Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre 20, 2009

Net.Futurismo Autopresentazione al Centenario di Torino

  Net.Futurismo: autopresentazione *photo Francesca Barbi e Antonio Saccoccio Il Net.Futurismo è il Futurismo della Rete. O meglio: Futurismo delle Reti. I futuristi del secolo scorso avevano compreso l’importanza che l’impatto della rivoluzione tecnologica stava producendo sulla sensibilità umana e cercavano di interpretare quel particolare momento storico attraverso le loro riflessioni ricerche azioni nel campo della cultura, dell’arte, della politica, del costume. Il mondo contemporaneo attraversa un momento altrettanto decisivo. La rivoluzione neotecnologica a cui tutti assistiamo ha nuovamente (e ancora più profondamente) sconvolto la sensibilità dell’uomo. Per questo motivo è necessario un nuovo Futurismo, che sappia indagare le modalità di questa ennesima mutazione antropologica, attraverso un’azione di esplorazione totale (culturale, politica, scientifica, artistica e oltre-artistica) della realtà contemporanea. Il fine, come fu per il Futurismo del secolo scorso, ...

Attila e Nerone a Superquark

da Il Giornale RomaCi sono nomi che, da soli, bastano a evocare il simbolo del potere. Nerone, ad esempio; o Attila. Ma cosa c’è dietro quei nomi? Fedele al proprio, inimitabile stile, Piero Angela torna a mescolare divulgazione e cultura con gli Speciali Superquark che - il 23, il 30 dicembre e il 5 gennaio, in prima serata su Raiuno - ci racconteranno, appunto, Il segno del comando: le vite e i segreti di tre potenti della storia. L'imperatore Nerone, il re degli Unni Attila, il grande samurai Shogun. «Sono figure di uomini che hanno dominato, caratterizzandole, le proprie epoche. Ma che non sempre sono conosciute per quel che furono realmente - spiega il giornalista - Nerone, ad esempio. Tutti lo ricordano quale il pazzo incendiario che distrusse Roma; ma la verità storica ce lo racconta anche come giovane appassionato d’arte e di bellezza. E prima di diventare un despota crudele, egli fu beneamato dal popolo per la riforma tributaria e monetaria con cui sostenne i meno abbient...

Barbara Cannetti 16000000 di colori Recensione di Zairo Ferrante

  ZAIRO FERRANTE 16 Milioni di Colori di Barbara Cannetti 16 milioni di colori               edito da Libertà Edizioni  http://libertaedizioni.net/cannetti <...     sia in versione cartacea che on-line è Opera della talentuosa(a conferma di ciò ricordo che il libro è stato ristampato, cosa rara per la Poesia) Barbara Cannetti, Poetessa Ferrarese. Barbara Cannetti è nata il 22 febbraio 1970 ed abita in un piccolo paese della provincia di Ferrara, città nella quale è nata. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in economia e commercio presso l’Università di Bologna. Fin da piccola adora leggere e scrivere. Sedici milioni di colori (raccolta di prose liriche) è la sua prima pubblicazione.   Nelle pagine di questo libro, in cui prosa poetica e versi rimati si alternano, il Dinanimismo esiste!!! Lo si vede nelle immagini forti ed immediate di alcune poesie “ PIGIAMA: ...rinnovata memoria di dolor...

CITTA' DI SALEMI Il Presepe Vivente

  SALEMI – Sabato 26 dicembre 2009 nel centro storico, nel cuore del quartiere arabo Rabato, nella zona sottostante la Chiesa e il Chiostro di Sant’Agostino, là dove lo sguardo domina l’intera Val di Mazara, all’interno di un complesso di antiche case dai tetti bassi che conservano ancora intatti suggestivi archi in «pietra campanedda» ( la pietra dura un tempo estratta nelle cave del territorio), rivivrà il «Presepe Vivente», una imponente «messa in scena» di quello che è il ciclo della vita, una serie di «quadri viventi» rappresentativi di arti e mestieri della civiltà contadina. Quella di quest’anno è la terza edizione. All’inaugurazione di sabato 26 sarà presente Vittorio Sgarbi.   L’allestimento scenico - curato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, la Parrocchia della Chiesa Madre San Nicolò di Bari e il patrocinio della Provincia Regionale e dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia - è realizzato lungo un percorso che parte dalla via Amendola (a po...

Napoli Pionier II x Natale 2009

da Napoli Magazine In Piazza del Plebiscito a Napoli, per il Natale 2009, l'istallazione d'arte "Pionier II" dell'artista tedesco Carsten Nicolai, visibile fino al 10 gennaio 2010. Tre mongolfiere riempite di elio illuminano gli spazi tra il colonnato della Basilica di S. Francesco di Paola, il Palazzo Reale e Via Toledo. In sottofondo le onde del Vesuvio, captate dal fondo del vulcano, vengono portate, attraverso una linea telefonica dedicata, su un personal computer e da qui un software ideato da Carsten le trasforma in suoni. e altre photo http://www.napolimagazine.com.cn/?action=read&idnotizia=18001  video http://www.youtube.com/watch?v=9KV0Gi2vwEM

Milano L'Albero di Natale Futurista

da Pollo Web Fino al 18 Gennaio 2010 Milano è illuminata dalla più grande installazione cinetica mai realizzata prim, che si propone come una vera e propria sfida tecnologica e artistica ( GUARDA IL VIDEO ). La grandiosa opera, progettata dall’artista Antonio Barrese e realizzata interamente da aziende italiane, vuole essere sia un omaggio al Futurismo per celebrare il suo centenario che ricorre quest’anno, sia un vero e proprio simbolo di tutta la nazione e della technè milanese, sintesi di arte, design e tecnologia, da cui nasce l'eccellenza di Milano e del Made in Italy. Il Castello prende vita L'albero di Antonio Barrese è il più alto al mondo: 33 metri di altezza con una base di venti metri per venti e sarà collocato in via Luca Beltrami: da un lato si affaccia sul Castello Sforzesco e dall’altro è visibile dal Duomo, edifici simbolo della metropoli milanese nella quale sono nati l'Arte Programmata, il Design, la Moda, l'Industria d'avanguardia. "Con ...

Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino

  Paolo Ruffilli: Buon Natale dalla Poesia Italiana da Il Resto del Carlino Nella pagina culturale de Il Resto del Carlino, ieri, splendida poesia per il Natale 2009 di Paolo Ruffilli, da decenni ormai tra i principali protagonisti della parola italiana nel mondo. Tra l'altro, tra gli ultimi esponenti dell'ultima avanguardia letteraria, post Gruppo 63, post Gruppo 70, a suo tempo lanciato da figure quali Montale e Pasolini, insomma da Zanzotto agli anni duemila. E tale avanguardia traspare persino in una poesia sublime giocattolo per l'umanità,, contingente, per il Natale, simbolo ineguagliato dell'Occidente: nulla di retorico, ma la cifra di Ruffilli, basata sulla parola come spartito musicale, le note parole quasi matematiche e pentagrammatiche, ora minimalizzata saluta e rilancia l'archetipo del fanciullo divino nel flusso del XXI secolo. http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=307642 video http://www.youtube.com/watch?v=k7XtBGaHPuc

Vittorio Sgarbi e l'Italia delle Meraviglie

  all’Auditorium del Forum a Roma Vittorio Sgarbi ha presentanto il libro «L’Italia delle Meraviglie. Una cartografia del cuore» Edito da Bompiani, è un viaggio attraverso la scoperta, la riscoperta e perfino l’invenzione di luoghi d’arte ROMA -   M ercoledì 23 dicembre 2009 alle ore 17,00 all’Auditorium del Forum in via Cornelelia 493, Roma, Vittorio Sgarbi ha presententato il libro «L’Italia delle Meraviglie. Una cartografia del cuore», edito da Bompiani. Non c’è Italia senza arte e non c’è umanità senza meraviglia. Per dirla seguendo gli antichi greci, l’origine di ogni pensiero sta nella meraviglia che gli uomini provano rispetto se stessi e il mondo circostante. Quando poi il mondo circostante è anche prodotto dell’opera dell’uomo, il sentimento di contemplazione che prova un visitatore o un viandante, un paesano o un cittadino, è qualcosa di straordinariamente importante per lo sviluppo del proprio grado di umanità. Il cuore tocca il pensiero e la...

Morgan e la New Tv

*DA ESTENSE COM  MORGAN AL SINATRA (19 12) *Amato, odiato, discusso, ma profondo conoscitore ed innamorato della musica. E’ lui, Morgan, uno dei personaggi di spicco della musica italiana e del programma che cerca talenti proprio in questo ambito, X Factor, il super ospite che il 19 scorso ha calcato  la scena del Sinatra Ecostyle. “Morgan e il nuovo staff Sinatra felici di scaldare il vostro inverno!” è lo slogan  che accompagna la serata...." da Controcultura Supereva di R. Guerra Morgan e la New TV Dal celebre “ Persuasori Occulti” di Vance Packard(anni ‘50 del secolo scorso), soprattutto in Europa e particolarmente in Italia, un ritornello seducente caratterizza certa Intellighenzia, non necessariamente negativa, oggi certamente obsoleta e conservatrice (anche se certi old media la spacciano ancora per progressista). In Italia, molte teste d’uovo propagandano tutt’oggi il verbo della Televisione pubblica e privata in particolare quale elettrochoc non stop sull...

Siena Sanità Futuristica

DA IL GIORNALE *photo Professor Veronesi Siena - C’è chi, visto il periodo, l’ha definito senza mezzi termini un miracolo di Natale. Chi invece un’operazione ai confini della fantascienza. Gli addetti ai lavori e gli specialisti si sono limitati invece a sottolinearne la natura di «caso raro e eccezionale». Quel che è certo è che, per fortuna, stavolta nei panni del chirurgo non c’era Hal 9000, il computer fuori controllo che nel celebre film «2001, Odissea nello spazio» di Stanley Kubrick uccide in serie, nel sonno, tutti gli astronauti trasportati in stato di ibernazione durante il viaggio dell’astronave verso Giove. Ma il dottor Giuseppe Oliveri, direttore della Neurochirurgia ospedaliera del policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena... continua http://www.ilgiornale.it/interni/siena_sanita_futuristica_ibernata_loperazione_cosi_salvano_cervello/23-12-2009/articolo-id=409039-page=0-comments=1 www.transumanisti.it Video http://www.youtube.com/watch?v=1UEWM0CsAXk

Il futurismo secondo Giordano Bruno Guerri

DA AREZZO WEB AREZZO - Il futurismo, “avanguardia di tutte le avanguardie”, ha cambiato per sempre il modo di intendere l’arte e il rapporto arte e società. Inventore unico e indiscusso di questo movimento, Filippo Tommaso Marinetti ha una biografia romanzesca. Dopo l’infanzia ad Alessandria d’Egitto, studiò a Parigi, da dove nel 1909, a trentatré anni, lanciò il “Manifesto del futurismo”. Poeta, editore, romanziere e saggista, fu però soprattutto uno straordinario provocatore e organizzatore di cultura, in ogni ambito. Ricco di famiglia, individuò e sostenne le energie artistiche e intellettuali più feconde della sua epoca, creando in breve tempo un movimento di successo internazionale. Amante del lusso e delle donne, ebbe tuttavia un lungo e appassionato matrimonio con una donna straordinaria, Benedetta, pittrice e scrittrice futurista. Fra i tanti luoghi comuni che questo libro smentisce c’è quello del «disprezzo della donna», che in realtà Marinetti voleva emancipare. Grazie a un...

Le 10 Donne del 2009

Da Virgilio Donne Bionde o more, famose o formose a noi non importa, sono altri i segni distintivi che ce le fanno amare. Si chiamano Laura, Letizia, Elisabetta e Flavia rappresentano le passioni femminili a 360°. Le premiamo per la tenacia e l'amor proprio. Fanno imprese titaniche come circumnavigare l'Australia a remi oppure provare ad atterrare sulla luna. Hanno illuminato questo difficile 2009 nonostante la congiuntura economica sfavorevole e il pessimismo più che reale . http://donne.virgilio.it/attualita/people/le-nostre-donne-2009.html VIDEO http://admin.blog.virgilio.it/admin/posts/post.php?blog_id=120614&blog_type=weblog

Nuovi Poeti: Marco Pironi

  *dalla prefazione di Federico Balsamini “... Lo stile letterario, seppure vario e sperimentale, s'ispira a quello ermetico, breve e intenso, che vuole arrivare all'anima del lettore, nonostante il velo metaforico...” 50 poesie (Il Mio Libro.It edizioni), come la bandiera americana e le sue 50...stelle. Questo il bel titolo della raccolta poetica d'esordio per Marco Pironi, studente di psicologia a Padova, già vincitore per ben due edizioni del concorso di poesia della prestigiosa Società Dante Alighieri di Ferrara. Ferrarese, il giovane Pironi, nonostante o per la creatività precoce rimbaudiana, si muove già in orizzonti poetici consapevoli e relativamente definiti: tra echi di Ungaretti, per la forma spesso rapida, Campana per certo surrealismo interiore, certo romanticismo francese  scapigliatura italiana per la -appunto- adolescenza maturità, ardito già nel connettere l'autoriflessione poetica con il divenire de L'Altro, società o umani che siamo. E ...

Emidio De Stefano da Guttuso all'Intelligence Pop

  EMIDIO DE STEFANO Intervista Roma Ferrara Insbruck Chiude il 2009, centenario del futurismo, bicentenario di Darwin... Ferrara città d'arte? Nella crisi ben nota, alcune mostre vanno memorizzate: due su tutte, forse, entrambe in Autunno, prossimi all'inverno, sorta di benvenuto virtuale al 2010 in arrivo. Una istituzionale, presso il Castello Estense, con la sempre protagonista (non solo nel panorama ferarrese, anzi, a livello dell'arte contemporanea italiana in ipotetica antologia) Adriana Mastellari, tra scultura neoboccioniana e secondo novecento. L'altra, squisitamente pittorica, rara simbiosi tra avanguardia e neoclassicismo moderno, per la non frequente armonia tecnica e ideativa, grazie a uno dei principali artisti ferraresi d'adozione, ma di formazione persino romana, a suo tempo, in una delle “botteghe moderne” cult dell'estetica contemporanea: allievo alla Margutta di un certo Renato Guttuso, lo stesso Mario Schifano, eccetera. Ovvero il pitto...

Arte e Oltre-Arte di Antonio Saccoccio

  NETFUTURISMO Dall'Arte all'oltre-arte. L'essenziale è marciare in avanti. Nel groviglio delle proposte artistiche (dove per "artistiche" si includono ovviamente non solo pittura e scultura, ma anche teatro, musica, cinema, letteratura etc.) che si sono rincorse nell'ultimo secolo in pochi oggi sono capaci di avere una visione chiara. Se cerchiamo poi una visione chiara e avanguardista noi netfuturisti ci troviamo a combattere quasi da soli. Perchè tanta difficoltà ad interpretare l'attuale stato dell'arte? Semplice. Oggi per comprendere pienamente qualsiasi cosa possa essere avvicinata alla parola "Arte" occorre essere stato prima Artista e poi oltre-artista . I trentenni ed oltre sono gli unici a poter aver vissuto questa duplice condizione. Ma tra loro i più sono rimasti nell'Arte, passatisti ad oltranza, vecchi difensori di un mondo morto da tempo. Definirli passatisti non ha neppure senso, perchè i passatisti sono in questo cas...

La giovane diva Dakota Fanning

da Virgilio Gossip Quanti film ha interpretato Dakota Fanning ? Anche se è nata solo nel 1994 sarebbe un lavoro immane conteggiare tutte e pellicole che sin da molto piccola ha interpretato, senza poi contare tutte le partecipazioni a telefilm di successo, le performance a teatro e i numerosi premi che in questi anni Dakota si è meritata. Non ultima la sua partecipazione nel ruolo di vampira cattiva nel secondo film della saga di Twilight , poteva Dakota non partecipare anche al film più amato dai teenager? Assolutamente no, come non poteva rifiutarsi di posare per la copertina di Teen Vogue di Dicembre , dove dimostra di saper anche puntare sul suo sex-appeal.... continua http://gossip.virgilio.it/peggio_vestite/dakota_fanning_giovane_diva.html photogallery http://gossip.virgilio.it/foto/dakota_fanning_giovane_diva.html

Rosso Trevi e Giorgio De Chirico

*aveva annunciato- Rosso Trevi- una nuova Azione Futurista in Campidoglio...Invece, spiazzando tutti, in Campidoglio c'è entrato dalla porta principale con un omaggio a De Chirico... Metafisica e Futurismo, scacco matto ai residui criptici d'arte.... DA CONTROCULTURA SUPEREVA di R.Guerra Il 30 novembre scorso, alla presenza del sindaco di Roma, in Campidoglio , inaugurazione di una mostra particolare, itinerante, dedicata a Giorgio De Chirico , padre della metafisica e dell’arte del novecento italiana. Conivolti alcuni dei più importanti artisti contemporanei e Graziano Cecchini . Così dalla stampa (La Repubblica Roma) “…la mostra ”Omaggio a De Chirico” che vede protagonisti sessantasei artisti in un allestimento itinerante per tributare l’omaggio a Giorgio De Chirico, in occasione dell’anniversario dei 120 anni dalla sua nascita e i 30 anni dalla sua scomparsa. Le opere di grandi artisti come Renato Guttuso , Mario Ceroli, Alberto Sughi , insieme ai lavori di giovani...

Lo scrittore cyber Lorenzo Mazzoni

DA LIBERI DI SCRIVERE :: Lorenzo Mazzoni intervista Lorenzo Mazzoni   (2008) Prima di iniziare volevo dirti che... posso darti del tu? certo. Che casa tua assomiglia incredibilmente alla mia. anche tu hai i muri colorati e la terrazza con vista sugli orti e sul murales di Rousseau? Sì, ed ho perfino gli stessi dischi. Non ci credo... anche Doughnut in Granny's Greenhouse di The Bonzo Dog Doo Dah Band? Sì. Andremo d'accordo noi due, vai con le domande. E' uscito da qualche settimana il tuo ultimo romanzo, Le acrobazie mentali di Ivan Mostarda (Robin Edizioni), hai voglia di parlarmene? Non troppa, basta che ti connetti al sito della casa editrice e puoi leggere la sinossi. Comunque dato che anche tu possiedi Doughnut in Granny's Greenhouse, farò uno sforzo. Ivan Mostarda è un caleidoscopio. Un viaggio, in tutti i sensi. Se vuoi, un libro d'avventura classico con elementi surrealisti... per dirla semplice: 'Un musicista di strada che suona pentole capov...

Gianni Fantoni e John Belushi

* Gianni Fantoni superlativo lo scorso venerdì per la bellissima rassegna di Occhiobello, “Il Teatro Uccide” a cura del creativo Comune e del talentuoso art director Marco Sgarbi, esempio di antenne anche istituzionali appunto propulsive e in sintonia con il mondo contemporaneo. Un Fantoni oggettivamente ora decollato, il miglior erede di Paolo Villaggio. Un tributo al grande John Belushi, dove il cliche già notevole del comico ferrarese doc, tocca inediti vertici a modo suo esistenzialisti postmoderni. Un' autostrada ha – come un super cartoons- il percorso creativo di Fantoni, dalle esilaranti esperienze d'esordio allo Zelic di Ferrara, poi il boom al Costanzo Show, altri shov televisivi o meno, Striscia la Notizia, libri d'area interessanti e gaudenti, fino allo spettacolo su Belushi di sicura audience ulteriore. (Asino Rosso) da ESTENSE COM Occhiobello. ... Teatro comunale di Occhiobello, Gianni Fantoni in scena venerdì 18 (alle 21.15), con John Belushi, l’ultima nott...

Anima e Poesia nel futuro transumanista

ANIMA E POESIA NEL  FUTURO TRANSUMANISTA (Documento Del DinAnimismo (movimento poetico rivoluzionario delle anime)   di Zairo Ferrante   Robot,umanoidi con circuiti di memoria infiniti, vita quasi illimitata, intelligenze potenziate artificialmente, colonizzazione di nuovi mondi da tutti,ora, considerati impossibili; il tutto condito da una miriade di poteri post-umani nel 2010 inimmaginabili. Questo è uno degli scenari possibili che si prospetta in un futuro, forse neanche troppo lontano. Pensiate sia fantascienza? Beh lo era anche la penicillina agli inizi del '900, lo erano i robot negli anni '40, la nanotecnologia negli anni '50, l'adsl e le linee senza fili nel '90, l'antimateria ottica nel 2000 etc. etc. Ecco quindi che chiedo solo il beneficio del dubbio per queste mie parole, in virtù della formidabile evoluzione scientifica degli ultimi trent'anni. Però  immaginando tutto questo, io che sono un DinAnimista, mi chiedo: e l'Anima? Che po...

Fantastiche ferraresi Calendario 2010

DA ESTENSE COM La splendida cornice del Teatro Comunale di Ferrara ha prestato le scenografie al calendario di Ferrara 2010 “Oltre la maschera”, prodotto dall’associazione Fantastica Ferrara e dedicato al grande dilemma che distingue da sempre il genere umano: essere o apparire? La “Bellezza” in senso lato beneficata da una tale e prestigiosa ambientazione (collegamento ideale tra verità e finzione), si è potuta concretizzare grazie al fondamentale apporto della Fondazione omonima e del suo presidente Fabio Mangolini. Tredici donne ferraresi dalle attività spesso destinate a poche si sono prestate per svelare la loro maschera attraverso l’obiettivo del fotografo (presidente dell’associazione Fantastica Ferrara), Fulvio Bedendo. Anche quest’anno, il calendario (che giunge alla sua quarta edizione) è assolutamente fuori dagli schemi tradizionali, in cui viene gratificata l’armonia di donne dalle diverse età ma quasi tutte vicine al mondo dell’immaginario collettivo odierno dove; un pai...