Visualizzazione post con etichetta roma milano ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma milano ferrara. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2010

Transumanisti Brian Computer Interface

IO ROBOT FILM.jpgDA PUNTO INFORMATICO (2008)

Roma - Il transumanesimo fa un nuovo passo avanti: un progetto europeo guidato dall'istituto di ricerca svizzero IDIAP ha realizzato una interfaccia cervello-computer (o BCI, brain computer interface) di nuova concezione, non invasiva e in grado di trasformare in comandi digitali i segnali elettrici emessi dal sistema nervoso centrale. Non solo, la tecnologia è in grado di mettere a stretto contatto l'intelligenza umana con quella della macchina sotto il suo controllo, macchina in grado di rielaborare e correggere anche comandi sbagliati.

Indirizzata nelle prime applicazioni sperimentali ai paraplegici o a chi è comunque costretto su una sedia a rotelle a seguito di lesioni gravi alla spina dorsale, l'interfaccia BCI del progetto MAIA (Mental Augmentation through Determination of Intended Action) permette all'utente di impartire comandi di movimento a una sedia a rotelle opportunamente collegata con elettrodi applicati sulla testa, impartendo le direzioni di movimento desiderate senza bisogno di altro che del proprio cervello.

La particolarità di MAIA rispetto a soluzioni simili sta però nella sua universalità di applicazione, e soprattutto nel fatto che l'intelligenza umana non è mai lasciata sola a controllare oggetti meccanici variamente complessi, supportandola con algoritmi di intelligenza artificiale adeguatamente tarati per "simulare" quelle azioni condotte dal corpo in maniera istintiva. Nel caso specifico, una volta comandata la sedia a rotelle di andare dritto, l'utente non dovrà occuparsi ogni volta di sterzare o evitare gli ostacoli incontrati lungo il cammino, la qual cosa sarà compito esclusivo dell'IA integrata...

continua http://www.transumanisti.it/3_articolo.asp?id=68

video http://www.youtube.com/watch?v=WyTtBNQ0PAg



Giornali in discesa libera

 Giornali su Internet....jpgDa (Adnkronos/Ign) - Al telefonino non si rinuncia, neanche in tempi di crisi. Alla carta stampata sì. Parlano chiaro i numeri contenuti nell'ottavo Rapporto del Censis sulla Comunicazione: in soli due anni, la lettura di quotidiani a pagamento passa dal 67% del 2007 al 54,8% del 2009, invertendo una tendenza leggermente positiva che si era registrata negli anni immediatamente precedenti al 2007. Un dato, questo, che si riferisce all'utenza complessiva, cioè di chi legge un quotidiano almeno una volta la settimana. Se poi si considera l'utenza abituale, cioe' chi lo legge almeno tre volte la settimana, si registra un vera e propria caduta, passando dal 51,1% del 2007 al 34,5% del 2009.

''Questo significa che, prima della crisi, la meta' degli italiani aveva un contatto stabile con i quotidiani, mentre adesso questa porzione si e' ridotta a un terzo'', rileva il Censis. ''Se si pensa che in questa quota sono compresi anche i quotidiani sportivi, si puo' capire- si sottolinea nel rapporto- quanto la crisi abbia reso ancora piu' marginale il ruolo della carta stampata nel processo di formazione dell'opinione pubblica nel nostro paese''...

continua http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/La-crisi-colpisce-la-carta-stampata-si-leggono-sempre-meno-giornali-E-Facebook-ruba-tempo-ai-libri_4014723079.html

video http://www.youtube.com/watch?v=vV5TL2_bNJM