Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta noir

Maurizio Ganzaroli, nuovo racconto inedito su J Love Zombie magazine

per la serie I VOSTRI RACCONTI, Maurizio GANZAROLI ci offre il suo breve racconto dal titolo: ALBA TRAGICA. ESTRATTO 5 anni prima. Un imprenditore senza scrupoli voleva aprire una centrale nucleare proprio vicino alla città, con la scusa di creare posti di lavoro. "Mai, vicino alla città!" gli fu risposto. Così lui l'aprì a 15 miglia fuori del centro abitato, proprio vicino al vecchio cimitero della guerra di secessione, che male poteva fare lì? Tanto erano già tutti morti. La Signora Carmichael fu svegliata bruscamente dai colpi e dalle grida che venivano dal piano di sotto. Ancora intontita faticò a mettere a fuoco ciò che stava succedendo, annaspò a vuoto alla ricerca degli occhiali, ma poi brontolando qualcosa che riuscì a capire soltanto lei, scese ad aprire. "Signora Carmichael! Apra la prego! Faccia presto!" Chiunque fosse, aveva fretta di entrare, perché sferrava colpi talmente forti alla pesante porta di quercia, tanto da vo...

Claudio Strano, "La Giacca del Gundel": un romanzo noir post-comunista alla luce del web

* from   Resto del Carlino, novembre 2011 di STEFANO LOLLI UN PO' THRILLER storico, un po' romanzo di «idee» per dirla alla Milan Kundera.  Il libro è un romanzo classico, ambientato tra l'Italia e l'Ungheria, tra Venezia, Bologna, Ferrara e Budapest dove si intrecciano le vicende di due uomini (e di due generazioni) di ungheresi vittime della storia, «entrambi figli del periodo comunista poi travolti dai rapidi cambiamenti della società WEB Il giornalista ferrarese Claudio Strano, 49 anni: il suo libro si trova su www.lulu.com — spiega l'autore —, il primo Gàbor manager emergente che vorrebbe trovare consolazione nei valori del passato, l'altro Balàsz giovane con famiglia a carico che si fa sedurre dall'idea dell'occasione di una vita». E' una giacca che li lega (quella fornita dal ristorante Gundel), e che scatena la trama fitta di richiami a orga- nizzazioni criminali, musei decisamente particolari (la «Casa del Terrore»...

Maria Silvia Avanzato interview: dal Noir al Black Cherry

    BIOGRAFIA Maria Silvia Avanzato . Nata a Bologna nel 1985. Nel 2009 ha vinto il premio Panchina, scrivendo un testo musicale per Daniele Dall’Omo, chitarrista di Paolo Conte. Autrice del giallo per ragazzi Ratafià per l’assassino (Forme Libere, 2010), il chick lit Granturco su Foglia di The (Arpanet, 2010), il romanzo di formazione L’età dei lupi (Voras, 2011) e il noir a quattro mani Cipriavaniglia (Damster, 2011). Ha pubblicato una ventina di racconti per editori quali Delos Book, il Foglio Letterario, Delmiglio editore e altri. Finalista al Mystfest Gran Giallo Città di Cattolica 2010 (Mondadori), vincitrice di Esperienze in Giallo 2010 e di numerosi altri concorsi. Co – redattrice dello zine di satira letteraria Gumwriters, è comparsa su Carmillaonline e scrive articoli per svariati siti web. Da piccola tediava tutti dicendo che voleva fare la scrittrice: si definisce considerevolmente ostinata. D- In una intervista hai definito la scrittura “una tarantola che m...

Luca Rinarelli autore di In perfetto orario, di Manuela Vio

Luca Rinarelli, autore di In perfetto orario Robin Edizioni, ci racconta come e perché ha scelto di scrivere un noir. Ci svelerà il suo luogo di ispirazione e il perché della scelta di determinati personaggi. Vi lascio con la sua intervista in attesa di leggere il continuo di In perfetto orario .   Luca Rinarelli: chi sei, cosa fai nella vita oltre a scrivere? Sono impiegato in un’ impresa di rappresentanze industriali. Mi piacciono molto la storia, la lettura in genere e il cinema. Com’è nata la tua passione per la scrittura? La passione per la scrittura è nata dopo quella per la fotografia. Forse è stata un’evoluzione. Tutto è iniziato con il lavoro fotografico “ La sconfitta dell’uomo meccanico ” del 2003. Avevo fotografato in bianco e nero le vecchie fabbriche in dismissione di Torino. L’ambientazione mi sembrava molto “bellica”, ed inoltre alcune persone senza casa vi abitavano all’interno. Mi è venuto in mente di inventare una storia che avvenisse in parte in questa loc...

FUTURIST EDITIONS ANTOLOGIA FUTURISTA INTERVISTE

from Ingenuo Blog Interviste a Danilo Chiego e Gianluca D'Aquino (photo) Bentornati “Ingenui” appassionati di letture al di fuori di ogni “retorica” commerciale. Quella che vi presenterò oggi sarà un’antologia futurista leggibile gratuitamente su internet. Mi correggo, non sarò proprio io a descrivervela bensì le parole di due dei dieci partecipanti di quest’opera dedicata al 100esimo anniversario del Futurismo. Intervista a Gianluca D’Aquino, cofondatore dell’iniziativa nonchè autore del racconto “La guerra, sola igiene del mondo” e a Danilo Chiego , autore del racconto “Un adolescente in fuga” : 1) Un po’ di presentazioni: Gianluca: Piacere, sono Gianluca D’Aquino, classe ’78, una buona annata per i vini, forse un po’ meno per gli scrittori. Tanto è che essendo astemio per convinzione non ho potuto dedicarmi al passatempo di Bacco e ho preferito concedermi alla narrativa. Scherzi a parte, scrivere per me è ormai una necessità più che un mero piacere, lo faccio con c...

INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIANLUCA D'AQUINO

*GIANLUCA D'AQUINO, curatore Antologia Futurista  Il Centenario nell'Azzurro, x Luce Marinetti: AA.VV. ASSOCIAZIONE LETTERARIA DIETRO L'ARTE-ALESSANDRIA( A. Baldi, A. Silvani, C.Braggio, D.Chiego, M. Piazza, M. Vio, M. Malaspina, M. Leitempergher, gli autori, oltre allo stesso D'Aquino)- Ebook Futurist Editions/Este Edition on line INTERVISTA A GIANLUCA D'AQUINO D- D'Aquino: un florilegio neofuturistico originale e inedito; ad Alessandria siete molto attivi... R: Alessandria è una città che per lungo tempo si è identificata con il suo colore sportivo: il grigio! Purtroppo la realtà non è molto cambiata anche nei tempi recenti ma qualcosa in prospettiva futura potrebbe muoversi, così da dare colore e vita a questa realtà ancora troppo provinciale. L’entità artistica della zona è troppo legata alla tradizione locale che, da un lato non deve essere dimenticata, dall’altro non può e non deve essere un freno per lo sviluppo artistico e l’apertura a situazioni che...

ALESSANDRIA GIANLUCA D'AQUINO WRITER PERFORMANCE di

GIANLUCA D'AQUINO  LIVE WRITER PERFORMANCE “Requiescat in pace” di Gianluca D’Aquino Martedì 23 giugno 2009 ore 21:00 presso il dehor della creperia “Crepes l’avarizia” di Alessandria (AL) corso IV Novembre n.46 con musiche del Maestro Pasquale Galluzzo e letture drammatiche di Ramona Giangreco Ingresso libero * Avvincente romanzo noir, ambientato nella Londra di inizio ‘900, in grado di incarnare le ambientazioni e le atmosfere delle grandi opere dei secoli scorsi... "figlio illegittimo" dei grandi romanzi di Oscar Wilde, Bram Stoker, Robert Luis Stevenson, Charles Dickens... alcuni capitoli sono già stati definiti vere e proprie opere d'arte. Parte della critica ha definito “R.I.P.” un romanzo gotico nella migliore tradizione inglese, per la concezione degli scenari, del tempo, dei personaggi, del rapporto tra scienza e meta-scienza, tra linguaggio scientifico e linguaggio esoterico, tra tecnica ed occultismo… “R.I.P.” ferma l’obiettivo su alcuni aspet...

NOIR CINEMA ECOLOGIA /con il Dott. Vitaliano Teti

GIOVEDì 16 APRILE 2009 ore 17 Istituto Storia Contemporanea Ferrara Vicolo Santo Spirito 11 44100 Ferrara Il territorio e l’acqua Noir ed ecologia "CRIMINI D'ACQUA": tra cinema, documentari e media Excursus evocativi sul territorio e tra le acque del pianeta Terra Con Anna Maria Quarzi - ISCOFE;  Valerio Varesi, giornalista (e il protagonista dei suoi libri, il Commissario Soneri di Nebbie e Delitti); Marzia Marchi, Presidente Lega Ambiente Ferrara; Vitaliano Teti, docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, UniFe; Massimo Maisto, Ass. Cultura Comune di Fe; Fabio Matteuzzi, direttore resp. Fuorivista, Cinema e Multimedia; Luca Pasquale, Filmologia, UniBo; Lida Di Iorio, Ass. Caracult; Nedda Alberghini Po, Case degli Angeli di Daniele Onlus. ORE 18,30 PRESENTAZIONE DEL LUNGOMETRAGGIO:  "Le vie dell'acqua" di Alessandro Scillitani. Un percorso alla ricerca dei segni dell’acqua nei luoghi e nella memoria della gente, dalle sorgenti al mare. ...

MAURIZIO GANZAROLI SHOW

A CENA CON L'AUTORE-IL GUSTO DEL DELITTO MAURIZIO GANZAROLI NOIR PERFORMANCE A FERRARA Osteria degli Angeli, via volte 4 cena su prenotazione 0532764376 nella notte del 4 aprile, il cuoco Pierre, assunto da qualche mese, al'osteria è stato assassinato, chi sarà stato? era riuscito in poco tempo a guadagnarsi la fiducia e la simpatia di tutti, ma poi qualcosa era cambiato. non era più così prezioso come all'inizio, che cosa era successo allora? chi poteva volerlo morto? perchè? l'investigatore Elaurd de la mort (l'artista Maurizio Ganzaroli), viene chiamato per indagare, e durante la sera, cercherà di aiutare ma anche di sviare i partecipanti alla cena, dagli indizi che porteranno alla scoperta del colpevole, che si terrà alle ore 23. chi riuscirà prima di quest'ora ad indovinare, vincerà un buono per una cena per due persone . http://sandsfrommars.myblog.it/archive/2009/03/08/maurizio-ganzaroli.html   E-BOOK http://www.estense.com/?module=displaysto...

GANZAROLI E IL GUSTO DEL DELITTO ALL'OSTERIA DEGLI ANGELI

Osteria degli Angeli presenta: "IL GUSTO DEL DELITTO" domenica 5 aprile, ore 20, via volte 4 Cena tematica in giallo. Chi ha ucciso Pierre il cuoco francese? l'investigatore Eluard de la mort, indagherà e chi sarà più veloce di lui, vincerà una cena per due persone. L'artista Maurizio Ganzaroli, nei panni detective Elaurd de la mort, indagherà su un misterioso omicidio accaduto all'osteria. da una trama scritta appositamente per la serata, dall'artista stesso, per una volta ci si potrà calare nei panni di un detective e provare a scoprire, tra una pietanza e l'altra, chi è il colpevole. cena su prenotazione allo 0532764376 menù vegetariano e menù speciale. www.myspace.com/maury69 http://www.youtube.com/watch?v=wYhXDfLR8oU   filmato

E-BOOK IL PREMIO PULITZER DI MAURIZIO GANZAROLI

MAURIZIO GANZAROLI PREMIO PULITZER  FUTURIST EDITIONS ON LINE Nuovo e-book per Futurist Editions, l'editing on line della nuova rete neofuturista, di cui Ferrara è tra i Link Reali: centenario futurismo live e diversi ferraresi tra i curatori dell'Editing... stesso,  ad esempio Maurizio Ganzaroli, scrittore e artista visual di fantascienza, darkfuturismo, nonchè curatore di una delle webzine futuristiche, Sands From Mars su my space. Premio Pulitzer è l'ultimo talentuoso lavoro di Ganzaroli, per la collana stessa Sands From Mars, e-book inaugurale: un microromanzo quasi ultra sintetico, scrittura accelerata come un trailer cinematografico, scansioni ritmiche quasi da telefilm (e certa letteratura di genere) americano. Non solo nell'hardware (la forma) ma il software (i cosiddetti contenuti).   Un lungo... cortometraggio via medium scrittura on line - metafora della dittatura della stampa contemporanea (e della Notizia, dello Scoop) sulla verità e su...

IL NOIR DI SONJA PERJN

  SONJA PERIN - A EST DEL PARADISO (ESTE EDITION) ... Quest'appassionante giallo di Sonja Perin è un caleidoscopio dalle variegate trame. A parte la prevalente figura della fotografa Cris, la protagonista, molteplici altri personaggi danno vita ad un sequenziato tracciato di depistaggi e doppi giochi. Una stratificata struttura sempre aperta all'imprevedibile. La geografia, che ambienta gli accadimenti tra le amenità naturalistiche e monumentali della riviera del Brenta, e la parallela, criminosa appendice del famigerato Felice Maniero (che l'autore reimpasta in umano ridimensionamento), contornano i sanguinosi risvolti di rivalità tra due clan concorrenti della malavita.  Nell'incastico rapporto tra un vecchio saggio e la fotografa è costruita, non scevra d'affettive note, l'intelaiatura portante del romanzo. La perversa diversione perpetrata dalle bande del crimine insieme alle contrapposte azioni di polizia alimentano nel lettore una curiosità mai piaga. ...

MICRORACCONTO DI VALENTINA GAGLIONE

  J ACK ERA IL SUO NOME, SIGNORE! (di VALENTINA GAGLIONE) ..   Ero perso nell'urlo del mio amaro sentimento. Sconforto e aberrazione, verso una guerra che non volevo esistesse, mi camminavano accanto. Ma fu ugualmente il baratro, fine crudele di ogni democrazia. Dolenza, gemito, sangue e sudore. Pura follia tra me e il mondo attorno. Un paesaggio di desolazione gremiva con orrore i miei occhi; gente che fuggiva, fuoco e resti di una landa ormai sfigurata, tarlata dentro. Rumori e odori che i sensi umani non riescono ad immaginare, si rimandavano ovunque. Cadaveri, cadaveri e ancora cadaveri; di ogni età, di ogni colore,di ogni sesso, di ogni bandiera; ma poi in fondo, sempre la stessa: quella umana. Incedevo nella città fantasma, larva di me stesso, con sole lacrime da bere. Un soldato stava accasciato sui gradini sbriciolati di una moschea. Divisa strappata e ferite sul viso, occhi sgranati e unghie nere, sporche come mai avevo visto prima. Erano il suo passaporto v...