Visualizzazione post con etichetta università di ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università di ferrara. Mostra tutti i post

lunedì 12 ottobre 2009

GRAN FINALE A THE SCIENTIST 2009 CON VIDEODANZA E VIDEOART COREOGRAFO ELETTRONICO NAPOLI E ACADEMY MEDIA ARTS DI COLOGNE

THE SCIENTIST 2009.jpg11 ottobre 2009 Ferrara

Gran finale per The Scientist video festival internazionale, terza edizione,  a cura di Ferrara Video&Arte con il supporto di Comune (Area giovani) e Università di Ferrara; Vitaliano Teti, Filippo Landini, Ada Patrizio Fiorillo, (Docenti Universitari a Ferrara), Marilena Riccio (Coreografo Elettronico Festival Napoli), J. Arrosogaray (Esquela de Artes-Spagna), J.R. Barbancho, T.Muller- A.Odenbach...

QUESTI I VIDEO DELLA GIORNATA CONCLUSIVA

NEL POMERIGGIO 

Oltre a  V-ART 2009 a cura di Filippo Landini: con Cecchini, Bobbio, Forlani, Ferioli, Futurguerra, Xeba, Petaceto, Tutti, Tecnologo Crew a altri, video dell'avanguardia ferrarese e internzionale....

VIDEO DANZA a cura di MARILENA RICCIO e VITALIANO TETI

(COREOGRAFO ELETTRONICO 2009 festival Danza Napoli a  cura M. Riccio)

MARIA CELESTE TALIANI  Terrestri movement in still life (Italy)

TAKESHI KUSHIDA Reincarnation (Japan)

CLARA GARCIA FRAILE The Impossibility of Being an Apple (UK-Espana)

CLAUDIO PRATI Cromosonics (Italia-Svizzera)

DAH CI MA The Mysteries of Nature

(a cura di Vitaliano Teti)

GIULIA FONTANINI Coreografo occasionale (Italy)

ELEONORA TONINI L'assedio (Italy)

BIANCA MEDELLIN  Automàta (Mexico)

PAUL GAZZOLA  R.U.N. (Australia-Germania)

INFINE: TRASCENDING THE ORDINARY  ACADEMY MEDIA ARTS COLOGNE LOOP VISION 09

VIDEO DI TIM BERGER, DANIELA ABKE, MISCHA LEINKAUF, MATTHIAS WEMKE, ROBERT OLAWUYJ, GONZALO H. RODRIGUEZ.

www.thescientistvideo.net

Video http://www.youtube.com/watch?v=lZFGeGQbbg0

 

sabato 10 ottobre 2009

THE SCIENTIST "09" Video Festival Internazionale 2° DAY

THE SCIENTIST 2009.jpgSECOND DAY  THE SCIENTIST 09 VIDEO FESTIVAL INTERNAZIONALE FERRARA

Oggi sabato 10 10 2009  bis del Video Festival Internazionale (a cura di Ferrar Video&Arte)  dopo la giornata inaugurale di ieri. Inaugurazione d'alto livello con The Best della video contemporanea inter-nazionale: sono andati in onda... alla Sala Estense i video di Masbedo, Tanasescu, Matti, Poce, Laurina Paperina. Szpakowsky, Rettnoise, Lazzarin, Tardito, Andreco, Tveitan, Paolo Pascolo.

Presso l'Aula Magna dell'Università di Ferrara, invece, i seguenti video, The Best della new new wave giovane "ferrarese", direttamente prodotta dall'uiversità a cura della Professoressa Ada Patrizia Fiorillo (storica dell'arte)e del Dottor Vitaliano Teti (Art director del Video Festival): Video di Claudia Carbone, Filippo Nalin, Lorenzo Castagnetti, Videolab Tecnologo, Valentina Nigro, Barbara Zenobi.

Infine da segnalare l'importante Selection spagnola a cura della celebre Escuela de Arte (y oficios Vitoria-Gasteiz, a cura del Professor Arassagorary: ovvero Ruiz de Zarate, Fdz. De Retana, Bolumburo, Lopez de Sabando, Zurbano, Sgastume, Taller de animacion, R. Lopez, , Mora, Tibaduiza, Sueza, Gonzalez, Bayo, Izurrategui, Alvarez de Eulate.

E: a cura di Juan Ramon Barbancho, gli artisti video Sala, Ortega-Reginaldo, Almalé-Bondia e Rubles.

Questo invece il programma odierno: SALA ESTENSE Piazza Municipale

17 30 Video del Cdl - TECNOLOGO DELLA COMUNICAvITORISZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE- UNIFE- a cura di Teti.

18 30 Video Accademia di Bologna (Dip. Arti Visive) a cura di Lello Aiello

1930 Video Disegni Animati Università di Udine (Dip. Dams Cinema)

PRESSO GALLERIA MELBOOKSTORE PIAZZA TRENTO TRIESTE

21  VJJNG SET - MONTAGNA DEL SAPONE

21 30 VIDEO BOOK TRAILER LINEA BN  a cura di Filippo Landini

22 15  LOOP VISION 09  ART AND MEDIA ACCADEMY COLONIA GERMANIA

PRESSO IL CIRCOLO BOLOGNESI  PIAZZETTA SAN NICOLO'

23 VIJNG SET di GABRIELE PESCI, RKA&INSANE UNITZ E ALEPH, LA MONTAGANA DEL SAPONE, ALAW BOYS&DAEMON LATER DJ.

www.thescientistvideo.net

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/10/il-festival-internazionale-di-videoarte-%e2%80%9cthe-scientist-%e2%80%9809%e2%80%9d-anteprima-intervista-a-vitaliano-teti

Video http://www.youtube.com/watch?v=61e2O1Je4tE

 

venerdì 11 settembre 2009

THE SCIENTIST 2009 VIDEO FESTIVAL INTERNAZIONALE EDIZIONE 3

THE SCIENTIST 2009.jpgL’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università  degli studi di Ferrara e Area Giovani del Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, Ass. Culturale “Basso Profilo”, Circolo Arci Bolognesi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, organizza, per i giorni 9-10-11 ottobre 2009, c/o la Sala Estense in Piazza Municipio, 3 (Fe) The SCIENTIST 2.009, III edizione festival internazionale di VideoArte.

Questa terza edizione, diretta da Vitaliano Teti con la collaborazione di Filippo Landini, di Marco Teti  e Giacomo Verdoia, annovera curatori di calibro internazionale e sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico e due eventi speciali. Innanzitutto la sezione internazionale “Video digital Art”, la sezione universitaria con il supporto della Associazione Culturale “Basso Profilo”, la Sezione storica  selezione di opere dei grandi maestri della sperimentazione audiovisiva, la Sezione di  “Videodanza” con i migliori dancefilm de ”il Coreografo elettronico ‘09” e infine la Sezione V-Art, dedicata alla produzione audiovisiva digitale di artisti che operano a Ferrara.

Fra gli artisti italiani da segnalare la presenza di Masbedo, Laurina Paperina, Graziano Cecchini, Andreco, Luca Matti, Roby Guerra, Tecnologo Crew; foltissima la presenza di opere video straniere.

Gli eventi speciali sono “Vjing SPECIAL NIGHT” sabato 10 ottobre ore 23.00 presso il Circolo Arci Bolognesi e “LOOP VISIONS ’09” da Barcellona, una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo.

Inoltre il Forum Tematico che vedrà  la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, curatori e studenti.

Tutte le info sul sito ufficiale www.thescientistvideo.net

video http://www.youtube.com/watch?v=IZTtIp3JbNA

venerdì 22 maggio 2009

DARWIN E LA COMPLESSITA' SIMPOSIO

NEANDARTAL.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

150° della pubblicazione dell’Origine delle specie

Incontro sull'evoluzione dei sistemi viventi

“Evoluzione dei sistemi viventi: la sfida della complessità” è il tema del simposio scientifico in programma domani alle 15.30 nella sede del Dipartimento di Biologia dell’Università (sala E1 di via Borsari 46).

L'incontro, organizzato nell’ambito dell’Anno Darwiniano 2009 dal museo civico di Storia Naturale in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo ferrarese, sarà l'occasione di approfondire scientificamente la teoria darwiniana e i temi cardine delle celebrazioni del 200° anniversario della nascita di Darwin e il 150° della pubblicazione dell’Origine delle specie.

Questo il programma dettagliato dell'incontro

alle 15.30 saluti delle autorità

alle 15.45 introduzione Fausto Pesarini, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

alle 16.00 Che cos'è la complessità - Mauro Ceruti, epistemologo, Università di Bergamo

alle 16.30 L'emergere della complessità a livello: della costruzione dell'individuo - Alessandro Minelli, biologo, Università di Padova

alle 17.00 - ... del comportamento sociale - Augusto Foà, etologo, Università di Ferrara

alle 17.30 - ... del funzionamento dell'ecosistema - Marino Gatto, ecologo, Politecnico di Milano

alle 18.00 Semplificando ... (considerazioni finali) Fausto Pesarini e Gianluca Bocchi, storico della scienza, Università di Bergamo

alle 18.30 Discussione e chiusura dei lavori.

www.estense.com

http://www.youtube.com/watch?v=Y3NoM-onbpU  FILMATO

venerdì 27 marzo 2009

SEMINARI SUL DIRITTO AL LAVORO UNIFE

PATRIZIO BIANCHI.jpg *OGGI, 27 marzo terz'ultimo appuntamento per il Ciclo di Seminari sul Lavoro organizzati dall'Università di Ferrara: h. 14 – Il controllo del mercato del lavorodr.ssa Sabrina Cherubini, ispettore del lavoro dr.ssa Sabrina Cherubini, ispettore del lavoro. Di seguito il calendario complessivo degli incontri in corso dal 3 marzo scorso per questa importante iniziativa d'alto livello accademico e divulgativo.(In neretto gli ultimi due appuntamenti)

 A Unife cicli di Seminari sul Diritto del Lavoro

Le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell'Università di Ferrara organizzano a Ferara e presso la sede di Rovigo, due cicli di seminari sul diritto del lavoro, organizzati dalla Prof.ssa Simonetta Renga nell’ambito dei corsi di diritto del lavoro.
Gli incontri che si svolgerranno dall'11 marzo al 1° aprile nell'Aula 4 del Dipartimento di Matematica (Via Macchiavelli, 35 Ferrara), sono rivolti ad approfondire tematiche tecniche di diritto del lavoro, offrendo un percorso interdisciplinare alla conoscenza della materia.
Dal 3 marzo al 21 aprile i seminari si terranno presso la sede di Rovigo della Facoltà di Giurisprudenza (Viale Marconi, 2 Rovigo)
si pongono una domanda provocatoriamente ambiziosa: a cosa serve il diritto del lavoro?
I seminari sono aperti al pubblico e vogliono essere un’occasione di dibattito su temi di rilievo sociale. L’obiettivo principale degli incontri è di offrire agli studenti occasioni di riflessione ed approfondimento in chiave critica sulla funzione e l’area applicativa del diritto del lavoro.


Facoltà di Economia
Aula A4-Dipartimento di Matematica

Via Macchiavelli, 35 - Ferrara


I seminari di diritto del lavoro
(Prof.Simonetta Renga)

11 marzo h.11 – Crediti concorsuali dei lavoratori subordinati. Profili operativi.
Dott. Silvia Gianferrara, dottore commercialista in Ferrara.

18 marzo h. 11 – Il costo del lavoro.
Prof. Francesco Crovato, associato di diritto tributario, Università di Ferrara.


25 marzo h.11 – I criteri di compilazione della busta paga – aspetti normativi, contributivi e fiscali.
Dott. Barbara Volentiera, consulente del lavoro in Ferrara.


1 Aprile h.9 – Le procedure conciliative e di certificazione e la direzione provinciale del lavoro.
Dott. Sabrina Cherubini, Ispettore del lavoro.




Facoltà di Giurisprudenza sede di Rovigo
Aula 2- Viale Marconi, 2


Lavorare con il diritto del lavoro
(Prof.ssa Simonetta Renga)

3 marzo h. 14 – L’avvocato del lavoro: tra sogno e realtà
dr.ssa Stefania Guglielmi, avvocato in Ferrara


10 marzo h. 14 – Esercizi di tutela di genere
avv. Rita Mazzanti, consigliera provinciale di parità


17 marzo h. 14 – Il diritto del lavoro e suoi attori protagonisti
prof. Luigi Costato, Imprenditore in Rovigo; dr. Giovanni Nalin, segretario CGIL Rovigo


24 Marzo h. 14 – Il consulente del lavoro: trait d’union fra le regole e la realtà del mercato del lavoro dr.ssa Paola Gatti, consulente del lavoro in Ferrara


26 marzo h. 11 – La conflittualità del lavoro
dr.ssa Silvia Ferrari, giudice del lavoro Tribunale di Rovigo


27 marzo h. 14 – Il controllo del mercato del lavorodr.ssa Sabrina Cherubini, ispettore del lavoro dr.ssa Sabrina Cherubini, ispettore del lavoro


21 aprile h. 14 – Il diritto del lavoro oggi. Appunti per una teoria del male minore

prof.ssa Laura Calafà, associato di diritto del lavoro Università di Verona

Luigi Perfetti

domenica 18 gennaio 2009

IL GIOVANE SEMIOTICO MARCO TETI

 manga.jpg

TRA "ANIME" E POST-FUTURISMO

 Marco Teti, giovane semiotico (laurea Dams a Bologna con il Professor Roberto Boschi) è dottorando di ricerca è dottorando di ricerca in Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale presso l’Università di Ferrara. E' tra i fondatori dell' Associazione Ferrara Video & Arte (presidente Dottor Vitaliano Teti) con la quale ha organizzato il festival internazionale di arte elettronica The Scientist: in cui ha curato -tra l'altro- le schede biografiche dei videoartisti e presentato la rivista culturale on line technodark Gorgon Magazine, anche in versione cartacea (di cui, con Marco Benoit Carbone e altri, è tra i fondatori e collaboratori). E' anche tra i fondatori delle Associazioni culturali Ludica (Bologna). Si occupa, in particolare, di teoria cinematografica, del rapporto tra letteratura e cinema e di disegno animato di serie. Suoi articoli e saggi sono apparsi su “Annali di Lettere”– Rivista on line dell’Università di Ferrara”, “Noema. Tecnologie & società” e “Ocula. Occhio semiotico sui media”. In particolare per Noema... il saggio “Lo specchio dell'Anime. L'animazione seriale giapponese e il suo spettatore”. Ha curato anche per la casa editrice Este Edition, collana Libri on line . l'E-Book “Arte in Movimento” (2008 a cura di Ferrara Video&arte), catalogo letterario di The Scientist , saggi sulla video art e l'arte elettronica futuristica di Vitaliano Teti (Docente all'Università di Ferrara), lo stesso M.Teti, Giovanni Tuzet, Laura Forti, ricercatori all'Università Bocconi di Milano, Roby Guerra, con interviste di Giorgio Cattani, Filippo Landini e Graziano Cecchini).

www.gorgonmagazine.com

giovedì 8 gennaio 2009

ARTE E SCIENZA A FERRARA

ARTE E SCIENZA.jpg 

from Estense Com Quotidiano On Line di Ferrara

Organizzato in collaborazione con Unife un seminario sull'utilizzo della scienza in ambito non tradizionale

La diagnostica scientifica applicata all'arte

 

Vanno tanto di moda i serial Ris, Csi, imbottiti di esami scientifici, spettrofotometrie, esami del dna. Ma anche le opere d’arte possono subire… analisi diagnostiche. E’ questo infatti il tema portante del seminario gratuito "Diagnostica Scientifica di opere d'arte", organizzato dall'Associazione AssForm di Rimini. Ovvero, quando la scienza arriva in ausilio all’arte. Un tour che parte dall’approccio al campo della diagnostica scientifica finalizzata alla conoscenza, alla conservazione e al restauro di opere d'arte. Promotrici dell’iniziativa l’Università di Ferrara, l’Università dell'Arte di Firenze.

La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito www.assform.it (sezione corsi). L’appuntamento è per, giovedì 8 gennaio, presso la struttura universitaria di via Scienze, 41.


Il programma: introduzione al tema del Prof. Ferruccio Petrucci (Università di Ferrara) - La teoria del restauro delle opere d'arte, Prof. Ranieri Varese (Università di Ferrara) - Un database online di diagnostica per immagini, Dr. Andrea Ficini e Dr. Mattia Patti (SNS Pisa) - Esempi di diagnostica per immagini, Prof. Ferruccio Petrucci (Università di Ferrara) - Diagnostica ed applicazioni per il restauro, Dott.ssa Raffaela Rimaboschi (Artconservation Firenze).

 

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46519&format=html

http://www.ospfe.it/index.phtml?id=1558