Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile 24, 2011

FUTURISMO, PENNACCHI, CECCHINI E LITTORIA.

Intervista di Chiara MdA a Graziano Cecchini- 1 5 2011 Chi ormai da anni è abituato a seguire le performance di Graziano Cecchini, artista contemporaneo e futurista, provocatore e irriverente, è sicuramente rimasto sorpreso nell’apprendere che, alle prossime elezioni comunali che si terranno a Latina, in quella lista “atipica” lanciata dallo scrittore Pennacchi e avallata da Futuro e Libertà, c’era proprio lui, l’autore di Fontana di Trevi, delle palline di Trinità dei Monti, di The Rock di piazzale Michelangelo a Firenze, conosciuto in Italia e all’estero (vd “Trespass, the Uncommissioned Public Art”, Taschen) come l’erede di Marinetti. La sorpresa era dovuta ad una serie di legittimi interrogativi. Primo fra tutti quello della sovrapposizione del termine storico “futurista” al termine politico “futuristi” che quelli di Futuro e Libertà, in maniera forse un po’ leggera, si sono, da qualche mese, attribuiti. Insomma, a noi che il Futurismo piace (e non dal suo centenario in poi, m...

1 MAGGIO NETFUTURISTA DAL 2011! Contro (al di là) il lavoro-

C ontro il lavoro. Al di là del lavoro. by  Antonio Saccoccio - Aprile 2011 * from Riflessioni.it (15000 visitors day!) I l lavoro costituisce uno dei maggiori problemi (con ogni probabilità il maggiore in assoluto) per l’uomo contemporaneo, almeno in Occidente. Gran parte della nostra giornata viene trascorsa lavorando, pensando al lavoro, risolvendo problemi di lavoro. Cercare lavoro, avere un buon posto di lavoro, colloqui di lavoro, posti di lavoro, ore di lavoro, lavoro nero, lavoro sommerso, lavoro minorile. Telefonate di lavoro, email di lavoro, appuntamenti di lavoro, cene di lavoro, viaggi di lavoro. Il lavoro è ovunque. Il lavoro è divenuto una vera e propria religione . L’idea di lavoro è talmente penetrata all’interno delle nostre vite che non riusciamo più neppure a pensare ad una vita senza di esso. Eppure la sostanziale crisi della società occidentale e del suo modello di sviluppo ci dovrebbe (ci deve!) finalmente portare ad una revisione di questo modello, ...

Mimmo Centonze Presentazione catalogo: PREMIO LUCANIA e STIRPE LUCANA

Pubblicato il doppio catalogo delle mostre curate da Mimmo Centonze "PREMIO LUCANIA 2010" - Melfi "STIRPE LUCANA" - Firenze Presentazione del catalogo: Sabato 30 aprile 2011 ore 16:30 Castello di Lagopesole - Avigliano (Potenza) LA NOTIZIA Doppio catalogo per le mostre "Premio Lucania 2010" e "Stirpe Lucana" curate da Mimmo Centonze   Sabato 30 aprile 2011 presso il Castello di Lagopesole di Avigliano sarà presentato il doppio catalogo delle mostre "Premio Lucania 2010" e "Stirpe Lucana" curate dall'artista Mimmo Centonze.   Il "Premio Lucania" , premio biennale rivolto ad artisti della Basilicata promosso dal Lions Club di Melfi e dalla Dott. Alba Capobianco, si è svolto nella sua prima edizione a Melfi presso il Museo Civico - Palazzo Donadoni dal 18 al 26 giugno 2010. Il premio è stato suddiviso in 3 sezioni: "Categoria ospiti" con 18 artisti invitati da Mimmo Centonze nell...

Firenze celebra Nietzsche a cura di Alessio Brugnoli

OMBRE da Il viandante e la sua ombra   Ora Oggi alle 12.30 - Domani alle 2.00 Luogo NOTTE BIANCA via del Parione Florence, Italy Creato da Ignazio Fresu , Elena Angelini , Ferruccio Lipari , Irene Salvatori , Sassanelli Antonella , Filippo Bigagli , Zoon Connettivismo , Massimo Rossetti , Renato Olivastri , Gloria Vanni , Fortunato Alfeo , Alberto Gallingani , Erminia Boccieri , Alessio Brugnoli Mostra tutto (14) Maggiori informazioni NOTTE BIANCA 30 aprile - 1 maggio 2011 Firenze in via del Parione (da via Tornabuoni a Piazza Goldoni) OMBRE da Il Viandante e la sua Ombra Installazioni di IGNAZIO FRESU Dal dialogo scritto da Nietzsche che si pone nella lunga tradizione che considera il viaggio come metafora della conoscenza del Mondo e dell’Io; eppure la tradisce, perché a differenza delle figure classiche, definite dall’aver una meta, uno scopo, il suo viandante ha rinunciato ad ogni obiettivo. E se il ...

Fondo Magazine: Antonio Pennacchi interview * by Miro Renzaglia

Il Fondo del Giovedì - 29 aprile 2011 ANTONIO PENNACCHI SFIDA A BERLUSCONI Intervista a cura di Miro Renzaglia nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org L’intervista che segue è stata pubblicata oggi, venerdì 29 aprile, sul settimanale Gli Altri . Domani, il periodico verrà presentato a Latina [vedi locandina sotto]. (*Fondo Magazine-La redazione) IL FASCIOCOMUNISTA: «NELLA MIA LATINA UN’ALLEANZA CONTRO L’ANTISTATO BERLUSCONI» Intervista a cura di Miro Renzaglia Ha bisogno di presentazioni su questo giornale Antonio Pennacchi? Probabilmente no, ma due righe per rinfrescare la memoria converrà scriverle, ma giusto due. Nell’essenziale: è l’autore del romanzo Il fasciocomunista (Mondadori, 2003), da cui è stata tratta la non fedelissima sceneggiatura per il film Mio fratello è figlio unico (2007), è il vincitore in carica dell’ultimo Premio Strega con l’ormai celebratissimo Canale Mussolini (Mondadori, 2010), ha ripubblicato quest’anno il suo romanzo d’esordi...

Assaggi in giallo 2011 - DELITTI A BORDO: il detective sei tu *con Gaia Conventi

  Ora venerdì 6 maggio · 20.30 - 23.30 Luogo Copparo (fe) Museo La Tratta - Via Goito 4 Copparo (Ferrara) Creato da Gaia Conventi Maggiori informazioni PRIMO APPUNTAMENTO con ASSAGGI IN GIALLO 2011 Serata gialla e mangereccia: radiogialli alla riscossa! Assaggia gli stuzzichini e scova il colpevole. Racconti delittuosi per palati sopraffini, in collaborazione col Salotto Letterario "Voci d'insieme", la Pro Loco e il Centro Sociale "Parco Verde". Letture a cura di Gaia Conventi, Elisa Galeati e Patrizia Lucchini. Con Angela Felisati e il gruppo "Quante storie". Costo a persona: 10 euro Prenotazioni: "Gaia Edicolè" - telefono 0532-860145 Informazioni: Biblioteca Comunale di Copparo - telefono 0532 - 864633 http://www.facebook.com/event.php?eid=181396111911823

Estense com Ferrara- Marcello Darbo, contento e mai arrogante (a cura di Ferrara Video&Arte)

La mostra ospitata alla Porta degli Angeli *Marcello Darbo (from Estense com)   La Rta “Progetto Porta degli Angeli” presenta un nuovo appuntamento, questa volta a cura dell’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”. Oggi pomeriggio, alle 18, presso la “casa del boia” in Rampari di Belfiore, 1 si terrà l’inaugurazione della personale dell’artista Marcello Darbo , dal titolo “ 3 content, pás eró et arrogante”. Marcello Darbo è nato a Codigoro nel 1957. Si laurea in Scienze Politiche a Bologna. Attivo artisticamente dal 1982, è prevalentemente un autodidatta, ma nel 1985 segue i corsi dello scultore codigorese Massimo Gardellini. Darbo ha esposto in numerose gallerie italiane e straniere, riscuotendo sempre il consenso del pubblico e della critica: La serialità è il dna della poetica del pittore ferrarese, la parola chiave del suo piano espressivo e concettuale. In questa mostra, la prima pittura, il primo quadro della serie, è molto semplice, concentrato in pochissime forme ...

M5Stelle Ferrara: Post Referendum avanti tutta! Nuovi Scenari?

Il referendum sul Sant’Anna segna nella vicenda di Cona una linea di demarcazione tra il prima e il dopo 17.4.11. La consultazione autogestita dal M5S, piaccia o no, rappresenta un fatto politico nuovo che cambierà il corso degli eventi e delle decisioni sul Sant’Anna. 14347 cittadini hanno liberamente espresso la propria volontà che in città rimanga il pronto soccorso ed un ospedale ridimensionato. Progetto per Ferrara/M5S ora non rappresenta solo se stesso, la propria visione dell’organizzazione ospedaliera nella nostra provincia, bensì 14347 cittadini che ci hanno affidato il mandato di condurre la battaglia e di fare quanto possibile affinché il Sant’Anna ed il pronto soccorso in città non vengano chiusi. Noi sentiamo questa responsabilità politica ed intendiamo far rispettare con ogni mezzo democratico la volontà dei cittadini. Abbiamo chiesto al Sindaco Tagliani un incontro la prossima settimana per la comunicazione ufficiale dell’esito del referendum, ma soprattutt...

Ferrara Effetto Referendum Sant'Anna PpF/M5Stelle- Prove generali del dissenso

  Visualizza immagine in Bing Preannuncia a breve azioni sindacali, che avranno possibili ricadute anche sui cittadini, l’organizzazione sindacale della Dirigenza Medica (Anaao Assomed). L’Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria denuncia infatti “il grave stato di tensione esistente al S. Anna”. Anaao Assomed evidenzia come in tre mesi abbia ritirato, o minacciato di farlo, la delegazione trattante due volte, protestando che la dirigenza non avrebbe onorato gli impegni assunti e non avrebbe riconosciuto il sindacato come interlocutore. Mentre, come richiamato dal segretario aziendale, Pierluigi Api, “con i suo 200 iscritti, cui vanno aggiunti gli iscritti in qualità di contratti atipici e di medici in formazione specialistica, rappresenta il 68,5% dei medici dirigenti e il 52,6% di tutti i medici dirigenti ospedalieri dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria si qualifica come l’organizzazione che ha (da sempre) la maggioranza assolut...

IL dinanimismo segnala: "L'isola e il sogno" di Paolo Ruffilli

Attraverso le vicende biografiche di Ippolito Nievo, scrittore e garibaldino, questo romanzo conduce il lettore nel cuore del Risorgimento, dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del Regno d'Italia. In queste pagine intense, ambientate in una Palermo sontuosa e lussureggiante, scorrono in parallelo la vita di uno dei maggiori scrittori della nuova Italia e il difficile processo di ricomposizione politica della nostra penisola. Su un intreccio narrativo di grande godibilità, il movimentato apprendistato sentimentale di Nievo si alterna agii scontri e agli ambigui compromessi che preparano la proclamazione dell'Unità sotto la corona dei Savoia, nel 1861, lo stesso anno della drammatica fine del protagonista. Quella di Nievo fu una vita breve: la penna di Paolo Ruffilli ne rievoca passioni romantiche, vitalità e slanci patriottici, amicizie e amori, esperienze letterarie e avventure politiche, nonché la morte tragica, realizzando un inedito ritratto a tutto tondo di un prot...

Il sindaco Matteo Renzi verso Rovigo... e poi Ferrara?

I l sindaco di Firenze: (su Frigato, il rottamatore di Rovigo, n.d.r.) lo conosco e lo stimo, mi sta bene che abbia preso pezzi dal mio testo ROVIGO — Matteo Renzi «assolve» Federico Frigato per aver copiato, e spesso incollato in toto, metà del suo programma elettorale di due anni fa. Anzi, la considera un’operazione ammessa, a differenza di quella compiuta da Gianni Lettieri, candidato Pdl a sindaco di Napoli. «Conosco Frigato e lo stimo - ha spiegato ieri il sindaco di Firenze -. Mi sta bene che abbia preso pezzi del mio programma per riproporlo a Rovigo. Quella di Lettieri, invece, è appropriazione indebita». E Renzi non esclude una corsa a Rovigo per sostenere Frigato, sebbene il periodo fitto di impegni istituzionali, tra la visita del presidente Napolitano e il Maggio Fiorentino. «Se potrò fare anche una sola cosa per la campagna elettorale - sottolinea Renzi - quella sarà di salire a Rovigo per dare una mano a Frigato». Pollice all’insù anche da sindaco uscente del Pd, F...