Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nuova oggetivita urfuturismo

Pansa e Rouhani, trova le differenze | estense.com Ferrara

Pansa e Rouhani, trova le differenze | estense.com Ferrara : Vorrei ricordare a chi se la prende con il 'revisionista' Pansa, il comunicato emesso dalla Giunta della Comunità Ebraica di Roma in occasione della visita in Italia del premier iraniano, avvenuta nello scorso gennaio. Nel comunicato si può leggere quanto segue: 'La Giunta della Comunità Ebraica di Roma, esprime il suo disappunto per la visita del leader iraniano Rouhani e mette in rilievo la coincidenza temporale di questa visita con la concomitante celebrazione della Giornata della Memoria nel corso della quale verranno ricordati i milioni di morti e lo sterminio del popolo ebraico nella Shoah. Le posizioni di Rouhani di stampo negazionista e revisionista della Storia sono evidenziate da costanti affermazioni del Presidente iraniano ai media e da manifestazioni come il concorso per vignette antisemite e revisioniste della Shoah che si tiene a Teheran in queste ore ed è alla seconda edizione ed il costante richia...

Marco Vannini - Incontri: Beatrice Iacopini, Il Bene anche nel male: Etty Hillesum

  Beatrice Iacopini, laureata in filosofia e in teologia, è studiosa del pensiero di Etty Hillesum, su cui ha pubblicato: Uno sguardo nuovo. Il problema del male in Etty Hillesum e Simone Weil (con Sabina Moser), ed. S. Paolo 2009, ed altri saggi.

Matteo Renzi e la velocità futurista: diMarcello Veneziani

Marcello Veneziani  Il Giornale Renzi, l'ultimo dei velocisti che insegue il sogno futurista L'ascesa del premier ha profonde radici culturali nelle irrequietezze novecentesche che, come il fascismo, esaltavano il dinamismo... Ma esiste il renzismo? Il fenomeno politico e mediatico di Matteo Renzi nasce da un clima culturale, o come si disse del berlusconismo, da un'egemonia sottoculturale? È presto per dirlo ma il fenomeno Renzi non sembra provenire da alcuna cultura politica o civile; anzi sembra essere il frutto della loro decomposizione. Renzi è la traduzione politica del wireless, mobilità senza fili, senza radici né punti fermi. Ha fondato il suo messaggio politico, ideologico e simbolico sulla mobilità che un tempo si chiamava prassi. Decidere in fretta, mostrarsi rapidi e comunicare veloci, bruciare le tappe e l'inerzia. La velocità di decisione, unita al giovanilismo, è il messaggio energetico del renzismo. Italia, ria...

La scomparsa di Giovanni Reale - di Pierfranco Bruni

  La scomparsa di Giovanni Reale. Nella metafisica il tempo della civiltà europea: da Agostino a Zambrano     di Pierfranco Bruni     La morte di Giovanni Reale (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014) è "terribilmente" un segno che ci permette di entrare in quella metafisica del tempo tra il tremore e l'onirico, in un tempo in cui il buio non riesce a penetrare il bosco. Innovatore geniale della filosofia Occidentale, ha offerto una chiave di lettura profondamente legata all'idea di Dio e soprattutto ad una lettura consapevolmente spirituale tra Platone, Seneca, Agostino e Giovanni Paolo II. C'è da dire è che scomparso il filosofo più zambraniano nella cultura dell'Occidente. A Maria Zambrano, Reale deve quella rilettura non solo di Seneca (ci cui ha tradotto tutta l'opera nel 1994), ma soprattutto la rilettura e la riproposta di una interpretazione che parte, certamente, da Platone e Socrate, ma si innerva nella centralità di Agostino. ...

ANTEREM: Carte nel vento ottobre 2014, anno XI, numero 24

  Carte nel vento, ottobre 2014, anno XI, numero 24 Nel nuovo numero di "Carte nel Vento", pubblicato nel sito www.anteremedizioni.it , vengono presentati finalisti e vincitori dell'edizione 2013 del Premio Lorenzo Montano per le sezioni "Raccolta inedita", "Una prosa inedita", "Una poesia inedita". Ciascun autore, poeta, prosatore o saggista, viene presentato da un redattore di "Anterem". Sono ospitati testi di Armando Bertollo, Maria Grazia Calandrone, Silvia Comoglio, Letizia Dimartino, Giovanni Duminuco, Roberto Fassina, Paolo Ferrari, Gabriele Gabbia, Alessandra Greco, Vincenzo Guarracino, Andrea Guiducci, Giovanni Infelìse, Daniela Monreale, Stefania Negro, Sandro Varagnolo. In chiusura, piccolissimo omaggio di un grande poeta totale scomparso da poco: Pierre Garnier. --  

Pierfranco Bruni nominato, dalla Regione Calabria, Presidente del Comitato per le Celebrazioni dello scrittore Giuseppe Berto nel Centenario della nascita

     Pierfranco Bruni nominato, dalla Regione Calabria,   Presidente del Comitato per le Celebrazioni dello scrittore Giuseppe Berto nel Centenario della nascita     Pierfranco Bruni è stato nominato dalla Regione Calabria, con Decreto dell'Assessore alla Cultura prof. Maria Caligiuri, Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita dello scrittore Giuseppe Berto. Un incarico e una nomina prestigiose per uno studioso che da decenni dedica scritti, libri, conferenze e trasmissioni andate in onda sulla Rai   analizzando i vari aspetti   dello scrittore nato a Mogliano Veneto nel 1914 e morto a Roma nel 1978, ma sepolto, per sua forte volontà in Calabria a Capo Vaticano. Alla Calabria   Berto ha dedicato molte sue pagine, ma soprattutto ha scelto di vivere in Calabria perché nella gente, nella terra, nella geografia mare – terra ha sempre ritrovato il senso e la ragione del vivere e della scrittura.   ...

David Bowie: poesie tribute di Roby Guerra nell'antologia neoromantica:a cura di Vanessa Pignalosa

  Info: http://www.salernomagazine.it/archives/74038 http://lanotiziah24.com/2014/09/roma-lantologia-neoromantica-parlami-damore-intervista-alla-curatrice-vanessa-pignalosa/ LA NOTIZIAH24 quotidiano on line Roma Poesie per "Parlami d'Amore. Parlami di Vita" Lo scorso fine settembre, presentazione nel salernitano (Sarno) per "Parlami d'Amore. Parlami di vita" .  Antologia di poeti di cifra neoromantica, a cura dell'Associazione culturale Arianna, della pittrice poetessa campana Vanessa Pignalosa , con prefazione del Professor Alberto MIrabella , critico e saggista.  Nella presentazione intervenuto il noto cine foto reporter NIno Fezza e le autorità locali.  Nel volume, appena edito, tra gli scrittori, anche il futurista ferrarese Roby Guerra , tornato alla poesia per l'occasione. Guerra, noto a Roma Capitale per le sinergie con il gruppo d'avanguardia Netfuturismo di A. Sacccoccio,  autore saggistico per Armando Editore e membro de La...

Politica e Fisiognomica

Ferrara Italia -    Gianni Venturi 10 ottobre 2014 FISIOGNOMICA E POLITICA E così passa al Senato il fonologicamente – a seconda degli/delle speakers – detto Jobbs Acht, Jobs Echt e dal premier Renzi Jobs Ek. Naturalmente tra voli di libri, urla, e scalate alla presidenza dove lo sbalordito testimone incontra sconvolgimenti di grigie grisaglie fotografate mentre s'inerpicano sui banchi. E visi deformati dall'ira, gote enfiate (le "enfiate labbia" di dantesca memoria), le barbe sempre più folte (notevole anche quella del sindaco di Roma tenuamente brizzolata), e lo svolazzìo di orribili cravatte. Ma una notizia lieta viene riportata dai quotidiani: i 'barbudos' più famosi d'Italia resteranno nella loro casa e non affronteranno lo stress dell'esibizione delle loro nudità all'Expo milanese. Parlo naturalmente dei Bronzi di Riace. Alla scompostezza della politica si associa una riflessione. Per calmarmi dalle desolanti notizie che ci prop...

DURA E CORAGGIOSA RELAZIONE DI PIERFRANCO BRUNI: MONTALE PASOLINI E CALVINO I NON POETI - CONVEGNO SULLA LETTERATURA

  Dura e coraggiosa relazione di Pierfranco Bruni, Vice Presidente del Sindacato Libero Scrittori, che considera Montale e Pasolini i non poeti del Novecento e Calvino il relativista della leggerezza, e propone una interpretazione che va da D'Annunzio a Pavese attraversando Cardarelli, Campana, Silone, Michelstaedter e la lezione di Serra e Zambrano. Cosenza. Convegno sulla Letteratura, il Novecento, la filosofia.   ************   Coraggiosa e documentata relazione di Pierfranco Bruni al Convegno di Cosenza     Perché continuare a proporre la non poesia di Montale, Pasolini e Calvino nel relativismo del vuoto? Diamo senso alla vera letteratura nella tradizione della Provvidenza dei linguaggi: da Ungaretti a Pavese   di Pierfranco Bruni     Il 12 ottobre del 1896 nasceva Eugenio Montale. Il Nobel della letteratura che cerca di porsi come il poeta antimanzoniano trasformando la "provvidenza divina" in una esistenza della ...

Islam and God

Muhammad's universe does not differ radically from those of other monotheist faiths. What comment it requires will accordingly depend on whether the reader is himself from a monotheist background. If he is, it will be enough to identify the more significant points of comparison. If he is not, he may legitimately find the entire conception puzzling, and this is perhaps where we should begin. Historically, monotheism is descendent from the polytheism of the ancient Near East. Near Eastern gods were often human beings writ large: they had bodies of human shape, quarrelled, behaved irresponsibly when drunk, and so forth. The God of the Old Testament was not given to such undignified behaviour, but He retains considerable traces from his past. The Bible speaks of Him as creating man in His own image, and it treats in detail of the manner in which the Deity is to be housed and supplied with food, The tendency in monotheism has, however, been away from such a human conception of God, and ...

BRONZI: SGARBI DENUNCIA COMMISSIONE PER CONCUSSIONE

  Expo 2015, Bronzi di Riace, Sgarbi: «Denuncio Commissione per concussione.   La loro decisione, politica e non tecnica, perché influenzata da Renzi» «Lo testimonia anche un membro della Commissione "pentito", in una incredibile "confessione" sul "Corriere della Sera» di oggi". Il ministro   ha diritto a una vera relazione tecnica. Quella che gli è stata fornita è un falso»     ROMA –   In merito alla decisione della Commissione tecnica nominata dal ministro Dario Franceschini per verificare la trasportabilità dei Bronzi di Riace all'Expo 2015, Vittorio Sgarbi dichiara:   In nome del ripristino della legalità, tanto spesso vanamente evocata. ho dato mandato all'avvocato Giampaolo Cicconi di denunciare il presidente Giuliano Volpe e i componenti della Commissione nominata da Franceschini, per concussione e falso ideologico, avendo tradito la loro funzione e il ministro, con una perizia falsa e infondata. Lo testimonia ...

Simona Cigliana e il futurismo "magico"

http://www.ibs.it/code/9788820732950/cigliana-simona/futurismo-esoterico-contributi.html Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell'irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento Futurismo esoterico 20-10-2003  fonte: Città Nuova "Il futurismo è all'origine di molto del nostro presente, positivo e negativo" scrive W. Pedullà per presentare il saggio vasto, ricchissimo di docum...

Steve Jobs dal punto omega anno 3

by La Stampa bruno ruffilli Steve Jobs è sepolto nel cimitero di Alta Mesa, senza una lapide, senza nemmeno il nome scritto da qualche parte a segnare la sua tomba nell'erba. E oggi, nel terzo anniversario della sua morte, forse solo qualche fedelissimo saprà trovare il posto dove far cadere un fiore per celebrarlo.     La mail di Cook   Ma il fondatore di Apple non è stato dimenticato. «La visione di Steve va molto oltre gli anni in cui è stato in vita e i valori sui quali ha fondato Apple saranno sempre con noi. Molte delle idee e dei progetti ai quali lavoriamo oggi sono partiti dopo la sua morte, tuttavia la sua influenza su essi - e su tutti noi - è inconfondibile»: così l'attuale amministratore delegato di Apple, Tim Cook, ricorda Steve Jobs a tre anni dalla morte, avvenuta il 5 ottobre 2011. Come negli anni scorsi, Cook ha scritto una mail ai dipendenti della società di Cupertino in cui, oltre a r...

Ferrara, scienziati sociali e Matteo Renzi conto la decrescita (in)felice: audience boom!

di Marcello Celeghini by estense com "Non può avvenire una ripresa economica se non c'è un contemporaneo sviluppo sociale". È questo il messaggio chiave lanciato durante il dibattito "Uscire dalla crisi" che si è svolto ieri sera al teatro Comunale nell'ambito delle iniziative del Festival di Internazionale e che ha visto tra gli ospiti Pauline Green di Alleanza Cooperativa Internazionale, Mauro Magatti, economista dell'Università Cattolica di Milano, e Pierluigi Stefanini di Unipol e Fondazione Unipolis, moderati da Federico Fubini de La Repubblica. Per i relatori si è smarrito da una trentina d'anni a questa parte l'autentico spirito keynesiano di sviluppo sostenibile di una società. Creare valore e smetterla con il consumo indiscriminato e fine a se stesso di risorse. È un po' questo il sunto del pensiero dei tre intervenuti. "Se si pensa di uscire dalla crisi solo grazie a uno sviluppo economico, ci si sbaglia di gross...

Accanto alle Chiese costruiranno Moschee e vedremo sorgere Minareti vicino ai Campanili. I teologi e i laicisti discutono del nulla e i Cristiani osservano di Pierfranco Bruni

  Accanto alle Chiese costruiranno Moschee e vedremo sorgere Minareti vicino ai Campanili. I teologi e i laicisti discutono del nulla e i Cristiani osservano. Occorre disubbidire per difendere il nostro essere Occidentali nel giorno di San Francesco   di Pierfranco Bruni     Gli Islamici sono alle porte e non bussano. La debolezza dei cristiani diventa ipocrisia. Ci sveglieremo una mattina e vedremo progettata o già costruita una Moschea accanto ad un Chiesa, un Minareto di fronte ad un Campanile. L'Occidente è anche questo.   lo scrivo nel giorno di San Francesco. Dove va Papa Francesco? Abbandoni la teologia e vada oltre il suo dialogare con il laicismo che endrebbe immediatamente interrotto. Abbiamo bisogno di una cristianità forte per non essere invasi dai musulmani. In un tempo dello "scarto" restiamo nelle "periferie". Ascolto alcuni dettagli di Papa Francesco e leggo il libro di Antonio Socci che non mi piace. "Non è Francesco…" ...

RUSSIA OVVERO TEMPO DI SECONDAMANO

Il ritorno dell'homo sovieticus nella Russia post comunista è un dato di fatto, ma non sorprende, anzi conferma che il ritorno al passato è un ritorno al futuro. Svetlana Aleksievic con un fortunato ed attento libro d'analisi della realtà russa ci attesta quando il ricordo di Stalin, zar e onnipotente spirito grande russo resuscitato dalla secolare autocrazia zarista e dalla più recente versione del marxismo-leninismo in salsa russa, il cui testimone, in  un modo o nell'altro, è passato alla Russia post-comunista di Putin. Patriottismo e nazionalismo, libidine dell'uomo o dello stato forte, come padre e guida dei Russi, anche di quelli che interpretano le ragioni del dissenso: il dissenso come scimmia del potere. Una strana immagine, ma ricorrente nella storia russa, ma . Considerare la Russia Est ha tuttavia un senso soltanto entro limiti storici assai ristretti. Ovviamente la Russia non è la Cina, né la Persia o l'India. Inoltre anche se ci si limita alla proposiz...

Antonio Gramsci junior inaugura la biblioteca per il "ritorno" del grande progressista

NUOVA SARDEGNA CAGLIARI. A chi gli chiede cosa pensi, da russo, della crisi ucraina, risponde: «Non sono un politologo ma un biologo e un musicista. La questione è complessa e penso riguardi il rapido crollo dell'Unione sovietica e come al momento di dividersi molte cose non sono state discusse». Così Antonio Gramsci jr, nipote del fondatore del Pci, l'altra sera a Cagliari ospite del circolo Antonio Gramsci per l'inaugurazione della biblioteca "L'albero del riccio", nel quartiere Is Mirrionis. Un nome preso dal titolo di un racconto dello stesso Gramsci quello scelto per la biblioteca di un rione difficile. Con l'auspicio di salvare i libri, riviste, saggi, opuscoli della sinistra che correvano il rischio di andare perdute. «Con questa biblioteca vediamo realizzato un sogno a cui abbiamo cominciato a lavorare tre anni fa» ha raccontato la segretaria del circolo, Michela Caria, in una sala stracolma di gente. La dotazione della biblioteca ...