta-di-ferrara-e-luogo-inevitabile.htm l estratto...... AGIPRESS - FERRARA - «Era un altro mondo, e per l'arte contemporanea un deserto. Ferrara, con Farina, fu un'oasi». Così Vittorio Sgarbi , sottosegretario alla Cultura e Presidente della Fondazione Ferrara Arte, ma sopra ogni altra cosa amante del Bello, ricordando il ruolo fondamentale svolto di Franco Farina, storico direttore delle Civiche Gallerie d'Arte Moderna della città estense per un trentennio, dal 1963 al 1993. «Franco Farina – ha proseguito Vittorio Sgarbi  –  è stato un direttore internazionale, perché ha portato Ferrara a essere il centro del mondo, grazie a lui è diventata un luogo inevitabile. La sua grande intuizione è stata considerare che un posto bello di provincia potesse diventare una capitale dell'arte. Amava la sua città e voleva che essa accogliesse il mondo». Parole pronunciate in occasi...

Geologi e Comuni....

https://www.estense.com/?p=1024108 ESTRATTO... L'Emilia-Romagna, nell'immaginario nazionale, narra la regione "del buon governo di sinistra", capace di ascoltare e recepire esigenze e priorità del mondo del lavoro e delle imprese, bilanciando le pretese sul piano dell'equità sociale. Un'etichetta contraddetta dalla realtà odierna, improvvisamente agli occhi  dell'opinione pubblica col dramma dell'alluvione in Romagna e le conseguenti polemiche sulla capacità di gestione del territorio -più dai cittadini travolti che dalla politica- appena mitigate dalla réclame del cambiamento climatico............................................... I Comuni redigono e hanno responsabilità per i Piani di Protezione Civile; ma come si interpretano questi Piani di gestione del rischio, nel proprio Comune, e come si opera, quando questo si verifica, se non si è partecipi dei Progetti sovra e infra comunali e non li si riportano a scala locale? Bis...

100 anni fa- come si "sognava"il Mondo?

  https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-oggi-come-immaginavano-mondo-100-anni-fa-60682.html ESTRATTO .... Come immaginavano il nostro mondo e la nostra epoca 100 anni fa gli scienziati? Quali previsioni hanno colpito nel segno e quali, invece, si sono dimostrate non veritiere? Sono molteplici le previsioni della scienza sul futuro: gli scienziati attraverso un misto tra intuizione ed esperienza cercano di prevedere le future scoperte scientifiche e tecnologiche, per capire come vivremo e come sarà il nostro domani. ........ *ASINO ROSSO1... Beh, alcune previsioni degli scienziati in certo modo verificate, altre meno, altre rimaste utopie...tutto sommato comunque una discreta percentuale diventata realtà, in un modo o nell'altro... -- Roberto Guerra  

Donne Libere, Fotografia-Gerda Taro

https://www.ilgiornale.it/news/personaggi/gerda-taro-rivoluzionaria-fotografa-ragazza-leica-che-ha-2155986.html ESTRATTO..... Gerda Taro , una delle prime fotografe di guerra, se non addirittura la prima, che ha lasciato la vita sul campo per il suo mestiere, nonché la vita "classica" di una donna dei suoi tempi, fra movimenti socialisti e bar parigini. Troppo spesso il suo personaggio viene nominato quando si parla del suo compagno, il famigerato Robert Capa. Se effettivamente è stato lui a farla entrare nel mondo della fotografia, in pochi sanno che la figura del fotografo di guerra tuttora presente nella coscienza popolare, mai fermo, sempre in movimento, scaltro e avventuroso, è da aggiudicare a lei e anzi, lei stessa aveva molto da insegnare agli uomini dei suoi tempi.............................. -- Roberto Guerra  

Giovanni Battista Quinto, Piccolo MUSA (dono di DIO)

  Ogni volta che un bambino sale al cielo d'improvviso, lascia in dote al mondo intero, e a me stesso, l'innocenza: un messaggio di speranza dai colori disarmanti; una luce delicata, come raggio luminoso, carezzevole e gioviale, sfavillante nel mio cuore e in chi brama il suo bel nome! Dio protegga e benedica il tuo cammino, dolce Musa, or che le ali condurranno la tua Essenza nella pace... oltre il tenero ricordo di chi visse il tuo splendore tra le braccia della mamma; nel sorriso del papà.   

Paolo Zaramella, L'Europa e la Meloni?

....Forse l'Europa non e' altro che una sorta di piattaforma, dove gruppi o singoli paesi fanno i propri interessi economici principalmente, ma in realta non ha una sovranita' ben definita, si vede in questi giorni, da purtroppo l'impressione di funzionare per chi ha problemi, o meglio la speranza, come con il pnrr...... Bisognerebbe che la Meloni al piu' presto non accetti tutti i soldi del pnrr, se no non ne usciamo piu', l'Europa non fa altro che andare sui mercati e chiedere i soldi e girarli a noi, poi pero' sono quasi tutti da ridare e li' sara' problematico...... .....Per questo sarebbe meglio accettarne solo una parte............. ... Paolo Zaramella Facebook -- Roberto Guerra  

Vittorio Sgarbi - Mostra La Collezione Franco Farina (Video)

A Palazzo Bonacossi - giovedì 8/06 ore 16 - conferenza del Prof. Franco Cazzola

------- ------- Da: Fondazione Estense < info@fondazioneestense.it >   "Dall'opera al contesto" - a cura degli Amici dei Musei e Monumenti Ferraresi ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ Problemi con la lettura di questa mail? Leggila online!    Nello spirito di collaborazione tra Istituzioni è con piacere che Vi invitiamo a partecipare  al ciclo di incontri " Dall'opera al contesto " organizzato dalla Associazione Amici dei Musei e Monumenti Ferraresi che quest'anno si terrà a Palazzo Bonacossi ,    nel Salone d'Onore, in via Cisterna del Follo, 5   Giovedì 8 giugno 2023, ore 16,00 Franco Cazzola Le castalderie estensi tra XV e XVI secolo. Produzione agricola e delizia per la cort...

Ferrara, Franco Farina e Cerchiare il Quadrato... (Ferrara Arte)

https://www.estense.com/?p=1024295 ESTRATTO... Giovedì 8 giugno, alle 11.30 a Palazzo dei Diamanti, nel Salone d'Onore della Pinacoteca Nazionale, verrà presentato il volume "Cerchiare il quadrato", un racconto a più voci su Franco Farina, storico direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara (dal 1963 al 1993), e sul progetto culturale a Palazzo dei Diamanti......... «L'impresa di Franco Farina – scrive Vittorio Sgarbi nel volume – è stata una grande opera di educazione e di formazione, senza i vezzi del critico militante o del curatore indipendente, ma con lo spirito vero del maestro». «Franco Farina fece diventare Palazzo dei Diamanti un punto di riferimento internazionale per l'arte contemporanea, attraverso mostre di grandi artisti come Rauschenberg, Warhol, Jim Dine, Schifano, Vedova e molti altri – aggiunge l'assessore Marco Gulinelli – .................................................... NOTA DI ASINO RO...

Bruce Sprigsteen, concerto a 1 euro.... a Monza(!)

Spettakolo ESTRATTO... Dopo giorni di  "fiumi di parole " online e sulla carta stampata, arriva una notizia da parte di  Ticketone e dello Staff dell'organizzatore dei concerti di Springsteen:  biglietti per il concerto di Monza al prezzo simbolico di  1 euro. Questa agevolazione è  rivolta a tutte le vittime dell'alluvione, in possesso di regolare biglietto, che non hanno potuto assistere al concerto di Bruce dello scorso 18 maggio a Ferrara. Il comunicato di Ticketone  " Gentile cliente, – così la nota di Ticketone- alla luce dell'eccezionalità della situazione metereologica, causa della sua acclarata impossibilità di partecipazione al concerto di Bruce Springsteen and The E Street Band a Ferrara il 18 maggio, l'organizzatore dell'evento Barley Arts le offre eccezionalmente e senza alcun obbligo legale, la possibilità di partecipare all'ultimo concerto del tour europeo che si terrà al Prato della Gerascia a Monza. Le verrà o...

Andrea Amaducci, Street Art....Restauro a... Ferrara (Copparo)

https://www.estense.com/?p=1023860 ESTRATTO... Ferrara ---. Copparo. Prenderà il via lunedì 5 giugno il restauro del murales di Andrea Pam Pamini. L'intervento è curato da Andrea Amaducci, artista di spicco nel panorama ferrarese, che realizzerà così uno dei primi restauri in assoluto di un'opera di street art, ad oggi non ancora universalmente riconosciuta al pari delle arti maggiori. Un lavoro di avanguardia quindi, che sposta i confini fra quello che è considerato arte, e dunque merita di essere salvato e preservato, e di quello che non lo è......... *Asino Rosso..... Nessuno come lui, oggi conserva lo spirito r la memoria dell'avanguardia a/da Ferrara, artista totale e performativo noto in particolare per i famosi alieni graffitistici ecc in nuovo stile Street Art... e -- Roberto Guerra  

Fantascienza-Come si fermò la Terra Formato Kindle di Calogero Ciancimino (Autore) TED

h ttps://www.amazon.it/dp/B0C6XFJMLS/ref=sr_1_1?crid=2FVM1RMX9QYP8&keywords=come%20si%20ferm%C3%B2%20la%20terra&qid=1685690543&s=digital-text&sprefix=%2Cdigital-text%2C475sr=1-1fbclid=IwAR1G_U0hIUJ7nh1XGcdOBKwFhIcjnhKKlWjrm4BwkFFbBklwNfJvo86eO_Q Come si fermò la Terra , pubblicato postumo nell'anno della scomparsa del suo autore Calogero Ciancimino (1899-1936), è un romanzo precursore della moderna fantascienza. Nell'anno 3000 il mondo, grazie all'energia pulita e illimitata, consente agli esseri umani di convivere in pace e armonia; un giorno però, inspiegabilmente, il moto di rotazione della Terra rallenta sempre più, sino a fermarsi…  Riccardo Roversi Altra chicca avveniristica e forse insospettata ai più, un romanzo intrigante scritto nel primissimo novecento e da un italiano, all'alba della fantascienza moderna e ufficiale internazionale... (R.G.) -- Roberto Guerra  

FIORI DELLA SCIENZA AI

Sustainable Commerce | Digital Sustainability Award | Il meglio di Tech Economy 2030

---------- Forwarded message --------- Da: Fondazione per la Sostenibilità Digitale     Mostra nel browser           Cari amici,    a ormai due anni dalla nostra nascita di strada ne abbiamo fatta tanta, ma ancora di più ce n'è da percorrere. Per questo siamo particolarmente felici di accogliere nella nostra Fondazione attori come Acquedotto Pugliese e  Siram Veolia ,   partner come Almaviva e Vechain , così come le nuove università che ampliano il nostro network di ricerca, come l' Università di Sassari e l' Università per Stranieri di Perugia .    Sono tante le iniziative delle quali parliamo in questa newsletter. In particolare, non mancate all' evento on-line del 25 Maggio dedicato al Sustainabile Commerce!   Stefano Epifani Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ...