Visualizzazione post con etichetta europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta europa. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

J HUIZINGA Autunno del MedioEvo...

 https://www.facebook.com/profile.php?id=61559972062314 RERECENSIONI LETTERARARIE facebook...



Johan Huizinga - Autunno del Medioevo
"Autunno del Medioevo" di Johan Huizinga è un'opera fondamentale per comprendere la transizione dal Medioevo al Rinascimento. Pubblicato per la prima volta nel 1919, il libro ha suscitato notevole dibattito tra gli storici per la sua interpretazione innovativa del periodo storico in questione.
Huizinga descrive il Trecento e il Quattrocento come un'epoca di grande vitalità culturale, contrariamente all'immagine di un Medioevo oscuro e de…
Altro...

....Forse la migliore opera sul MedioEvo Creativo e ormai da molti anni: un Medievo diverso dallo stereetipo, più o meno inquisitorio e simili. Ma colmo di Bellezza e affascinante...AsinoRosso


mercoledì 25 giugno 2025

RICCARDO CAMPA-Le donne oggi?

 Riccardo Campa Facebook 



...Non si fraintenda questo mio commento. Mi interessa davvero l'aspetto scientifico della questione (ne ho parlato anche in uno dei miei saggi: "Della bellezza dei corpi"). Diverse ricerche confermano quanto dice l'esperta nel video: l'uomo (al netto delle immancabili eccezioni) guarda al corpo della donna e non all'abbigliamento, guarda il contenuto non il contenitore, guarda il telaio non gli addobbi. Insomma, che si vesta in via Montenapoleone o al mercatino dell'usato cambia poco. Eppure, paradossalmente e a questo punto inutilmente, le donne spendono molti più soldi degli uomini per curare l'abbigliamento. Forse perchè per loro il modo in cui l'uomo si veste è importante - in quanto riflette la posizione nella stratificazione sociale - e presumono che l'uomo ragioni allo stesso modo. Detto questo, si consideri che le valutazioni cambiano col tempo e l'esperienza. Per esempio, alla mia età posso dire che la bellezza dei corpi e l'eleganza sono diventate virtù secondarie. Quando si incontra una donna si spera solo che non sia psicopatica https://www.instagram.com/reel/DLKM2EDo05L/...


martedì 10 giugno 2025

La Generazione Ansiosa-2024-HAIDT

 https://www.amazon.it/generazione-ansiosa-social-rovinato-nostri/dp/8817189766/ref=asc_

 La Generazione Z è la prima ad aver attraversato la pubertà con in tasca un portale verso una realtà alternativa eccitante, ma pericolosa. È la prima ad aver sperimentato la transizione da un’infanzia basata sul gioco a un’infanzia basata sul telefonino, ma anche da un’infanzia libera a una ipercontrollata: mentre gli adulti hanno infatti iniziato a proteggere eccessivamente i bambini nel mondo reale, li hanno lasciati privi di sorveglianza in quello online. Attingendo alle ricerche più recenti, Haidt mostra come questa “riconfigurazione” ha interferito con lo sviluppo di bambini e adolescenti causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza, paura del confronto sociale. E mentre ne espone le disastrose conseguenze chiama alle armi genitori, insegnanti, aziende tecnologiche e governi affinché salvino la salute mentale dei più giovani.

Magari analisi molto interessante.  la nuova generezione Z vittima degli Smartphone e quindi ansiosa, o testo anche discutibile che involontariamente avalla una ansieta' esagerata e fuorviante? AsinoRosso


 

lunedì 2 giugno 2025

L'EUROPA ROMPE CON IL MITO GREEN?

https://www.monetaweb.it/investimenti-e-mercati/il-mantra-green-non-convince-piu-e-fuga-di-capitali-anche-in-europa/

E’ un fuggi fuggi generale dall’universo dei fondi sostenibili. Dopo anni di crescita, gli investimenti targati Esg, l’acronimo che sta per “Environmental, Social and Governance”, ovvero che si ispirano ai criteri ambientali, sociali e di governance, hanno registrato nel primo trimestre dell’anno deflussi per 8,6 miliardi di dollari. Una netta inversione di tendenza rispetto ai 18,1 miliardi di afflussi di appena tre mesi prima. E a guidare la ritirata, non a caso, sono stati gli Stati Uniti, che hanno evidenziato il decimo trimestre consecutivo di riscatti (-6,1 miliardi). 

Più che una tendenza sembra una chiara dichiarazione di intenti.  


 

venerdì 30 maggio 2025

Italia-Vergogna Europa sull'Italia-Polizia razzista! Meloni infuriata!

 https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/05/28/consiglio-deuropa-razzismo-in-polizia.-ira-di-meloni-_70bcc570-503a-4649-ba7c-88f4de869007.html 

...scontro aperto tra l'Italia e il Consiglio d'Europa.

Dopo la lettera con cui la settimana scorsa Roma e Copenaghen hanno contestato alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di migranti, questa volta a finire nel mirino della commissione contro il razzismo e l'intolleranza (Ecri) dell'organo intergovernativo con sede a Strasburgo sono state le forze dell'ordine italiane.

A innescare la polemica è stata la richiesta del presidente dell'Ecri, Bertil Cottier, al governo italiano di "condurre al più presto uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nell'operato delle sue forze di polizia". Parole che hanno subito suscitato una reazione decisa da parte delle istituzioni italiane.

La premier Giorgia Meloni ha definito le accuse "vergognose", attribuendole a "un approccio ideologico" e a "pregiudizi evidenti"

Ormai siamo all'atto finale europeo contro l'Italia e in particolare il governo Meloni, stimato in tutto il mondo, tranne il Pd e le Sinistre sempre piu' infami. La Meloni dovrebbe prendere inziative contro le sinistre ormai eversive...   AsinoRosso



sabato 24 maggio 2025

R CAMPA-Sociologijj...

È con incondizionato piacere che ci affrettiamo ad informarvi che il capitolo "Dio è il Signore degli Eserciti o l'Altissimo? Rivisitazione delle metafore giudeo-cristiane per dare una possibilità alla pace" del professor Riccardo Campa, pubblicato in un libro dal titolo. La coscienza spirituale come apprendimento evolutivo: Esplorando il mito, la metafora, la magia per la sostenibilità a cura di Maureen Ellis. La pubblicazione è stata pubblicata dalla casa editrice Routledge.
Nel suo capitolo l'autore analizza il rapporto tra religione e guerra. Egli sottolinea in particolare che l'interpretazione letterale dell'Antico Testamento è stata storicamente utilizzata - e lo fa ancora - per giustificare la pulizia etnica. Utilizzando gli strumenti della semiotica, l'autore fa ulteriori argomentazioni per una tesi che sta acquisendo importanza tra i ricercatori di religioni antiche: i vari nomi di Dio presenti nella Bibbia (Elohim, Yahweh, El Shaddai, Elyon, Adonai, Ish Milkama, Geovah Cebaot, ecc. ) non si riferiscono necessariamente alla stessa entità, ma a divinità diverse all'interno di un sistema politico, oscurato da traduzioni inesatte.
Nello stesso volume, il professor Campa ha pubblicato un secondo capitolo dal titolo. "Zarathushtra and the Magi: Mazdean Beliefs, Myths, and Metaphors" scritto insieme al professor Jamsheed K. Choksy viene dall'università indiana. Il capitolo tratta dello Zaratushtrianesimo e del ruolo dei Magi nella creazione del simbolismo monoteista, che è stato successivamente adottato da altre religioni, tra cui il cristianesimo. Sulla base dell'antichità della lingua awestiana, gli autori sostengono che Zarathustra fosse una figura storica vissuta tra il XV e il XVIII secolo a.C., e quindi prima di Mosè e altri profeti biblici. Poiché il passaggio della nazione ebraica dalla monolatria al monoteismo avvenne durante il periodo dell'esilio post-babilonese, ci sono forti messaggeri che credono che siano stati i liberatori persiani - guidati da Ciro il Grande, poi Dario, che ispirò la riforma religiosa. Questa tesi non è nuova nell'ambiente accademico, tuttavia gli autori presentano nuovi argomenti a sostegno della stessa, sulla base delle loro traduzioni di fonti nelle lingue aestiano e pahlevi e utilizzando gli strumenti della semiotica analitica.

Ulteriori informazioni su questo numero sono disponibili sul sito web della Taylor & Francis Publishing: https://www.taylorfrancis.com/.../spiritual-consciousness... 



lunedì 12 maggio 2025

Pensa Libero-Regina Taitu'...

 https://www.pensalibero.it/dalla-cultura-popolare-alla-storia-chi-era-in-realta-la-regina-taitu/

Dietro gli stereotipi coloniali che la descrivevano come vanitosa e crudele, l’imperatrice Taitù fu una figura di straordinaria intelligenza e forza. Moglie del Negus Menelik, guidò truppe in battaglia, influenzò le scelte politiche dell’impero e fu decisiva nella vittoria di Adua del 1896. Oggi è riconosciuta come simbolo di emancipazione femminile e resistenza anticolonialista.

Interessante Art. sulla a suo tempo regina del Negus Menelik in Etiopia....Giusto prenderne atto di certe doti della Regina,  insolite. Tuttavia, forse,  segue anche certo andazzo filoafricano e antioccidente eccssivo nei decenni scorsi, soprattutto..vedi il geopolitico  Rampini, 2024-25 AsinoRosso



 

giovedì 10 aprile 2025

MARIA MARCHESE-Poesia in Europa....

 Maria Marchese Facebook


 

𝗔 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼
𝐂𝐨𝐧 𝐥'𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐅𝐚𝐯𝐞𝐫𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥' Académie Européenne Des Arts 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨𝐌𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞.
𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜, Luigi Favero , 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑈 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 Académie Européenne des Arts (𝐷𝑒𝑝𝑢𝑖𝑠 1965 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑠), 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑎 𝑇𝑟𝑒𝑣𝑖𝑠𝑜, ℎ𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎 Maria Marchese , 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎, 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛.
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑈
𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐹𝑎𝑣𝑒𝑟𝑜
𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑟𝑡𝑖
Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com marchesemaria369@gmail.com
 

 

domenica 6 aprile 2025

il magico coniglietto pasquale...


 https://www.bien-etre-revue.com/adv-lapinou-italy?bemobdata

Questo coniglietto che salta e parla rende la caccia alle uova indimenticabile

lunedì 31 marzo 2025

FRANCIA-Il Golpe Rosso-Contro Marine Le Pen i Giudici...

 https://www.iltempo.it/esteri/2025/03/31/news/marine-le-pen-condanna-francia-appropriazione-indebita-fondi-pubblici-partito-42061185/

La Francia di Macron e i Giudici Rossi...come l'Italia. Europa sempre piu a pezzi e antidemocratica  Asino Rosso Il destino in Europa è la guerra civile, altro che dazi... E la Francia anche come le reenti elezioni con la vittoria della Le Pen e il successo falso con le Sinistre falsamente unite!



sabato 29 marzo 2025

SCUDO EDIZIONI....Wenders Alla Fine del Mondo...





 Il film del 1991 Fino alla fine del mondo di Wim Wenders raccontava di persone che diventavano dipendenti da dispositivi (praticamente identici agli attuali smartphone) che mostravano loro sogni registrati. Alla fine, si rinchiudevano in se stesse, smarrendo il contatto con la realtà. Oggi, il nostro mondo sta andando esattamente in quella direzione: i social, i mondi virtuali e le IA ci assorbono in una simulazione continua, facendoci percepire il reale come qualcosa di sfocato e sempre più distante.

Negli ultimi mesi, sempre più persone descrivono una sensazione di disallineamento con la realtà, come se il mondo fosse leggermente diverso da quello che ricordavano. Un “rumore di fondo” che rende tutto familiare eppure estraneo, come se qualcosa fosse stato alterato senza che si riesca a individuare cosa. Un fenomeno che emerge in discussioni online, tra chi si sente "fuori posto" anche nei luoghi più familiari, senza riuscire a spiegare esattamente perché.
Parallelamente, l’uso di chatbot come ChatGPT sta esplodendo, con oltre 300 milioni di utenti settimanali. Secondo Mattia Della Rocca (Università di Tor Vergata), almeno il 20% della Generazione Z utilizza l'intelligenza artificiale, per lo più attraverso lo smartphone, per affrontare ansia e stress, spesso come surrogato della terapia tradizionale. Non si tratta più solo di assistenti virtuali, ma di veri e propri "amici immaginari" con cui le persone si confidano, cercano conforto e compagnia. Un modo per sfuggire alla solitudine, all'isolamento reale e al fastidio delle relazioni fisiche, a cui questo sistema ci ha lentamente condannato.
Stiamo già vivendo in una distopia digitale, solo che non c’è stato bisogno di un grande cataclisma – come nel film – per entrarci. Vi siamo scivolati dentro dolcemente, un aggiornamento dopo l'altro.
Più ci relazioniamo con queste "persone digitali", con questi fantasmi elettronici, più ci sentiamo distaccati dalla realtà. Eppure, sempre più spesso e in numero crescente, c'è chi si rifugia lì, come se cercasse disperatamente qualcosa che si è perso.
Ma cosa abbiamo davvero perso? Il contatto umano? Il senso di appartenenza?
O forse, più semplicemente e banalmente, abbiamo perso la capacità di stare soli senza sentirci vuoti, prigionieri di un horror vacui che ormai sembra un vero e proprio disturbo del comportamento?
Eppure il mondo reale – quello fatto di sguardi, di silenzi, di imperfezioni – continua a esistere, nonostante molti lo notino sempre meno.


The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO