venerdì 1 dicembre 2017
mercoledì 8 giugno 2016
domenica 16 ottobre 2011
The Scientist V 2011 video festival internazionale Video Danza a Ferrara- Intervista a Vitaliano Teti
VIDEO FESTIVAL SEGNALATO PER L'ITALIA ANCHE IN WIKIPEDIA.....
http://it.wikipedia.org/wiki/Videoarte#Esponenti
Tra il 2005 e il 2011 si è fatta strada una nuova generazione di videoartisti italiani supportata dalla nascita del primo distributore di videoarte italiana VISUALCONTAINER (Milano 2008), di molti nuovi festival ad aggiungersi allo storico "INVIDEO" ("Magmart", "The Scientist", "Arte video roma festival" tra i più rilevanti) inseriti in un crescente network globale (sviluppatosi in particolare grazie alla rete internet), associazioni culturali dedicate e centri di produzione oltre che di esposizione tra i quali il C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate-, nato a Roma (2009), oltre che archivi e piattaforme online prettamente dedicate (vedi Art Hub di FreeUndo). Tra i nomi emergenti che hanno già ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale segnaliamo (in ordine alfabetico): Rebecca Agnes, Alessandro Amaducci,Silvia Camporesi, Maria Korporal, Francesca Fini, Gabriele Pesci, Fabio Scacchioli, Lino Strangis, Devis Venturelli.
vedi link:http://lasinorosso.myblog.it/archive/2011/10/09/the-scientist-video-international-festival-5-il-programma.html
*INTERVISTA A VITALIANO TETI**Vitaliano Teti- art director del Video Festival e presidente di Ferrara Video&Arte, curatrice dell'evento in collaborazione con altri esperti dell'arte digitale, Unife e Comune di Ferrara-Italy
*
D - The Scientist...ormai un evento guest per Ferrara città d'arte. Missione compiuta, Ferrara nuovamente capitale video e spesso nomi di spicco della video art digitale italiana e internazionale...
R – Parecchi: e in questa quinta edizione 2011 Artisti italiani importanti del calibro di Canepovolto, Alice Cattaneo, Alice Guareschi, Gabriella Ciancimino e stranieri come gli americani Brian Miller e Eric Souter, il finlandese Okan Yildirim, lo spagnolo Olmeda ecc. Tra le università quella di Weimer (D) con dei video degli studenti eccellenti, quella di Madrid e chiaramente anche il nostro ateneo ferrarese. Tra le accademie: le italiane Roma, Venezia e Ravenna e la spagnola di Castilla-La Mancha (Cuenca). Inoltre, una selezione della curatrice indipendente Chiara Canali e di grande impatto il nuovo Live/video tricanale di Alessandro Amaducci, nuovamente “special guest”.
E in particolare alle ore 21, la Presentazione Sezione Videodanza internazionale a cura di Marinella Riccio, “video menzionati alla 18° edizione de Il Coreografo Elettronico” col supporto di V. Teti e alle 21.15 la Proiezione video "Sezione Videodanza“ con studenti CdL Tecnologo Unife, “No Future”, 2011 Andy Others, “Abito qui...!”, 2010
http://www.thescientistvideo.net/
mercoledì 12 ottobre 2011
Italia: The Scientist V video festival international: (Ferrara) intervista a Vitaliano Teti
*
Programma Festival dal 14 al 16 ottobre 2011:
vedi link:http://lasinorosso.myblog.it/archive/2011/10/09/the-scientist-video-international-festival-5-il-programma.html
*
INTERVISTA A VITALIANO TETI
*
D - The Scientist...ormai un evento guest per Ferrara città d'arte. Missione compiuta, Ferrara nuovamente capitale video?
R - Sicuramente il festival internazionale di videoarte "The Scientist", alla 5° edizione, ha rilanciato Ferrara nel circuito delle città importanti per questo settore dell'arte contemporanea.
Ferrara con il nostro festival è certamente capitale della videoarte emergente poichè la missione che ci siamo dati è quella di proporre le opere più accattivanti e creative del mondo delle accademie di belle arti e delle università, che sono vere fucine di talenti per ciò che concerne il video sperimentale e artisitico.
D – E spesso nomi di spicco della video art digitale italiana e internazionale...
R – Parecchi: e in questa quinta edizione 2011 Artisti italiani importanti del calibro di Canepovolto, Alice Cattaneo, Alice Guareschi, Gabriella Ciancimino e stranieri come gli americani Brian Miller e Eric Souter, il finlandese Okan Yildirim, lo spagnolo Olmeda ecc. Tra le università quella di Weimer (D) con dei video degli studenti eccellenti, quella di Madrid e chiaramente anche il nostro ateneo ferrarese. Tra le accademie: le italiane Roma, Venezia e Ravenna e la spagnola di Castilla-La Mancha (Cuenca). Inoltre, una selezione della curatrice indipendente Chiara Canali e di grande impatto il nuovo Live/video tricanale di Alessandro Amaducci, nuovamente “special guest”.
http://www.thescientistvideo.net
sabato 8 ottobre 2011
"The Scientist" V Edizione International Video Festival a Ferrara-Italy
c/o laSala Estense in Piazza Municipio, 3 a Ferrara
il 5° festival internazionale di VideoArte "The Scientist"
Questa quinta edizione sarà articolata in:
4 sezioni video, 1 Focus “El video en el aula” e 3 eventi speciali;
Sezioni Video
1- Sezione Universitaria e Accademie di Belle Arti a cura di A. P. Fiorillo (docente di Storia dell’Arte contemporanea, Univ. di Ferrara) e V. Teti (docente di Linguaggio e tecnica audiovisiva, Univ. di Ferrara), mostrerà le opere in video monocanale realizzate dagli studenti degli atenei e delle accademie sia italiani che stranieri. In collaborazione con la Associazione culturale “Basso Profilo”
Accademie e Università ospiti edizione 2011
Accademia di Roma, Accademia di Venezia con il corso di laurea Triennale e con la Specialistica in “Media Art”, Accademia di Ravenna, Accademia di Castilla - La Mancha (E) Università di Ferrara, Università di Weimar (D), Università di Madrid (E).
2- Sezione Internazionale “Video digital Art” che presenterà una nutrita selezione, fatta da curatori indipendenti, di opere videoartistiche italiane e straniere.
3- Sezione “Videodanza” dedicata alla danza on-screen creata da giovani videomakers internazionali e una serie di dancefilm provenienti dal festival “il Coreografo Elettronico” di Napoli danza.
4- “Ready video G.A.I.” una selezione di video del circuito Giovani Artisti Italiani, in collaborazine con l’ufficio giovani artisti del Comune di Ferrara.
Eventi SPECIALI
sabato 15 ottobre ore 18.00 – Sala ESTENSE, P.za Municipio, 3
“THERE IS NO PLACE LIKE HOME” da Milano una selezione di opere video a cura di Chiara Canali.
sabato 15 ottobre ore 21.00 – PORTA DEGLI ANGELI, Via Rampari di Belfiore, 1
“LOOP VISIONS ’11” da Barcellona una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo.
sabato 15 ottobre ore 22.00 – PORTA DEGLI ANGELI, Via Rampari di Belfiore, 1
“Electric Self Anthology: NEW EPISODE”.
Live Media di Alessandro Amaducci
Focus “EL VIDEO EN EL AULA. La integraciòn del video-arte en el àmbito educativo”
Si esplorerà l’area videoartistica della produzione sperimentale legata al mondo delle accademie e università spagnole che hanno inserito la videoarte a pieno titolo nel proprio percorso pedagogico. Da questi luoghi di formazione si stanno facendo largo alcuni tra i migliori talenti di arte elettronica digitale. indipendent curator Mariana Hormeachea
Gli obiettivi della manifestazione sono:
- ricercare e valorizzare nuovi video artisti nelle accademie e università;
- ricercare e promuovere i nuovi talenti e la creatività giovanile;
- indirizzare gli adolescenti ad uso consapevole del video e dei new media;
-diffondere e promuovere le espressioni dell’arte contemporanea;
- creare momenti di cultura e socialità per la collettività provinciale e regionale.
Scrittura testi critici per ogni Sezione Video a cura di Marco Teti (dottorando in storia del cinema, Università di Ferrara) e della rivista “Gorgon”, www.gorgonmagazine.comdi Bolognaredatta da ricercatori universitari dell’ateneo bolognese e ferrarese.
Curatori: Ada Patrizia Fiorillo, Filippo Landini, Patricia Cirani-LOOP, Vitaliano Teti,
Massimo Arduini/Enrico Pusceddu, Luca Farulli, YurI Ancarani, Markus Schlaffke, Gloria Vallese, Vitaliano Teti, Chiara Canali, Mariana Hormeachea.
Genere: collettiva arte elettronica contemporanea
Le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti e discussioni sulle poetiche inerenti il festival . Saranno presenti a titolo gratuito molti curatori e autori dei video partecipanti.
--
"The Scientist"
Art Director Vitaliano Teti
martedì 15 marzo 2011
Ferrara Video&Arte: Notte Tricolore Lepida TV Amaducci e The Scientist 2011 Bando
Moltissimi gli eventi di marzo in cui è coinvolta l'Associazione "Ferrara Video&Arte":
1- Aperte le iscrizioni per le selezioni di opere video artistiche per la
V edizione del festival internazionale di videoarte "THE SCIENTIST 2011" - 14.15.16 ottobre 2011, Ferrara
leggi tutto su www.thescientistvideo.net
2- LEPIDATV: Il festival internazionale di videoarte THE SCIENTIST,
ha ripreso la collaborazione con Lepida Tv, la televisione sul digitale terrestre della regione Emilia Romagna
(circa 2.000.000 di utenti potenziali),
per la diffusione delle opere videoartistiche che sono state selezionate dal festival nelle scorse edizioni.
In onda in questa giorni sul canale 118 delle ns tv la Personale video del torinese Alessandro Amaducci.
leggi tutto su www.thescientistvideo.net
3- Notte Tricolore alla Porta degli Angeli -
16 marzo dalle 15.00 alle 23.00
17 marzo dalle 15.00 alle 19.00
"PortAperta" a cura di RTA Porta degli Angeli, Arch'è e Urbanica festival
in allegato programma dettagliato
4 - CINEFORUM degli studenti universitari organizzato dalla Associazione di studenti AUAM "Maestro Michelangelo Antonioni"
con il supporto di "Ferrara Video&Arte" - 12 proiezioni per 12 mercoledì c/o Il Polo degli Adelardi ore 21.00 -
mercoledì 16 marzo ore 21.00 "Viva l'italia" di R. Rossellini introdotto dal prof. Alberto Boschi docente Unife di Storia del Cinema
leggi tutto su www.auam.it
Segnaliamo giovedì 17 marzo, sempre del programma Notte Tricolore:
Sala Boldini ore 15.00 - 23.30 a cura di ARCI
Rassegna cinematografica risorgimentale con proiezione dei film Domani accadrà, Arrivano i Bersaglieri, La pattuglia sperduta
Palazzo Giulio d'Este - Prefettura ore 11.30
premiazione giovani artisti vincitori del concorso Un'opera d'arte per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
venerdì 8 ottobre 2010
Ferrara- The Scientist 2010 Video Festival International 8/10 0ttobre Venerdi 8 *con Alessandro Amaducci
SEZIONE UNIVERSITARIA e delle ACCADEMIE di BELLE ARTI
Università di Ferrara-a cura di Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo e Dott. Vitaliano Teti
ore 10.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11 -REWIND di Videolab Tecnologo1, Italia, 2010-VISIONI URBANE METROPOLITANE di Videolab Tecnologo2, Italia, 2010-Il NOME di Rebuzzi, Italia, 2010-GIVE ME IRON di Videolab Tecnologo3, Italia, 2010- L’ETERNO LI DISPERSE di R. Torresi, Italia, 2010-LA VIA DELL’ARMONIA di Videolab Tecnologo4, Italia, 2010-THE HOLY WATER di Videolab Tecnologo5, Italia, 2010-LINGUA di F. NALIN, Italia, 2010-MEMORY CLOCK di Videolab Tecnologo6, Italia, 2010-ECCO di M. Donati, Italia, 2010-L’ETERNO DISSE di V. Mencarini, Italia, 2010-VOLTAIC WORLD di A. Marca, Italia, 2010
Accademia di Belle Arti di Malaga (Espana-Spagna)-a cura di Prof. Juan Carlos Robles
ore 11.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11-PROGETTO VIDEOGRAFICO. RUIDO DE FONDO
FOCUS G.A./E.R. - Giovani Artisti Emilia Romagna
Sala Estense ore 18.30 - Riccardo Guidarini-Hotel Nuclear-Lemhe 42-Magic Corporation-Gabriele Pesci-Angelica Porrari-Michele Putortì-Denis Riva
Accademia di Belle Arti di Catanzaro-a cura di Prof. Andrea La Porta
Sala Estense ore 19.15-Fred Maida, Banali rumori quotidiani crescono, ITA 2009, 4’11.-Maria Barbara Scarcia, Contenente cOnTeNuTo, ITA 2006, 2’18’’.Yamila Marcela Campisano, Sticking with Peter, ITA 2009, 3’17’’.Giuseppe Colonese, Pausa, ITA 2007, 3’16’’.Giuseppe Di Cianni, Iconascanner, ITA 2009, 1’22’’. REFLUXUS PROJECT, Sirens, ITA 2010, 4’40’’(videoclip).Giovanni Carpanzano, Serendipity, ITA 2010, 5′24”.Maria Luisa Marchio, ME/IO, ITA 2007, 12′.
- Sala Estense, ore 21.30
- Alessandro Amaducci con “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition
THE SCIENTIST 2010 HOME PAGE VIDEO SELECTED LINK E (a cura di Marco Teti) SCHEDE CRITICHE LINK
martedì 13 aprile 2010
Chiamata alle Arti The Scientist 2010: IV edizione, 8.9.10 ottobre 2010 Ferrara.
da Ferrara SuperEva di R.Guerra
THE SCIENTIST 2010 a cura di Ferrara Video&Arte
Aperto ufficialmente il bando di selezione per gli artisti della IV edizione del festival internazionale di video arte di Ferrara. Sul sito www.thescientistvideo.net “Condition”, “Submission” e info per la selezione di questa edizione 2010.
- al LOOP video art Festival 2010 di Barcellona i video degli studenti del corso di laurea in “Tecnologo della Comunicazione audiovisiva e multimediale”dell’Università di Ferrara. Il programma dei video selezionati con tutte le info su autore, durata, genere sul sito dell’ Associazione “Ferrara Video&Arte” (Presidente Vitaliano Teti, Filippo Landini, Giacomo Verdoia, Marco Teti).
- 25 paesi collegati all’opening di “FOCUS ON The Scientist III” su VisualContainer Tv.
Il 19 marzo scorso si è inaugurata la mostra on-line delle video opere del festival estense. Nel giorno di apertura dell’exibition il country statistics ha segnalato collegati utenti da 25 paesi di tutti i continenti.
La mostra, che si concluderà il 14 aprile con un report sul numero di tutti gli accessi del mese, vede in rotazione 24 ore al giorno sul canale di webArtTelevisivion visualcontainer.tv una selezione di video tratti dall’edizione 2009 del festival di video arte di Ferrara.
domenica 20 dicembre 2009
The Scientist video art in Spagna: Talenti Inquieti
La videoarte italiana di The Scientist, il festival internazionale di Ferrara con tre edizioni già consolidate, sarà in mostra a Siviglia (Spagna) per tre giorni, da oggi a domenica.
“Talenti Inquieti” è il titolo della selezione di video-opere italiane che sarà proiettata nello spazio espositivo andaluso della Nave Spacial.
Curata da Vitaliano Teti, presidente dell’Ass. “Ferrara Video&Arte” che organizza il festival, col supporto critico di F. Landini e M. Teti e tecnologico di G. Verdoia, la selezione è suddivisa in 3 aree tematiche: Extramediale, Effetto Memoria e Distorsioni Metropolitane.
Tra gli artisti, folta la presenza di videomakers con base Ferrara, che si esprimono attraverso il linguaggio delle immagini in movimento, materializzando così sui fotogrammi digitali, le proprie emozioni e inquietudini...
continua http://www.estense.com/the-scientist-approda-in-spagna-07298.html
venerdì 11 settembre 2009
THE SCIENTIST 2009 VIDEO FESTIVAL INTERNAZIONALE EDIZIONE 3
L’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e Area Giovani del Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, Ass. Culturale “Basso Profilo”, Circolo Arci Bolognesi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, organizza, per i giorni 9-10-11 ottobre 2009, c/o la Sala Estense in Piazza Municipio, 3 (Fe) The SCIENTIST 2.009, III edizione festival internazionale di VideoArte.
Questa terza edizione, diretta da Vitaliano Teti con la collaborazione di Filippo Landini, di Marco Teti e Giacomo Verdoia, annovera curatori di calibro internazionale e sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico e due eventi speciali. Innanzitutto la sezione internazionale “Video digital Art”, la sezione universitaria con il supporto della Associazione Culturale “Basso Profilo”, la Sezione storica selezione di opere dei grandi maestri della sperimentazione audiovisiva, la Sezione di “Videodanza” con i migliori dancefilm de ”il Coreografo elettronico ‘09” e infine la Sezione V-Art, dedicata alla produzione audiovisiva digitale di artisti che operano a Ferrara.
Fra gli artisti italiani da segnalare la presenza di Masbedo, Laurina Paperina, Graziano Cecchini, Andreco, Luca Matti, Roby Guerra, Tecnologo Crew; foltissima la presenza di opere video straniere.
Gli eventi speciali sono “Vjing SPECIAL NIGHT” sabato 10 ottobre ore 23.00 presso il Circolo Arci Bolognesi e “LOOP VISIONS ’09” da Barcellona, una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo.
Inoltre il Forum Tematico che vedrà la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, curatori e studenti.
Tutte le info sul sito ufficiale www.thescientistvideo.net
sabato 27 giugno 2009
THE SCIENTIST A HIGH FOUNDATION 09
Ferrara - dom 28 giugno 2009 |
|
giovedì 7 maggio 2009
FERRARA VIDEO&ARTE & UNIFE AL LOOP DI BARCELLONA
FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO LIBERO ON LINE DI FERRARA
14 shortfilms permetteranno di partecipare al prestigioso programma universitario spagnolo
Unife al videoarte Loop ’09 di Barcellona
14 shortfilms che spaziano dal genere videodanza al videoclip, dal video astratto al video concettuale. Sono questi i lavori che permetteranno a Unife di arrivare in Spagna e di partecipare al programma universitario di videoarte Loop ’09 che si terrà a Barcellona dal 21 al 31 maggio.
“Sono molto soddisfatto – afferma Vitaliano Teti, docente di Realizzazione audiovisiva della Facoltà di Lettere e Filosofia di Unife. Essere scelti dal più importante festival di videoarte d’Europa ci riempie di orgoglio e di gioia. E’ un riconoscimento molto importante del lavoro che stiamo portando avanti da parecchi anni all’interno del Corso di laurea in Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale diretto dal Prof. Paolo Frignani, ordinario di Pedagogia sperimentale”.
“I video dei nostri studenti – spiega Frignani - faranno parte del programma universitario di LOOP ’09 che si terrà dal 21 al 31 maggio a Barcellona e saranno proiettati insieme a quelli delle più prestigiose accademie, università, art college del mondo”.
I cortometraggi realizzati mettono in risalto un lavoro pratico di ricerca ed esplorazione del mezzo video che, pur segnato dall’esercizio didattico, raggiunge notevolissimi risultati sia sul piano estetico che linguistico.
Buona parte delle opere che compongono la selezione sono state supervisionate dalla Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo, docente di Storia dell’Arte contemporanea e di Cultura visuale e saranno proiettate il 28 maggio in Spagna. Parte di questi video sono stati presentati nella sezione universitaria lo scorso anno, nell’ambito del festival internazionale di videoarte “The SCIENTIST”, organizzato a Ferrara e, oggi, giunto alla terza edizione, dall’Associazione culturale “Ferrara Video&Arte”, con il patrocinio delle istituzioni locali e regionali.
“Questa esperienza universitaria ci dà anche modo di riflettere – conclude il Prof. Frignani - su come sia importante rendere visibili e valorizzare i talenti e la creatività dei nostri studenti, che di fatto, anche quando provengono da altri luoghi, operano nella comunità ferrarese, favorendone la crescita sul piano socio-culturale in un feedback continuo tra apprendimento e immaginario individuale e collettivo”.
http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50675&format=html
http://www.thescientistvideo.net filmato
martedì 5 maggio 2009
CINEMA E UNIVERSITA' con Spike Lee...Kowurnu, Boschi e Teti (FerraraVideo&Arte)
FERRRARA 6 MAGGIO 2009 SEMIOTICA E CINEMA (E PROIEZIONI)
6 maggio 2009, ore 16 –Aula 13, Facoltà di Lettere e Filosofia- Unife,
Via Savonarola 27
“Inside Buffalo” di Fred Kuwornu, durata 65’, Usa-Italia 2009
intervengono il regista Fred Kuwornu, il prof. di storia del cinema
Alberto Boschi , il prof. di Realizzazione Audiovisiva Vitaliano Teti
in collaborazione con Ass. Culturale “Ferrara Video&Arte”
SINOSSI breve film
“INSIDE BUFFALO” narra le vicende storiche ed umane della 92°
Divisione dell’esercito americano, soprannominata Buffalo Soldiers,
composta da circa 15.000 soldati di colore americani.
Una parte della divisione Buffalo fu impiegata lungo la Linea Gotica
durante la Liberazione dell’Italia dai nazisti, combattendo fianco a
fianco con i partigiani sulle Alpi Apuane e in Garfagnana. Il docufilm
è ricco d’ interviste ai veterani della 92°, ai civili e partigiani
italiani, agli attori protagonisti del film “Miracolo a S.Anna” di
Spike Lee e all’autore dello stesso romanzo James McBride.
Biografia Fred Kuwornu
Fred Kuwornu , autore, produttore, regista, nasce a Bologna nel 1971.
Trasferitosi a Ferrara dove frequenta il Liceo Roiti, inizia a
collaborare come conduttore radiofonico per le principali
delle emittenti locali di Ferrara e Bologna.
Dopo una Laurea in Scienze Politiche , con una tesi in Sociologia
delle Comunicazioni, dal 2001 si tresferisce a Roma dove inizia la sua
attività di autore di programmi televisivi tra i quali Zengi e Italia
che Vai di Rai1.
Nel 2003 dirige e produce "Natale in Autogrill" finalista al Festival
dei Due Mondi di Spoleto.
Parallelamente all'attività di consulenza nell'ideazione di format,
insegna la materia Ideazione Format presso alcuni Master di Contenuti
Multimedia dell'Università di Bologna e Roma.
Nel 2007, è scelto tra gli assistenti della crew di Spike Lee, per la
realizzazione del film "Miracolo a S.Anna", a seguito del quale
inizia come produttore la preparazione del documentario "Inside
Buffalo"
Con la neoata FKK FILMZ , ha già in preparazione due nuovi progetti
riguardanti la storia del Panafricanismo.
6 maggio 2009, ore 21.00 – Cinema Apollo - Ingresso 5 euro
Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee, 160'min. USA 2008
Trama:
Stati Uniti. Anni '80. In un ufficio postale un impiegato di colore
spara a bruciapelo a un utente italoamericano. L'uomo viene arrestato
e nella sua abitazione viene trovata la testa di una statua che ornava
un ponte di Firenze.
Toscana 1944. Quattro soldati neri americani della 92^ Divisione
"Buffalo Soldiers" dell'esercito americano (la quale è interamente
composta da militari di colore) vengono isolati dai commilitoni e si
ritrovano in un paesino degli Appennini dopo che uno di loro, Train,
ha rischiato di morire per salvare Angelo, un bambino italiano.
Costretti in quello spazio limitato, con i tedeschi in arrivo e i
superiori incapaci di comprendere le dinamiche della situazione i
quattro entrano in contatto con la vita degli abitanti del paese e con
la guerra partigiana. Hanno però ricevuto un ordine preciso: catturare
un soldato tedesco. Chi si attiva per raggiungerli vuole che questo
risultato sia conseguito a tutti i costi. C'è un legame tra la statua
e quegli uomini.
Associazione culturale
“Ferrara Video&Arte”
Via A. De Luca, 3
44100 Ferrara - Italy
www.thescientistvideo.net
http://www.youtube.com/watch?v=ESez_9F6lvw CLIP INTERVISTA SPIKE LEE (Miracolo a Snt'Anna)
venerdì 2 gennaio 2009
IL RILANCIO DI FERRARA CAPITALE VIDEO
Nell'avanguardia ferrarese, con valenze oggettive nazionali, nel 2008, l'evento più significativo e innovativo è stato il Video Festival Internazionale The Scientist 2008, seconda edizione, svoltosi a Ferrara nel settembre scorso. Così, spulciando dalla sorprendente rassegna stampa (si veda il sito www.thescientistvideo.net) annunciò per prima il Video Festival la rivista culturale on line Spigolature (www,spigolature.it) curata dai ferraresi Gianluca Balestra, Antonella Chinaglia e Massimo Gherardi, sul piano strettamente culturale e letterario senz'altro la rivista non solo on line... più professionale, colta,autorevole e anche non accademica.
FERRARA ITALY THE SCIENTIST 2.008 video festival internazionale-Settembre 2008- ANTEPRIMA
L'Associazione Ferrara Video&Arte, ha annunciato ufficialmente il secondo festival video internazionale THE SCIENTIST 2.008, in programma a Ferrara nel prossimo settembre (19-20-21) Video nazionali, internazionali e la miglior produzione di certa new wave video di Ferrara, già nota fuori mura e di livello nazionale, nuovo rinascimento elettronico della grande anti-tradizione video con sede la città estense,, ai tempi del Centro Video Arte, negli anni '78-80 e inizio '90, capitale Video mondiale... L'ERA DEI VARI FABRIZIO PLESSI MAURIZIO CAMERANI GIORGIO CATTANI GIANNI TOTI MAURIZIO BONORA ECC. tutt'oggi quasi tutti ancora protagonisti. Dopo la prima edizione del giugno 2007, promossa dal futurista Roby Guerra, da Vitaliano Teti, Filippo Landini, Marco Teti supportati dall'Associazione Pro Art, prima edizione recensita anche su La Repubblica, la Nuova Ferrara, Il Resto del Carlino, Estense.com e il Quotidiano on line del Comune di Ferrara (diretto d Sergio Gessi), la nuova edizione è curata dalla neonata Associazione- Ferrara Video&Arte (ovvero gli stessi V. e M. Teti, Roby Guerra, Filippo Landini, più Giacomo Verdoia e Sylvia Forty.). Più nello specifico, Vitaliano Teti, docente di videografica all'Università di Ferrara, Ilenia Mazzoni (Tecnologo della Comunicazione-Bologna) e Roberto Casarotto (Bassano Opera Festival) curano la sezione Internazionale, Digital art e Video danza, in connessione anche con il noto festival di Milano del settore InVideo; Filippo Landini, noto videomaker, già curatore video per High Foundations (il Festival dell'Arte Alternativa di Ferrara, diretto da D.J.Afgghan e Perdosound..) la sezione video di Ferrara, con Giacomo Verdoia, cybermaker; Roby Guerra, futurista, un pacchetto- videopoesie neofuturiste internazionali dedicate al centenario imminente del futurismo; con la videopartecuipazione di Graziano Cecchini, il futurista della Fontana Rossa... di Trevi; Marco Teti, semiotico(con la rivista on line Gorgon Magazine) e Sylvia Forty, poetessa, la sezione tecnica e biografica. Prevista anche un'avveniristica e certamente antiaccademica sezione video Under 18 (a cura dell'Area Giovani del Comune di Ferrara). . L'evento è curato anche dal Comuune di Ferrara (Dott. Massimo Maisto Assessore alla Cultura) dalla Regione Emilia-Romagna (Assessorato alla cultura, dott.Ronchi) dal Comune di Ferrara, dall'Università di Ferrara (Dott. Patrizio Bianchi). Tra gli interventi previsti, da segnalare esperti del settore prestigiosi quali il Professor Gazzano (anche tra i curatori della sezione storica .tra i video lo stesso immenso Naim June Paik), dell'Università Roma 3 e lo stesso Giorgio Cattani"
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=57245