Visualizzazione post con etichetta Museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2025

Mimmo Centonze, Museo Diffuso e Casa d'Arte, Matera-Bari... 5 2 2025...

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/mimmo-centonze-museo-diffuso-e-casa.html

One Day Seminar sul Benessere, Centonze tra i relatori a Villa Romanazzi di Bari...

Il Disegno e le Facolta' Nascoste nell'Emisfero Destro del Cervello 

IL 2 FEBBRAIO
A VILLA ROMANAZZI A BARI

 


Domenica 2 febbraio dalle 15:00 alle 20:00
One Day Seminar nella Villa Romanazzi a Bari

Prezzo speciale di 9 euro (invece di 49 euro)
per l'intero seminario
solo se prenoti come contatto Centonze
entro il 15 gennaio
al numero 327 3686519

Il One Day Seminar sarà condotto da un gruppo di dieci professionisti esperti del settore Benessere riuniti in un unico evento della durata di un intero pomeriggio, coordinato da Spiegorelax Longevity, studioso di longevità.

L'argomento sviluppato da Mimmo Centonze sarà: "Il Disegno e le facoltà nascoste dell'emisfero destro del cervello".

Mantenere attivo l'emisfero destro del cervello attraverso il disegno sviluppa rilassamento, intuizione, immaginazione, globalità del pensiero, sicurezza nel prendere le decisioni e capacità di trovare soluzioni creative a dinamiche relazionali e professionali, usando nuovi processi di pensiero e sfruttando le potenzialità di tutto il cervello. 

 

Il programma completo del One Day Seminar
 
 

Celebrato come il più giovane artista in assoluto ad aver avuto l’onore di una mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Mimmo Centonze ha iniziato a studiare le tecniche dei grandi maestri della pittura già a 14 anni.

Ha esposto in prestigiosi musei ed istituzioni culturali internazionali tra i quali la Biennale di Venezia, il Pratt Institute di New York, in musei, università e spazi culturali in 13 città della Cina e a Dubai.

Da molti anni cura progetti espositivi in tutta Italia, tiene regolarmente conferenze, spettacoli, lectio magistralis sull'arte e corsi di disegno e pittura per lo sviluppo della parte destra del cervello, anche all’estero.





lunedì 30 dicembre 2024

Un Museo del Libro per l'Italia....

 https://www.ilgiornale.it/news/c-ancora-molto-fare-ad-esempio-museo-libro-2417294.html

 

Se Giorgia Meloni ha da sempre una convinzione, rafforzata da quando siede al governo, è che la cultura è qualcosa di troppo importante per lasciarla agli avversari. Errore in cui il berlusconismo ha perseverato per anni ma in cui non sono caduti né il ministro Gennaro Sangiuliano, prima di essere massacrato per un caso inesistente, né - così sembra finora - il suo successore Alessandro Giuli. Si possono sbagliare, a volte, gli uomini. Ma non è sbagliato agire perché anche la politica culturale segua l'agenda di governo. Chi vince le elezioni decide incarichi, finanziamenti, priorità. Si chiama democrazia dell'alternanza.

E in tutto ciò finora la destra non ha mancato di rivendicare ciò che si è guadagnata nelle urne. Da qui l'attenzione al cinema (con la nuova legge sui finanziamenti), ai musei, al Centro per il Libro e la lettura (due ottime scelte ai vertici: Adriano Monti Buzzetti e Luciano Lanna), e poi ai teatri, ai festival, alla Rai (con parecchie incertezze, diciamo così...). Tutte cose che hanno irritato l'intellighenzia che fino a ieri dominava il campo. La destra sarà anche ossessionata dalla conquista del potere culturale; ma la sinistra lo è dalla paura di perderlo. Intanto, molte cose sono state fatte. Il lavoro di Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia in primis. Poi quello - ottimo - di Mauro Mazza per l'Italia Paese ospite della Buchmesse. La grande mostra sul Futurismo alla Galleria nazionale di Roma diretta da Cristina Mazzantini. L'apertura di Palazzo Citterio a Brera, sotto la direzione di Angelo Crespi. La riapertura del Corridoio Vasariano a Firenze portata a termine dal direttore degli Uffizi Simone Verde... E abbiamo citato solo i risultati più visibili in cui il governo è direttamente coinvolto. Poi c'è tutto un lavoro, più sottotraccia, portato avanti da intellettuali «di area» o non allineati. Quando Giulio Base fu nominato direttore del Torino Film Festival parte della sinistra arricciò il naso: la sua prima edizione è stata un successo per qualità delle proposte e risposta del pubblico. L'attività di molte case editrici «non conformiste» è a livelli di eccellenza: citiamo giusto la Settecolori di Manuel Grillo, a cui la stessa Mondadori guarda con interesse. E per il giornalismo culturale basti fare il nome della rivista online Pangea di Davide Brullo, un modello.

...Sarebbe una news culturale e politica evoluta, andtrebbe ben anche a certa sinistra vecchia e estinta,,,Futurismo Space; un bel Museo Libro, sorta di Futurismo paradossale e aggiornato ai Tempi AI...


 

sabato 14 dicembre 2024

Mimmo Centonze uff. stampa "Tracce d'India" al Museo MUDIC - Lucania Film Festival

 

--------- ----
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) <mimmocentonze@81246338.mailchimpapp.com>
 
Subject: "Tracce d'India" al Museo MUDIC - Lucania Film Festival
To: <guerra.roby@gmail.com>



 

"TRACCE D'INDIA"

ARTE, MUSICA, CINEMA E DANZA

AL MUSEO MUDIC


OSPITE L'AMBASCIATRICE D'INDIA

VANI SARRAJU RAO

 


Al Museo MUDIC due appuntamenti di "Tracce d'India"
organizzati da Allelammie e dal Lucania Film Festival

Mercoledì 11 dicembre alle 19:00 l'inaugurazione della mostra fotografica "Tracce di Ellora", proiezione e talk "Cinema indiano" e la performance musicale "La musica del Gange" e rito del tè Chai Masala

Venerdì 13 dicembre alle 20:00 lo spettacolo di danza Kathak, con musica dal vivo


LA NOTIZIA
 
MATERA - Mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 e venerdì 13 dicembre alle ore 20:00 il Museo MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo (in via D'Addozio, 78) ospiterà due appuntamenti di "Tracce d'India", alla presenza dell'Ambasciatrice d'India Vani Sarraju Rao.

L'iniziativa, organizzata da Allelammie e dal Lucania Film Festival, con il patrocinio della Città di Matera e dell'Ambasciata dell'India a Roma, è un evento unico che intende costruire un ponte culturale duraturo tra la Lucania e l'India, si sviluppa su base biennale e mira a creare opportunità di conoscenza e connessione tra partner culturali ed economici, con l'intento di avere un impatto significativo nei mesi e negli anni a venire.

"Tracce d'India" è un'occasione straordinaria per esplorare la cultura indiana sotto molteplici aspetti: dall'arte alla spiritualità, dalle tradizioni culinarie alla danza, fino ai legami storici che collegano Matera e le grotte rupestri di Ajanta e Ellora.


 
 
PROGRAMMA MUSEO MUDIC - Via D'Addozio, 78 - Sassi di Matera

MERCOLEDI 11 DICEMBRE ORE 19:00
Ingresso libero

Inaugurazione mostra fotografica "Tracce di Ellora"
a cura di Arno Klein

Proiezione e talk "Cinema indiano"
a cura di Sreemoyee Singh

Performance musicale "La musica del Gange" e rito del tè Chai Masala
a cura di Sreemoyee Singh



VENERDI 13 DICEMBRE ORE 20:00
Clicca qui e prenota su Eventbrite il tuo posto gratuito

Spettacolo di danza Kathak con musica dal vivo
a cura di Rossella Fanelli (performer), Manish Madankar (musicista e compositore), Barbara Zoletto (canto indiano)

 

In allegato:

- La locandina degli appuntamenti di "Tracce d'India" al Museo MUDIC 
- La foto degli artisti presenti
- La locandina del film "Kantara"





 
Facebook
Instagram
YouTube
TikTok
Copyright © 2024 Mimmo Centonze, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter di Mimmo Centonze

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy

Add us to your address book


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp


--
Roberto Guerra
 

venerdì 29 novembre 2024

Roma, Videogioco Museo....

 https://www.iltempo.it/attualita/2024/11/28/video/nuovo-museo-del-videogioco-roma-gamm-dove-quando-apre-videogame-40997836/

Molto interessante News a Roma a cosiddetto Gamm, per la prima volta, crediamo, in Italia, un Mueso per il Video Gioco, a suo tempo il vero imprimatur per la Computer Era e partcamente tramite Bambini e Adolescenti, il leggendario Commodore 64! Operazione sorprendente futuribile, per l'Italia fono a poco tempo fa, inaspettata...Asino Rosso 

Gamer e amanti del videogioco, segnatevi questa data: sabato 30 novembre apre ufficialmente le porte al pubblico – nel cuore di Roma, in via delle Terme di Diocleziano 35 (metro A, Repubblica) – il museo permanente del videogioco più grande d’Italia. In una location suggestiva, che coniuga armonicamente l’antico del patrimonio architettonico capitolino con il moderno dell’innovazione tecnologica, il GAMM offre una gamma di oltre 120 schermi tra monitor, postazioni di gioco, totem interattivi e ledwall - oltre a una serie pressoché infinita di reperti dell’archeologia del medium – che puntano a offrire un viaggio immersivo e interattivo nel mondo del videogioco. La presentazione del museo si è tenuta giovedì 28 novembre nell'ambito della kermesse Checkpoint - Festival of Interactive Experiences, alla presenza dei fondatori e curatori della struttura, nonché di altri personaggi illustri dell’industria videoludica (Luca De Lellis).


 

martedì 12 novembre 2024

2025, Museo Naohsima in Japan

 https://arte.sky.it/news/museo-arte-contemporanea-tadao-ando-giappone

NEL 2025 APRIRÀ IL NAOSHIMA NEW MUSEUM OF ART

Come la maggior parte delle istituzioni del Benesse Art Site Naoshima, il Naoshima New Museum of Art disporrà di un'esposizione permanente. Tuttavia, a differenza dei poli museali esistenti, al suo interno saranno ospitate anche mostre temporanee, con l’obiettivo di incoraggiare i visitatori a raggiungere più volte il sito. L'arte contemporanea del Giappone e degli altri stati dell'Asia saranno centrali nella programmazione del museo, come in occasione della mostra inaugurale riunirà undici tra artisti e collettivi. Tra loro spiccano Takashi Murakami – noto al vasto pubblico per posto le basi, nel 2000, dell'estetica “Superflat”, contraddistinta da colori brillanti e da riferimenti alla cultura popolare giapponese – e Makoto Aida, che nel 2021 aveva disegnato uno degli otto padiglioni d’autore per le Olimpiadi di Tokyo. Oltre alle mostre, il museo ospiterà una serie di programmi pubblici, tra cui conferenze e laboratori aperti a tutti, pensati per incentivare lo scambio intellettuale e culturale e creare connessioni con la comunità locale.