Visualizzazione post con etichetta partito pirata svedese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partito pirata svedese. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2010

Partito Pirata Svedese Anonimato nel Web

1aavatar.jpgda FAI NOTIZIA SITO RADICALE/ PACO

La nuova sfida dei pirati svedesi: navigare senza essere tracciati

Esce dalla fase di test Ipredator, il servizio lanciato dai creatori di The Pirate Bay per garantire l'anonimato

MILANO – Dopo 5 mesi di prova apre al pubblico Ipredator , l'ultima trovata dei creatori di The Pirate Bay, il popolare sito svedese condannato in primo grado dalla giustizia del suo Paese con l'accusa di favorire la condivisione di file illegali. Ma a differenza della “baia dei pirati”, il nuovo servizio non offre link a video, canzoni o file di altro tipo; si limita invece a garantire qualcosa che potrebbe rendere lo scambio di questi materiali su Internet molto più facile: l'anonimato dell'utente. Ai navigatori basterà pagare 5 euro al mese per esplorare la rete al riparo da occhi indiscreti.

RISPOSTA ALLA DIRETTIVA – Lo scopo dichiarato di Ipredator è quello di contrastare le recenti leggi svedesi che rendono più difficile per gli utenti scaricare file online. Lanciato in una versione di prova nel luglio scorso, il servizio è infatti un'esplicita risposta all'entrata in vigore in Svezia della direttiva europea sulla proprietà intellettuale del 2004, IPRED (Intellectual Property Rights Enforcement Directive). Promulgata in primavera, la legge svedese che recepisce la direttiva permette ai detentori dei diritti d'autore di rivolgersi ai fornitori di accesso alla rete per ottenere dettagli sugli utenti sospettati di attività che violano la normativa sul copyright.

LO SCUDO E LA SPADA – L'impiego di questo servizio, complice la popolarità dei “pirati” scandinavi, potrebbe estendersi in tutti quegli stati che progettano di introdurre misure più dure per punire il download illegale di materiale digitale. Sono parecchi infatti i Paesi che, dietro pressione delle etichette musicali e cinematografiche, hanno varato o stanno studiando leggi che inaspriscono le pene e aumentano i controlli sull'attività online dei propri cittadini. Il caso più noto è quello della Francia che ha da poco varato la legge «Création et Internet», meglio conosciuta come Legge Hadopi. Il provvedimento prevede che gli utenti che per tre volte siano stati scoperti a scaricare materiali coperti da copyright debbano comparire davanti a un giudice che potrà decidere se applicare una multa o imporre la disconnessione dell'utente titolare dell'abbonamento a Internet...

CONTINUA

http://www.fainotizia.it/2010/01/22/anonimato-sul-web-la-nuova-sfida-dei-pirati-svedesi

video http://www.youtube.com/watch?v=pgWsiWMBFTw

sabato 5 settembre 2009

CONGRESSO AGORA' DIGITALE PROGRAMMA

acquia_marina_logo.pngProgramma del Congresso di Agorà Digitale (Salerno, 6 settembre 2009)

10.00  Relazione introduttiva - Luca Nicotra, Coordinatore dell'Associazione Agorà Digitale
10.45  Sessione "Diritto d'autore, File Sharing e SIAE"
- Rick Falkvinge, Leader del Partito Pirata Svedese
- Marco Ciurcina, Presidente dell'Associazione Software Libero
11.30 Sessione "Diritto all'Anonimato,Censura e Dissidenza in Rete"
- Raoul Chiesa, Consulente per il Cybercrime presso le Nazione Unite
- Marco Calamari, Progetto Winston Smith
12.15 Dibattito Generale
13.15 Scadenza presentazione Mozioni Generali, Candidature alla Segreteria, alla Presidenza e alla Tesoreria
14.30 Scadenza Presentazione Candidature al Consiglio Direttivo e degli Emendamenti alle Mozioni Generali
15.00 Dibattito sulle Mozioni e sulle Candidature
15.30 Apertura delle Votazioni (a Salerno e online)
16.00 Chiusura delle Votazioni e proclamazione degli eletti

Durante le sessioni del mattino e il dibattito generale interverranno i leader radicali Marco Cappato, i parlamentari radicali Marco Beltrandi e Marco Perduca e Michele De Lucia, tesoriere di Radicali Italiani.
Inoltre, al congresso interverranno tra gli altri Guido Scorza (Presidente dell'Istituto per le politiche dell'innovazione), Diego Galli (responsabile Internet di Radio Radicale), Emmanuele Somma (managing editor Infomedia Editori), Ernesto Belisario (Avv. esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie), Francesco Potortì (co-fondatore dell'Associazione Software Libero), Alessandro Capriccioli (blogger)

"6 settembre a partire dalle ore 10 presso l'Ostello della Gioventù di Salerno si svolgerà finalmente il congresso costitutivo di Agorà Digitale, l'associazione radicale che si ripromette di difendere le libertà e la democrazia digitali dando voce a milioni di utenti di internet e delle nuove tecnologie. Tra i temi al centro del dibattito le proposte per la legalizzazione del file sharing, la riforma del diritto d'autore e l'abolizione del monopolio SIAE.

La nuova associazione vuole ritagliarsi un ruolo di avanguardia nel campo delle tecnologie e delle libertà digitali sulle orme delle iniziative radicali degli anni 90, quando il Partito Radicale promosse la nascita di Agorà Telematica, uno dei primi fornitori di accesso ad Internet in Italia."  Luca Nicotra coordinatore Agorà Digitale

www.agoradigitale.org e video

giovedì 3 settembre 2009

PRIMO CONGRESSO DI AGORA' DIGITALE con il PARTITO PIRATA SVEDESE!

PARTITO PIRATA SVEDESE.jpgRick Falkvinge, il leader del Partito Pirata Svedese, che alle scorse europee ha ottenuto un incredibile 7% dei voti, sarà ospite speciale del Primo Congresso di Agorà Digitale, l'associazione radicale per le libertà e la democrazia digitali che il 6 settembre a Salerno lancerà la prima campagna nazionale per la legalizzazione del file sharing, la riforma del diritto d'autore e l'abolizione del monopolio SIAE.
Oltre a lui, il più famoso hacker etico italiano, Raul Chiesa, ora consulente per le Nazioni Unite sul cybercrime, insieme all'esperto Marco Calamari del Progetto Winston Smith, saranno al centro del dibattito per definire una strategia a difesa della privacy, contro la censura in Italia e all'estero, per la quale Agorà Digitale è pronta a muoversi sia sul piano tecnologico che politico.
Con la presenza di Falkvinge la nostra nuova associazione cerca da subito di fare proprio il metodo transnazionale e transpartitico che contraddistingue l'azione del Partito Radicale Nonviolento. Ci pare un'occasione importantissima di confronto a partire dalle questioni così descritte nella carta dei principi del  Partito Pirata svedese
"Il Partito Pirata fondamentalmente vuole riformare la legge sul copyright, eliminare il sistema dei brevetti ed assicurare che il diritto alla privacy dei cittadini sia rispettato. [...] Non solo pensiamo che questi siano obiettivi utili, crediamo altresì che siano realisticamente realizzabili su una base europea. I sentimenti che hanno portato alla formazione del Partito Pirata in Svezia, sono presenti in tutta Europa e ci sono già iniziative politiche simili in corso in parecchi altri Stati membri. Insieme, potremo dar vita ad un nuovo corso per un'Europa che attualmente si sta dirigendo in una direzione molto pericolosa."
Nonostante lo scetticismo di molti la Svezia è diventata l'epicentro di una scossa che ha la possibilità di scuotere anche l'Italia creando una breccia che dal congresso di Salerno si propaghi in tutto il paese.

 
Partecipa anche tu al congresso di Salerno
www.agoradigitale.org
 
 
Luca Nicotra - Coordinatore dell'Associazione Agorà Digitale

http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Pirata

http://www.youtube.com/watch?v=pgWsiWMBFTw VIDEO