Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 18, 2018

RUSSIA, CRIMEA E DINTORNI

Quando la Russia il 18 marzo 2014 decise di togliere la Crimea dalla sovranità dell'Ucraina, annettendola alla Federazione Russa, il passo fu deciso dalla nomenklatura del Cremlino, Putin in testa, infrangendo ogni regola internazionale, secondo un costume già sperimentato ai tempi dell'URSS nel nome della "sovranità limitata". D'altra parte non è stato quello il primo atto di violazione del diritto internazionale, sancito a tutela non solo dell'Ucraina, ma anche di altri paesi ex sovietici. Il destino della Crimea è andato così intrecciandosi con quello del resto del mondo, laddove si affermi il principio che non si possono ridisegnare i confini di uno stato con provvedimenti esterni ed arbitrari. La Russia deve essere messa in condizione di apprendere questa lezione di giustizia a tutela della pace. Ciò non significa che si debba assumere un atteggiamento preconcetto ed ostile nei confronti di Mosca, ma va detto chiaro che, come recitava un antico detto, ...

Gad, essere realisti vuol dire essere razzisti? | estense.com Ferrara

Gad, essere realisti vuol dire essere razzisti? | estense.com Ferrara : Egregio signor Sindaco, sono Davide Guarnieri, le scrivo dopo aver letto il resoconto del suo intervento durante la presentazione del libro di Gaetano Sateriale. Direi che, a ragione, posso parlare della zona Gad, visto che dai 13 ai 32 anni ho abitato in via Ticchioni con i miei genitori e che ora continuo comunque a frequentare quella zona dove da un paio di anni abita anche mia zia. Mi scusi signor sindaco, ma che barriere avremmo alzato? Ma soprattutto, si deve cantare vittoria perché in zona Gad non ci è ancora scampato il morto e per lo stesso motivo dobbiamo serenamente dire che va tutto bene, madama la marchesa? Una bella iniezione di sano realismo ogni tanto no? Ammettere che camminare di sera per le vie Ticchioni, Battisti, Govoni, Cassoli, Piave e piazzetta Castellina è quantomeno pericoloso, sarebbe dire il falso oppure essere realisti? Che arrivare in stazione con l'ultimo regionale della sera e an...

LA NUOVA TORRE DI BABELE

Nessuna specie è vissuta più di quattromila anni. La nostra, ancor giovanissima, durerà fino allo spegnimento del sole, a meno che non si autodistrugga prima del tempo per il male che porta dentro di sé dall'inizio della sua storia, cioè della Storia. In proposito l'astrobiologo Wallace Arthur ha ricostruito la lunga vicenda storica degli organismi viventi, partendo dall'ultimo universale e comune antenato, dal quale si è mossa la lunga catena biologica che ha visto brillare ad un certo punto l'intelligenza umana, fatta di corpo, anima e Spirito di vita. A quel punto da una creatura ancestre non ben identificata lo Spirito di vita, che noi identifichiamo in Dio, attraverso una creazione mediata è nato il primo uomo che si distingueva dagli ominidi del grado inferiore e con essi persino si incrociò, smarrendo l'iniziale suo ordine: alterando il suo DNA l'uomo ha incontrato la colpa d'ignoranza che ha lavorato in peggio la sua originaria natura. Incrociandosi...

LA FILOSOFIA POLITICA ARABA CONTEMPORANEA

Esiste un'unità geopolitica degli Arabi? sicuramente, ma esiste un pensiero politico unitario da parte di grandi intellettuali e filosofi della realtà araba che ne ricerca le ragioni della crisi in vista di un possibile futuro riscatto. Le analisi dell'Islam come insieme politico di civiltà e di storia e non come religione. Autori come Mohammed al.Jabri, Arkoun e Abu Zayd rappresentano momenti topici dell'analisi dell'arabismo in senso lato, tra laicità, politica e sociologia, tra filosofia e costume.Da tali autori emerge un quadro vivo e coerente delle attuali questioni di quella parte del mondo, ma anche la ricerca delle origini stesse del pensiero arabo in direzione della sua classicità. Le figure, quindi, di Ibn Khaldun e di Averroè (Ibn Rushd, vengono riprese ed rivisitate alla luce delle problematiche che, nel bene e nel male, segnano le vicende dell'Islam contemporaneo. La difficile  via di recuperare, sull'onda del glorioso passato, un'ipotesi moder...

Vittorio Sgarbi racconta la sua collezione in mostra al Castello | estense.com Ferrara

Vittorio Sgarbi racconta la sua collezione in mostra al Castello | estense.com Ferrara : In occasione della mostra 'La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell'Arca a Gaetano Previati. Tesori d'arte per Ferrara' in corso al Castello Estense, giovedì 22 febbraio alle 21 al Teatro Comunale Abbado si terrà una serata-evento 'Vittorio Sgarbi racconta la collezione Cavallini Sgarbi'. Una lectio illustrata che racconta attraverso parole e immagini la collezione d'arte della famiglia Cavallini Sgarbi, ripercorrendo non solo la storia di una straordinaria impresa culturale, ma anche quella di una famiglia ferrarese che all'arte ha dedicato tutte le proprie energie. Alla serata, introdotta da Mario Andreose, presidente dellla Nave di Teseo Editore, interverranno  ....Elisabetta Sgarbi, presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi e direttore generale della Nave di Teseo. A seguire la lectio di Sgarbi, il concerto al pianoforte del maestro Alessandro Marino,

I: Nuovi EBook Tiemme a cura di Riccardo Roversi

correzione.... Da: ROBERTO GUERRA <astronave3000@hotmail.it> Inviato: mercoledì 21 febbraio 2018 16:11 A: Riccardo Roversi Oggetto: I: Nuovi EBook Tiemme a cura di Riccardo Roversi   Ciao Ric segnalati semplicemente su Asino Rosso e Scienza e Futuro/Neofuturismo. Non so quando passerò, la mia mamma speriamo ma situazione molto molto critica.  Non sono riuscito a riportarla all'IOV del Veneto, centro di ricerca e terapie avanzate  che la visitò anche nell'ottobre scorso. Sua Dottoressa day hospital di CONA FERRARA che la seguiva ha fatto anche gravi gravi errori  ( ORA IN REPARTO CONA FERRARA ALTRI ONCOLOGI fanno quello che possono ma finora. ..). Non faccio quasi piu nulla  una tantum, blog e altro web. Sono in una e anche solo parziale strana quiete prima di una probabile tempesta futura.  Quel che hai visto su estense com,  era già in programma da mesi.  Ho (spero di esserci riuscito,,in tempo) rinvi...

Nuovi EBook Tiemme a cura di Riccardo Roversi

    https://www.ibs.it/fascismo-democrazia-ebook-silvio-trentin/e/9788827573815?inventoryId=99470164 Fascismo e Democrazia - Trentin, Silvio - Ebook - EPUB | IBS www.ibs.it Fascismo e Democrazia è un eBook di Trentin, Silvio pubblicato da TIEMME EDIZIONI a 2.99. Il file è in formato EPUB: risparmia online con le offerte IBS! e poi questi altri 4: https://www.amazon.it/dp/B079TTK3YD/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1518715818&sr=1-1&keywords=anima+solitaria https://www.amazon.it/dp/B079THQ39D/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1518715652&sr=1-1&keywords=l%27uliveto+e+altri+racconti L'uliveto e altri racconti eBook: Guy de Maupassant: Amazon.it: Kindle Store www.amazon.it L'uliveto e altri racconti eBook: Guy de Maupassant: Amazon.it: Kindle Store https://www.amazon.it/dp/B079QR1XB9/ref=sr_1_1?s=digital-text...

Il MEDIO ORIENTE E I SUOI CONFINI

La violenza ha segnato da oltre un secolo i confini interni ed esterni del Medio Oriente, regione strategica del mondo. Una violenza che si è andata consumando soprattutto contro i cittadini di quegli Stati, ma che ha finito per estendersi nel resto del pianeta, esportando un verbo omicida a matrice ideologico.religiosa, non di rado promossa ad arte dalle segrete regie di cancellerie non sempre ben identificate. Se la colpa dell'Occidente è stata soprattutto quella di aver creato statualità deboli e manovrabili nel contesto degli equilibri petroliferi, i risultati dei movimenti autoctoni non sembrano aver fornito migliori risultati, tra regimi totalitari e sette fanatiche come, per esempio, è stato l'Isis. Questa è, in ultima analisi, la minestra che alimenta il terrorismo e genera i demoni dell'instabilità. La costituzione degli Stati arabi, negli anni Cinquanta del XX secolo, il declino del nazionalismo arabo, figlio del primo arabismo modernista, l'ondata di liberal...

DONALD TRUMP OVVERO IL CREPUSCOLO DEGLI DEI

Che la Nazione guida dell'Occidente viva una fase di confusione e di incertezza, con ricadute negative sulla tenuta della leadership dell'Occidente è circostanza ormai accertata. E  ciò, nonostante qualche successo, tutto, peraltro, pienamente da dimostrare, in economia, l'attuale Capo della Casa Bianca sembra entrato in un'opaca stagione d'autorità, segnata dal crescente ingigantirsi delle prove del Russiagate. L'unilateralismo americano, trascorso il primo momento caratterizzato dal fattore sorpresa, sembra cedere il passo ad un'atmosfera di sconcerto accompagnata da atteggiamenti non di rado incoerenti sul piano interno ed internazionale di Donald Trump. l'ombra delle interferenze russe, degne eredi della linea accattivante dei soviet per avanzare le pedine sullo scacchiere europeo, irrompe a far saltare il livello di attenzione e di fiducia in seno alle stesse alleanze dell'Occidente. L'allarme lanciato in proposito dalle agenzie della sicur...

Politiche 2018/ Sgarbi: “Lascerò l’incarico di assessore in Sicilia solo nel caso in cui fossi chiamato a ricoprire l’incarico di ministro”

Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)     Politiche 2018/ Sgarbi: "Lascerò l'incarico di assessore in Sicilia solo nel caso in cui fossi chiamato a ricoprire l'incarico di ministro" Lo storico e critico dell'arte: "Questa prospettiva è già stata indicata già prima delle elezioni regionali in Sicilia nell'accordo di desistenza siglato con Berlusconi e Musumeci". ROMA - Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali in Sicilia, interviene sull'ipotesi di sue dimissioni dalla carica il prossimo maggio: "Mi rendo conto che è difficile farsi capire su temi che sono facilmente strumentali.  Io non ho mai detto che lascerò la Sicilia e l'assessorato. La considerazione è stata fatta, come ipotesi, con grande onestà e senza nulla nascondere, dal Presidente della Regione Musumeci.  Come è possibile allora che questa ipotesi sia attribuita a me, ma che non riguardi la mia volontà? A evidenza, le el...

A SCUOLA GIORNATA INTERNAZIONALE LINGUA - - SAN MARZANO - TA - 21 Febbraio - Lingua, Beni culturali e Scuola a San Marzano di San Giuseppe con una relazione di Pierfranco Bruni sulla Lingua italiana e i linguaggi

Da: pierfranco bruni       TA -   21 Febbraio - Lingua, Beni culturali e Scuola a San Marzano di San Giuseppe per la Giornata Internazione della Lingua con una relazione di Pierfranco Bruni sulla Lingua italiana e i linguaggi Mercoledì 21 febbraio, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE, presso l'ISTITUTO COMPRENSIVO A. CASALINI di San Giuseppe di San Marzano (Ta) alle ore 16:30, si terrà un importante evento culturale avente per oggetto l'evoluzione della lingua italiana dalla fiaba attraverso le varie forme di espressione letteraria, il tutto analizzato in un'ottica sociologica e antropologica. La lingua è un viaggiare tra dimensioni spaziali e temporali. È il collante antropologico tra popoli e culture. Espressione massima e sublime della volontà di comunicazione dell'uomo. È la parola, pronunciata o scritta, a permettere la condivisioni di idee e sentimenti. La lingua italiana nasce con...