Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta web

La Psiche On Line?

  https://www.nssgclub.com/it/lifestyle/39610/unobravo-serenis-piattaforme-psicoterapia-online-possiamo-fidarci  Nel nostro ecosistema ibrido, fatto di realtà online ed offline, abbiamo assistito alla digitalizzazione di servizi che mai avremmo potuto immaginare di trovare online, disponibili e pronti all’uso, direttamente sui nostri device. Tra questi, le piattaforme di psicoterapia e in generale tutti gli strumenti che ci consentono di ricevere consulenza ed assistenza medica a distanza. Queste nuove possibilità hanno rivoluzionato il modo di fare psicoterapia, dando l’opportunità a molti più utenti di accedere alle cure o comunque di iniziare un percorso dedicato al benessere e alla salute mentale , a prezzi più accessibili e in tempistiche brevi. Tuttavia, negli ultimi tempi, un’inchiesta andata in onda su Rainews24 , ha fatto molto discutere, infiammando il dibattito pubblico. Il nocciolo della questione è il concetto di fiducia del paziente in queste piattaforme ...

Facebook e la sinistra

  L'internazionale socialista è sempre esistita.I leader dei partiti comunisti di tutto il mondo sono soliti incontrarsi stabilendo linee guida di coordinamento(politiche green ed amenità varie).Stupisce leggere simile articoli, come la cosa fosse una novità.La novità sarebbe quella di una destra che si svegliasse e si coordinasse a livello mondiale, anzichè dividersi e scontrarsi su ogni cosa.Il problema non sono solo i social media; l'internazionale socialista passa anche dal mondo del lavoro come ad esempio dalle multinazionali che impongono ai dipendenti una certa visione del mondo attraverso politiche DEI e"schwa"nelle comunicazioni ufficiali.Nel silenzio generale.   Asino Rosso 1...Nulla di nuovo, è da tempo noto facebook e la sinistra, leggi poloticamente corretto Usa uber alles, come una sorta di di dittatura e da anni orwelliana, evidente da tempo in tutti i mediA E COMPLICI...   ...

Internet e l'Illusione della Memoria

https://mail.google.com/mail/u/0/#inbox Futurismo Space  I vecchi libri salveranno la memoria umana' Possibile,visto anche la disumanizzazione imminente ulteriormente dopo si sa....come dichiarato official il degrado di Google e il web, il 50% info e post falsi, semplici bot o robot... E dal 2025 motori di ricerca integrati dalle AI e suggerimenti manipolazioni agli Utenti Lasciando perdere i Social! Ultra farloccchi! -- Di frasi sulla memoria è pieno il mondo. Bastano due clic sul web per trovarne centinaia, una più bella dell'altra. Nessuno, però, sembra ancora avare preso in considerazione un punto nodale della nostra epoca: in un mondo sempre più digitale e sempre più governato da algoritmi e intelligenze artificiali come si conserva la memoria? Sappiamo tutti quanti miliardi di documenti, file e parole contenga Internet e quanto ogni giorno tutti noi alimentiamo questo enorme oceano digitale. Ma essere in Rete, ormai, non è più garanzia di nulla. Nel sens...

Informatica e Poesia. Riccardo Roversi

LUUK MAGAZINE MILANO  SCIENZA E FUTURO ....La Parola di poeti e scrittori, a partire dal Duemila e dopo Internet, con il passaggio dal libro cartaceo al libro digitale, è destinata a profonde mutazioni: in gioco il senso stesso del fare letteratura. Nell’oceano letterario italiano trattasi di temi ben dibattuti, tra posizioni apocalittiche o integrate, depresso-contrari o tecnoeuforici, per dirla con Umberto Eco . A volte posizioni complesse provengono quasi da autori di nicchia, noti ma non al grande pubblico. È il caso del poeta e scrittore e giornalista di Ferrara e Roma ( www.teatro.it ) Riccardo Roversi , quasi un diversamente italianista, recente autore di uno zoom di rara preziosità sulla letteratura estense, dal Rinascimento al Novecento, dall’ Ariosto a Giorgio Bassani , intitolata “50 letterati ferraresi”. Fin dal secondo novecento Roversi è stato protagonista di dinamiche spregiudicate e futuribili, sia collaborando alla rivista cult futurista...

L. Viola/Hotel Ripagrande "Turismo: sul sito web c'è ancora la mostra di sei mesi fa."

  Visualizza immagine in Bing Ferrara, 7 gennaio 2011 Gentile Direttore de Il Resto del Carlino,   Ancora una volta mi trovo costretto ad intervenire per alcune precisazioni sul dibattito in corso sul turismo a Ferrara. Alcune iniziative della Guida Turistica Alessandro Gulinati, (lo stesso che sta portando avanti il tentativo di reperire fondi per il restauro dell’importante quadreria dell’Oratorio dell’Annunziata chiuso da anni), ha creato un po’ di scompiglio nel mondo delle guide turistiche (con l’unica eccezione della Gulino che ha un sito personale aggiornato, come riprova della sua autonomia) alcune delle stesse sono intervenute con commenti di critica su un quotidiano on line cittadino, solo per lagnarsi di una sorta di concorrenza scorretta, il che è umanamente comprensibile, ma (secondo me) sbagliato.   Purtroppo da anni le singole guide e le loro associazioni, sono inattive nella promozione della città e non prendono posizione contro la disastros...

HACKER ATTACK

da FAI NOTIZIA RADICALI * da WakeUpNews   Battuta dal  Wall Street Journal  e dal  Washington Post la notizia è stata data dal Alex Cox, ingegnere della NetWitness , azienda operante in Virginia che si occupa della sicurezza del Governo americano eFBI, lo scorso fine gennaio. L’attacco sembra sia, però, partito a fine 2008  da una rete che trova le sue basi in Germania, Europa dell’Est e probabilmente in Cina . Ad oggi le stime sui danni arrecati sono ancora incerte. Presi di mira sono stati i dati sensibili e le credenziali di accesso dei dipendenti nel settore della aziende della sanità e della tecnologia in particolare, a cui si aggiungono e-mail e  numeri di carte di credito di dipendenti di aziende in vari settori. Massimo riserbo, inoltre, sulla possibile intrusione nel sistema del  Pentagono . Tra i paesi maggiormente colpiti, si possono citare con certezza: l’Arabia Saudita, il Messico, l’Egitto, la Turchia e g...

Papa Ratzinger Primo Cyberpapa

DA IL GIORNALE Città del Vaticano - Si apre una "nuova era", quella dell’evangelizzazzione del web: nel messaggio per la quarantaquattresima Giornata Mondiale delle Comunicazione sociali, Papa Benedetto XVI ha invitato la Chiesa intera a guardare a Internet con entusiasmo e audacia ed ha esortato i sacerdoti a diventare navigatori della rete, a partecipare ai socialnetwork e a portare la parola di Dio nel grande continente digitale. "Lo sviluppo delle nuove tecnologie e, nella sua dimensione complessiva, tutto il mondo digitale rappresentano una grande risorsa per l’umanità nel suo insieme", ha sottolineato Ratzinger nel messaggio reso noto il 23 1 scorso  in Vaticano, alla vigilia della giornata delle Comunicazioni Sociali, che coincide ogni anno con il 24 gennaio e la festa di San Francesco di Sales. ... continua http://www.ilgiornale.it/sport/sezione-id=15-tipo=8-rss=0 video http://www.youtube.com/watch?v=lMyNdWBb1xg

INTERNET COMPIE 20 ANNI!

MR WEB 2O ANNI!  FROM IL SOLE 24 0RE Era il 13 marzo del 1989 quando Timothy John (Tim) Berners-Lee, ingegnere inglese di belle speranze in forza al Cern di Ginevra, presentò per la prima volta ai suoi responsabili presso il laboratorio di fisica delle particelle un documento destinato a dar vita a una nuova era nell'industria e nella società tutta. In quel documento, che recava per titolo un generico "Information Management: A Proposal", erano infatti contenuti le basi della struttura del World Wide Web, termine coniato dallo stesso Berners-Lee per identificare un sistema di distribuzione/visualizzazione ipertestuale di dati scientifici (testi sostanzialmente) su computer collegati in rete (in modalità client/server) su scala planetaria. La ragnatela telematica nacque quindi così e le cronache narrano che la persona a cui venne presentato lo studio, Mike Sendall, lo battezzò come "vago, ma interessante". Il progetto decollò – al fianco di Berners Lee entrò in ...

RONCONATE...

  RONCONATE A NUDO http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=45131&format=html “Sulle ronconate ci sarei andato cauto”. Così si è espresso un importante candidato sindaco, esponendosi al giudizio degli elettori primari. Cosa vuol dire? Che le avrebbe autorizzate cautelativamente, di soppiatto, magari con l’impiego di pseudonimi? Che, diversamente da com’è stato fatto, si sarebbe lasciato spaventare dall’ammontare dei costi ronconiani? E' lodevole esprimere disaccordo mediante circonlocuzioni quando si cerca di non ferire le altrui suscettibilità, ma il metodo da solo può non bastare, addirittura può sortire il risultato opposto. In questo caso, direi che Sateriale ha tutte le ragioni per sentirsi offeso dal suo ex vicesindaco che non ha speso una parola a giustificazione delle ronconate, perdendo l’occasione per discuterne dal punto di vista di un sindaco (che, per il suo ruolo, dovrebbe alquanto differire da quello di un comune cittadino). Il sottoscritto h...