Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia dell'arte

Miroslava Hajek: La collezione delle opere storiche di Bruno Munari

La collezione delle opere storiche di Bruno Munari E paradossale che un artista italiano noto pressoché in tutto il mondo, chiamato "Leonardo da Vinci del XX. Secolo" e quasi del tutto inesplorato nel suo aspetto artistico. Munari artista e stato praticamente ignorato dalla critica ufficiale e dal mercato. Nel ultima fase della sua vita si e reso conto del rischio che il suo lavoro artistico poteva n on solo venire confuso e mescolato con la sua opera didattica, attività del designer e altri generi, cosa insopportabile per lui che come teorico per primo ha stabilito la differenziazione tra arte, artigianato e design, diversità tra lo stile e styling, ma poteva anche venire disperso e distrutto, vanificando ogni possibilità di ricostruire e mostrare la logica della sua ricerca estetica. Molti erano gli amici di Munari, ma io ho condiviso e realizzato per trent'anni con lui un progetto, che considerava molto importante, perché  permetteva a rimed...

Vittorio Sgarbi: al Quirinale un Leonardo falso oltre a Napolitano... *Video

-->   Da Napolitano agli esperti: tutti glorificano la «crosta» Abbagliati dal (finto) Leonardo. La "Tavola Doria viene esposta in pompa magna al Quirinale e accompagnata da un sontuoso catalogo. Ma non c'entra nulla con Da Vinci. E i critici lo sanno Quale possa essere la ragione per la quale persone colte e stimabili, anche se forse non compiutamente esperte di pittura del Rinascimento, si avventurino nella pomposa presentazione di un dipinto, non so se più insignificante o più imbarazzante, resta un vero e proprio mistero. Il carico principale se lo è assunto un dotto archeologo, consigliere del Presidente della Repubblica per la conservazione del patrimonio artistico, Louis Godart; ma al coro di tripudio per «il rientro di un grande capolavoro» partecipano tanti altri, con note, affermazioni, gridolini di entusiasmo, affidati a un catalogo or ora sontuosamente e imprudentemente pubblicato. Inizia lo stesso Giorgio Napolitano, padrone di casa, giacché «il grande capolav...

Il Lupo Mannaro Futurista di Laura Rossi

E' giunto il momento di dire basta ai troppi ignoranti che vedono nel Futurismo una specie di" lupo Mannaro fascista !" Sappiano questi ignoranti che,dal punto di vista politico,i futuristi furono certamente degli artisti impegnati soprattutto nell'interventismo bellico in relazione alla prima guerra mondiale,ma in termini piuttosto velleitari e di scarsa consapevolezza,tanto che i loro destini politici furono spesso molto distanti,qualche volta opposti. Quest'aspetto dell'arte italiana,che è costellato di molti capolavori,è purtroppo tabù ancor oggi,poichè continua il ristagno della grave ignoranza collettiva che è peggio della peste bubbonica !!!!  I Futuristi,anzi, furono tra i più assidui esaltatori della retorica,anche guerrafondaia, del fascismo. L'eredità di quest'ipoteca bellica sull'arte è rimasta anche nel dopoguerra,come stanno a dimostrare le condanne dell'astrattismo dell'ex PC e la querelle tra neorealisti,con a capo Guttu...

LUCE MARINETTI E' VOLATA NEL CIBERCIELO!

"Luce.... e Filippo Tommaso Marinetti: IL CENTENARIO NEL CIELO..."* (Graziano Cecchini)  From Adnkronos Roma, 21 giu. - (Adnkronos) - "Sembra un segno del destino che, nel centenario del futurismo, se ne va un'altra pietra miliare". Cosi' l'artista futurista Graziano Cecchini, che tinse di rosso la fontana di Trevi e che lancio' circa 500mila palline colorate dalla scalinata di Trinita' dei Monti, commenta all'ADNKRONOS la notizia della morte di Luce Marinetti, figlia del fondatore del movimento futurista Filippo Tommaso Marinetti. From Libero Roma, 21 giu. - (Adnkronos) - E' morta Luce Marinetti, figlia del fondatore del movimento futurista Filippo Tommaso Marinetti. A darne notizia e' l'assessore alla Cultura del Comune di Roma, Umberto Croppi. "Luce Marinetti, l'ultima figlia di Filippo Tommaso, ci ha lasciati - afferma Croppi - Sembra quasi che abbia voluto scegliere il centenario della pubblicazione del manifesto...

8 MAGGIO 2009 COMPLEANNO FUTURISTA

*8 MAGGIO 2009 VITTORIO SGARBI BIRTHDAY! L'ONU.. GLI HA REGALATO L'INVITO UFFICIALE PER CELEBRARE L'ANNIVERSARIO DI GIUSEPPE GARIBALDI  IL PRIMO EROE NAZIONALE L'ARTEFICE  DELLA RIVOLUZIONE ITALIANA... ICONA MONDIALE DELL'UNITA' NAZIONALE. VITTORIO SGARBI DA ANNI FUTURISTA E DECADENTE PROPULSIVO CELEBRE RAFFINATO E ORIGINALE STORICO CRITICO D'ARTE POLEMISTA ED ERETICO ATTUALMENTE SINDACO DELLA CITTA' DI SALEMI LABORATORIO UNICO VIVENTE E CREATIVO DELLA POLITICA E DELLA CULTURA DEL XXI SECOLO. VITTORIO SGARBI SINDACO FUTUR DEPUTATO EUROPEO CON GRAZIANO CECCHINI ASSESSORE AL NULLA E ALLA GIUSTIZIA -FUTURISTA-FUTURO ASSESSORE A FERRARA- OLIVIERO TOSCANI ASSESSORE ALLA CREATIVITA' E AI DIRITTI UMANI-PUBBLICITARIO D'AVANGUARDIA-PAOLO CREPET ASSSESORE AI SOGNI-NOTO PSICHIATRA E PHILIP DAVERIO CRITICO D'ARTE ECCETERA ECCETERA. VITTORIO SGARBI FERRARESE. VITTORIO SGARBI IL FERRARESE PIU' CELEBRE NEL MONDO L'UNICO CHE HA BUCATO I MEDIA 1 MIL...

FERRARA FUTURISTA MARIO HYERACE

Hyerace Mario futurista storico Ferrara-Ravenna... Scrittore e giornalista, Mario Hyerace fu attivo tra gli anni Dieci e i primi anni Venti a Ferrara, Ravenna, Siracusa e Salerno. Nato a Salerno il 4 gennaio 1903 si trasferisce all’età di dieci anni a Ferrara. Del 1919 è il suo primo contatto con il futurismo, quando fonda a Ferrara il settimanale “La Voce Studentesca”. Alla fine dell’anno si trasferisce a Ravenna e subentra a Luigi Andreotti nella direzione della rivista “Movimento. Rivista d’arte della Romagna”, palestra di velleità avanguardiste ma con echi carducciani e pascoliani. Col numero del novembre 1920 (anno II numero 1, terzo e ultimo numero), la rivista cambia titolo e diventa “Movimento. Rassegna dei giovani”: Hyerace vi lancia un appello ai giovani, dal titolo Per intenderci, in cui chiama a raccolta «per lo svecchiamento, per l’antitradizionalismo, l’anticonservatorismo e contro tutte le forme di sentimentalismo, di professorume, di mediocrità e di parassitismo inte...

20 2 2009 FUTURISTI DI TUTTA ITALIA UNITEVI! (2005)

IL FUTURISMO. MANIFESTI SCIENTIFICI 1909 - 2009 Il Centenario a Filippo Tommaso Marinetti - Enzo Benedetto - J.M. Vivenza - Graziano Cecchini - Vittorio Sgarbi - Lucio Scardino - Giovanni Tuzet - Massimo Croce di  ROBY GUERRA futurista   "... Come i villaggi in festa che il Po straripato squassa e sradica d'improvviso, per trascinarli fino al mare, sulle cascate e attraverso i gorghi di un diluvio... Noi canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne" FILIPPO TOMMASO MARINETTI   "Non voi, ne sono convinto... ma di voi ride il compagno Charlot: Signori tacete la bocca" VLADIMIR MAJAKOWSKIJ 2005 - FUTURISMO 2000 * 2005-www.blogger.it/futurguerra. "Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita" FILIPPO TOMMASO MARINETTI FUTURISTI-DI-TUTTA-ITALIA-UNITEVI! I am not a man - I am a robot - ultimo...

CORRADO GOVONI FUTURISTA

CORRADO GOVONI FUTURISTA AUTORITRATTO http:// it.wikipedia.org/wiki /Corrado_Govoni  

RAFFAELLA PICELLO A FUTURISMO LIVE

FUTURISMO LIVE FERRARA 20 2 2009  CENTENARIO FUTURISTA a cura Ass. Ferrara Video&Arte Sala Estense 18/23 Tra i relatori/collaudatori, Raffaella Picello, esperta in futurismo inglese (vorticismo....), e studiosa creativa del futurismo italiano: Raffaella Picello è laureata in Storia dell’Arte medievale e moderna e in Lingue e letterature straniere e ha conseguito la specializzazione in storia dell'arte contemporanea. Ha viaggiato attraverso l’Europa con particolare predilezione per i paesi anglosassoni. Ha collaborato con i Musei Civici di Arte Antica della sua città e ha paretecipato all'organizzazione di alcune mostre anche presso il Castello Estense. E' iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti e ha scritto per diverse riviste di settore. Ha curato diverse pubblicazioni d’arte e traduzioni. Attualmente, lavora come storica dell'arte, insegnante e giornalista. Diversi saggi editi, tra cui : English through Art The Language of the Visual Ar...

IL POETA CRITICO RICCARDO ROVERSI

                               RICCARDO ROVERSI – STORIE DIPINTE   “Storie dipinte” è uno dei lavori più significativi di Riccardo Roversi (scrittore, giornalista, editore), da anni protagonista della cultura neoestense. Il volume (edito da Este Edition, pag. 75, nota di Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara), tipograficamente assai bello, raccoglie integralmente una rubrica giornalistica curata da Roversi quattro anni orsono (Resto del Carlino), sorta di originale esperimento tra parola e immagine, simultaneamente microdizionario di certa creatività ferrarese rilevante del nostro tempo, percorso inaugurato (quasi una rarità a Ferrara, eccetto Antonio Caggiano, R.Guerra sull'avanguardia e lo stesso Lucio Scardino nelle Arti Visive ) dallo stesso Roversi con il volume-dizionario Percorsi Letterari Ferraresi (Liberty...