Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antonioni

Antonioni, a 15 anni dalla scomparsa il ricordo della moglie | estense.com Ferrara

  Antonioni, a 15 anni dalla scomparsa il ricordo della moglie | estense.com Ferrara : C’è un ricordo curioso che lega Antonioni a Ferrara. “Michelangelo si sentiva prigioniero della sua terra madre, la amava, ma ne soffriva. Non voleva fare l’episodio ferrarese in Al di là delle nuvole, lo faceva ‘ritornare’ alla nebbia' Estratto ..... C’è un ricordo curioso che lega Antonioni a Ferrara. “Michelangelo si sentiva prigioniero della sua terra madre, la amava, ma ne soffriva. Non voleva fare l’episodio ferrarese in Al di là delle nuvole , lo faceva ‘ritornare’ alla nebbia, alle sue origini. È stato Wim Wenders a convincerlo, le riprese sono state difficilissime: non riuscivamo a venir via da Comacchio. Alla fine, come sempre, il risultato gli piacque molto. Provava piacere nel guardare i suoi film, una volta terminati, come se a farli fosse stato un altro”.   Nota di Asino Rosso1  In attesa del grande spazio M. Antonioni a Ferrara nel 2023, annunciato da Sgarbi e Gul...

Gabriele Macorini: Le arti figurative nel cinema di Michelangelo Antonioni (Este Edition Ferrara-Roma, 2012)

  Questo saggio analizza i film del regista Michelangelo Antonioni (Ferrara 1912 - Roma 2007) in rapporto ai legami con le arti figurative. Antonioni nella sua carriera ha scelto sempre di guardare al presente, illustrando il male principale della nostra società industrializzata e contemporanea: la mancanza di comunicazione tra i due “sessi” e, in generale, tra le persone, un tema che resta il cuore di tutta la sua cinematografia e che è stato “illustrato” molto spesso con il filtro delle arti figurative più vicine alla sensibilità del regista. Ritroveremo spesso in questa trattazione su Antonioni l’arte informale (per rappresentare il disagio esistenziale) e la metafisica (per il senso di solitudine) e altri movimenti e tendenze artistiche (comprese le stesse opere pittoriche del regista). L'AUTORE Gabriele Macorini. Vive a Milano, dove è nato nel 1983. È laureato in Storia e Critica dell’Arte alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. http://www.es...

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI- Porta degli Angeli-Ferrara

Ieri alle ore 11.30 fino a giovedì 29 dicembre 2011 alle ore 18.30   Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita (1912 – 2012) - 25 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI - PORTA DEGLI ANGELI Rampari di Belfiore 1 - Ferrara Dal 10 al 29 dicembre 2011. ... Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, escluso il lunedì. CONFERENZA STAMPA il 9 dicembre alle ore 10.45 c/o Porta degli Angeli. INAUGURAZIONE sabato 10 dicembre 2011 ore 11.30 c/o Porta degli Angeli. Aperitivo offerto da Birra FRARA e da TerravivaBio. La mostra presentata dal critico d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli. con un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini, che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel. Sponsor: Assicurazioni Generali di Ferrara e "L'INDRO", una nuova appzine in rete di grande spessore giornalistico e importanza culturale: http://www.facebook.com/ ...

CITTA' DI SALEMI CAPOLAVORI DEL CINEMA

  CITTA’ DI SALEMI Provincia di Trapani   I film provengono dall’archivio del cinefilo americano di origini coreane Yongman Kim . Al via Oggi lunedì 17 «Proiezioni», festival del cinema sulla mafia e sulla Sicilia. Tutte le pellicole in lingua originale. In cartellone capolavori di Antonioni, Ferrara, De Palma, Coppola, Germi, Scorsese, Rosi, Visconti, Huston, Taviani. SALEMI – A Salemi da lunedì 17 sarà di scena il grande cinema. Vittorio Sgarbi e Oliviero Toscani inaugureranno la rassegna «Proiezioni», un festival del cinema dedicato ai film sulla mafia e sulla Sicilia. Le pellicole, tutte in lingua originale, provengono dal ricchissimo archivio del cinefilo americano di origini coreane Yongman Kim, oltre 500 film donati nei mesi scorsi al Comune di Salemi.   «CICI – spiega Vittorio Sgarbi - è invece l’acronimo che da oggi sarà legato a Salemi per pro muovere tutte le iniziative legate al cinema; sta per «Città Internazionale del Cinema Indipende...