Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta futurismo sociale

L'avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a Roby Guerra

by eccolanotiziaquotidiana Roma e prov, *FILOSOFIA 2.0   IN ITALIA (9):  1  Giovanni Sessa    2  Paolo Melandri   3    LUCA GALLESI  4   Luca Siniscalco   5   Alessandro Guzzi     6   Sandro Giovannini   7  Fabio Scorza    8  Michelangelo Ingrassia **R oby Guerra, futurista, ha pubblicato, tra diversi lavori di poesia, fantascienza, critica letteraria, i saggi  Futurismo per la Nuova Umanità... (Armando editore, 2012), Gransci e il 2000 (La Carmelina, 2013). Curatore del LLF letteratura futurista per l'AIT di Milano, ha pubblicato anche nei volumi collettivi per il Movimento Nuova Oggettivitò (Roma, Milano, Ferrara) Libro Manifesto Per una Nuova Oggettività (Heliopolis), Al di là della destra e della sinistra... e Perchè Israele può avere 400 testate atomiche (La Carmelina, 2013). D- Nella recenti presentazioni a Roma e Milano del progetto e dei libri Nuova...

A destra di nessuna sinistra by Stefano Vaj

  Visualizza immagine in Bing        Visualizza immagine in Bing   14/09/2010     http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=34482     Raramente mi occupo, quando non mi limito a commentare interventi altrui, del teatrino della politica politicante italiana. Ma anche coloro che sono meno appassionati del soggetto non possono fare a meno di riscontrare, come accade per il calcio in occasione dei campionati mondiali, un periodico riaccendersi di pubblico interesse per il tema; e nulla in questo tema colpisce l’attenzione come il retroscena costante del conflitto tra le le due “culture di destra” che continuano a contendersi l’opinione pubblica nostrana, ed intorno a cui ruotano gran parte dei tentativi delle fazioni di palazzo di trovare sponda per i rispettivi giochi. La prima cultura, che al suo meglio si vorrebbe magari liberista, machiavellica, garantista, libertina, rampante, ma che per i suoi critici si rivela m...

Futurismo Sociale: Riccardo Campa su Reteuno Radiotelevisione Svizzera per il DNA libero e democratico

Visualizza immagine in Bing 24/01/2012 - DNA a portata di tutti. La liberalizzazione dei test genetici in Svizzera In un dibattito dedicato alla liberalizzazione dei test genetici * su Reteuno Radiotelevisione Svizzera , è intervenuto il Presidente dell'Associazione Italiana Transumanisti, Riccardo Campa   * AUDIO MEDIA -  

Transumanisti Divenire 4 recensione from Spigoli&Culture

IL SOLSTIZIO D'INVERNO E IL NATALE ELECTRO DELLA NUOVA RIVOLUZIONE FUTURISTA!!!   Quarto volume per l'editing futuribile Divenire 4 a cura dell'AIT (Associazione Italiana Transumanisti), Sestante edizioni (casa editrice anche dell'Università di Bergamo).   E firme prestigiose, in questo volume, dedicato alle tecnologie presenti e future dal punto di vista, nello specifico sociale, filosofico e massmediologo o informatico. Non a caso, presente lo stesso celebre Gianni Vattimo, con un saggio su Heidegger e la Tecnica. Lavori, poi sull'Umanesimo scientifico in generale- e le sue relazioni storiche con certo ambientalismo e bioetica contemporanei o con l'umanismo storico d'altro approccio, dei vari Aldo Schiavone (ex Direttore Gramsci) e Stefano Pellicani, sociologi della scienza. Saggio, inoltre di Roberto Marchesini, etologo e antropologo sulla soggettività e la sua mutazione nell'era dei media e di Internet. Salvatore Rampone, informatico, descriv...

Sandro Giovannini Per una nuova oggettività

  Manifesto in fieri: Per una nuova oggettività Partecipazione al destino del popolo Con la lettera denominata Preannuncio (all. 1) vedi Asino Rosso , intorno a Giugno abbiamo dato prima notizia della nostra iniziativa, sia per quanto riguarda il merito che il metodo. Ora, completata una Premessa (all. 2) al testo, che si è articolata in “quatttro quadri” a firma di autori diversi: Bonvecchio, Lami, Sessa, Vaj, procediamo con la comunicazione degli Argomenti (all. 3) che saranno oggetto di un affido a potenziali risolutori che, in parte, si sono già resi disponibili. Dobbiamo precisare alcune cose: - I nominativi che abbiamo segnato nell’elenco sono dei “ richiesti” (all. 4): ovvero, come indica il termine, dei signori ai quali si chiede (rispettosamente) se possano nutrire un qualche interesse a partecipare ad una avventura del pensiero segnata inizialmente da quattro altrettanti signori ben stimabili e potenzialmente proseguita nello specifico da altri, altrettanto...

SANDRO GIOVANNINI verso il libro manifesto per la nuova Italia del XXI secolo I

  Preannuncio lavori in corso per Manifesto Abbiamo pensato che sia giunto il momento di favorire chiarezza all’interno di una certa area di pensiero ove ancora consiste il dato personale della stima reciproca, la sostanziale coincidenza su alcuni temi fondamentali, assieme al rispetto di alcune possibili diverse legittime declinazioni su alcune tematiche non primarie. Ciò può permetterci di compiere, assieme e convintamente, un’opera di verità e di testimonianza attiva. Un manifesto , quindi, ma non con la prevedibile presupponenza di un testo precipitato da qualche scuola, ridotto o gruppo chiuso ed autoreferenziale o dallo slancio legittimo e nel miglior caso ammirevole di autore isolato, al quale ci si possa solo adeguare, ma un lavoro articolato e progressivamente condiviso.   Ormai siamo pienamente e serenamente consapevoli che ciò che diremo, all’inizio e lungo il nostro lavoro, potrà non piacere ad alcuni che pur stimiamo e scontenterà altri che pur rispett...

Galženica Gallery (Velika Gorica/Zagreb)

  *photo ...Malevic Da oggi 10 novembre fino al 10 dicembre 2010 Galženica Gallery (Velika Gorica/Zagreb) ospiterà la mostra “ The More I Look, The More I See “. Presenti gli artisti: Giuseppe di Bella, Vincent W.J. van Gerven Oei & Jonas Staal, Les Liens Invisibles, David Smithson, Tea Tupajić. L’esibizione chiude il ciclo dedicato al patrimonio storico-culturale che abbiamo ereditato dall’avanguardia del XX secolo: i lavori di questi artisti sono accimunati dal saper riferirsi alla realtà politica attuale. Giuseppe Di Bella usa le imagini della progione di Abu Ghraib per creare una continuità fra guerra perpetrata in Medioriente e la tradizione della conquista coloniale. David Smithson racconta di riguggiati, nomadi e povertà... continua ARTSBLOG

Città di Salemi: Staglianò versus Mogavero per La Madonna del Terzo Reich

«La Madonna del Terzo Reich» esposta a Salemi Staglianò versus Mogavero Il vescovo di Noto offre una lettura contrapposta a quella del vescovo di Mazara Mogavero sulla controversa opera dell’artista Giuseppe Veneziano « Il perdono di Dio - dice Sgarbi - è così grande che può includere anche il perdono di Hitler. Secondo il vescovo di Noto, l’interpretazione dell’opera di Veneziano come una «Madonna del perdono» è pertinente»

Il Museo della Mafia a Salemi

Oggi venerdì 7 maggio a Roma nella sede della Stampa Estera la Conferenza Stampa Il Presidente della Repubblica inaugura in Sicilia il primo Museo della Mafia L’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia   ROMA – Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano martedì 11 maggio prossimo sarà in visita ufficiale a Salemi, in provincia di Trapani, la città amministrata da Vittorio Sgarbi.  Il Capo dello Stato nel corso della sua visita nella cittadina siciliana parteciperà all’inaugurazione del primo Museo della Mafia   Oggi venerdì 7 maggio a Roma, alle ore 11,00, nella sede dell’associazione della Stampa Estera, in via dell’Umiltà 83/C, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione alla presenza di Vittorio Sgarbi, sindaco della Città di Salemi e Nicolas Ballario, Direttore artistico del Museo della Mafia.   Nel corso della Conferenza Stampa saranno presentati, tra le altre cose, il Museo del Risorgimento, la mostra «Pae...

Promotori della Libertà Messaggio del Premier Silvio Berlusconi

Messaggio del presidente Silvio Berlusconi per tutti i Promotori della Libertà. Roma, 30 aprile 2010 Care amiche e cari amici promotori della libertà, temo che la grande enfasi data dalle televisioni e soprattutto dai giornali alle chiacchiere della politica politicante abbia potuto distrarre la vostra attenzione da tutto ciò di importante che sta realizzando il nostro governo. In altre parole chiare: è il partito che si sta occupando e si deve occupare del dibattito al proprio interno, non certo il presidente del consiglio, che continua a lavorare sulle cose concrete, pur essendo sempre disposto ad ascoltare tutti. Proprio in queste ore abbiamo avuto una conferma, che i giornali hanno sottovalutato, della fiducia che i mercati internazionali ripongono nel nostro Paese e nel suo governo. I nostri titoli di stato hanno riscosso l'approvazione degli investitori non solo italiani ma anche stranieri nell'asta di ieri mattina. La richiesta è stata addirittura più alta rispett...

Intervista a Alessandro Pucci da La Mosca Bianca

    da La Mosca Bianca 10/03/2010 Di STEFANO PANTINI UNITI FINALMENTE SI PUO’! Intervista ad Alessandro Pucci di Area Destra     Perché ha scelto di uscire dalla Destra di Storace?   Sarebbe più corretto dire perché siamo usciti….Il partito la Destra “di Storace” esattamente non era più la nostra casa ideale: abbiamo combattuto da Dirigenti e Militanti una battaglia interna, smascherato il progetto storace; scoperto ammanchi finanziari e di tesseramento; e come ha detto il buon francesco (non quello di Assisi), <voi non la pensate come me ed io come voi ed è meglio che ve ne andiate>: c’è ne siamo andati quando e come abbiamo voluto.   Quale prospettive si attende da questa nuova avventura?   Sono un uomo che ha sempre pensato e visto le cose dal loro lato positivo e personalmente ritengo che le avventure sono quelle che si leggevano nei libri di Salgari, Verne, Conrad e tanti altri. Area Destra è l’inizio di un cammino intenta...

Vittorio Sgarbi e Villa Romana del Casale

  REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed E.P ALTO COMMISSARIO VILLA DEL CASALE   Palermo, lunedì 4 gennaio 2010 Comunicato Stampa Villa Romana del Casale a Piazza Armerina Sgarbi: «Io contrario alla chiusura totale del sito, ma i lavori di copertura richiedono la logica assenza dei turisti» PALERMO – Vittorio Sgarbi, Alto Commissario per i restauri della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, in relazione alla notizia della presentazione di un esposto sui lavori di restauro alla Procura della Repubblica di Enna da parte di un delegato della Confesercenti, spiega quanto segue: «Dopo l’ultima l’ultima Conferenza dei Servizi sulla gestione della Villa del Casale a Piazza Armerina, la necessità di consegnare i lavori - fin qui alacremente condotti per ciò che riguarda i restauri dei mosaici, e più difficoltosi per la rimozione delle obsole...

PDL Ferrara? Tabula Rasa...e Svolta Futurista!

da Estense Com ...A Ferrara le cosiddette destre sono riuscite anche a perdere con l’ultimo centro sinistra ectoplasmatico della città! E se questa è la classe politica, trasversale, nessun mistero per un Villaggio pseudo d’Arte felice di andare avanti con i Buskers, festival giornalistici ad uso e abuso della casta giornalistica, con i vari Tagliani, Maisto… Dragotto, Balboni! Per l’area delle destre PDL, poi, è scoccata l’ora della sindrome cinese tipo il celebre film. Son quasi tutti dei burattini e alcuni burattinai ormai da Collodi! Persino Rendine prima spara finalmente contro i Ras storici Balboni e Dragotto, poi, mette il veto sulla risposta furba ma – rivoluzione per rivoluzione- giusta di Balboni. Ovvero sul Largo ai Giovani! Ormai si spennano tra di loro, ma la base è stufa di rosticcerie…. Una bella fiamma metaforica futurista, una bella tabula rasa. Balboni si butti nel Tevere, Dragotto nel Reno, gli altri nel Po. E davvero largo ai giovani (e magari anche nel centro sin...

C'era una volta Lenin...

DA L'ALTRO "Non sapersi orientare in una città non significa molto. Ci vuole invece una certa pratica per smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta". Così Walter Benjamin in uno dei suoi libri più celebri, Infanzia berlinese, scritto nel 1932, quando il grande scrittore era tornato a vivere nella città dov'era nato e cresciuto. Si era alla vigilia dell'avvento del nazismo, e le paure del piccolo ebreo che, nella Germania guglielmina di fine ottocento, si aggira inquieto e malinconico nella sua prima esplorazione esistenziale ci appaiono, a tutt'oggi, singolarmente presaghe del futuro tragico che attendeva la capitale tedesca. .. CONTINUA http://altronline.it/node/1257 (Rina Gagliardi) video http://www.youtube.com/watch?v=fHNIM0nhs5o

LA CASTA FERRARA EBOOK CENSURED!

  E-BOOK LA CASTA FERRARA DI ROBY GUERRA *recensione censurata da tutta la stampa ferrarese!!!! Nuovo E-Book per Futurist editions on line, l'editing neofuturista a cura di Roberto Guerra, Alessio Brugnoli, Graziano Cecchini, Lamberto Donegà e Maurizio Ganzaroli. (su My Space vetrina e e-book su my blog). Ora i futuristi contemporanei (alcuni di Ferrara) lanciano on line un e-book proprio di uno dei curatori- il futurista ferrarese Roby Guerra, già curatore (con Ferrara Video&Arte) del recente centenario futurista ferrarese evidenziato anche a Rai Due per lo speciale Il Futuro del Futurismo. La Casta Ferrara, il titolo già programmatico, raccolta di scritti di Guerra già editi dagli anni novanta al duemilanove su riviste cartacee (Nuovo Corriere Padano) o on line (le webzine futuriste) o quotidiani ferraresi (lettere e interventi). Un saggio futurpolitico eretico, provocatorio e anche inquietante, molto discutibile ma non rimuovibile per il taglio postmoderno raro a Ferrara,...

FERRARA COME SALEMI! INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI

  INTERVISTA a Graziano Cecchini, il futurista Rosso Trevi su Ferrara Rosso Trevi... Perchè Ferrara? Ferrara! Noi futuristi scendiamo in campo per la nuova liberazione. Liberemo Ferrara da Sateriale e i neodemocristiani di Franceschini e Tagliani. Sono informato, son già venuto a Ferrara per il centenario, ospite di Roberto Guerra e i futuristi ferraresi: lo sanno tutti, siamo finiti anche sulla Televisione nazionale, tranne che a Ferrara, che ha vergognosamente censurato (stampa compresa) l'evento... a costo zero per il Comune che ha pure dato il patrocinio.Roba da analfabeti informatici e culturali e da Soviet! Tagliani e Maisto hanno dichiarato che punteranno sugli eventi anche ferraresi di rilievo nazionale per la città. Sono dei bugiardi, appunto, l'abbiamo già fatto noi futuristi per Ferrara, ma non lo sanno, neppure guardano la televisione, non hanno un sito web decente: noi abbiamo decine di blog, di contatti nazionali e internazionali eccetera. Sono informato: i fut...