Passa ai contenuti principali

ladystinta: Scordate Ruby, la vera stronza è Barbie!

Barbie.jpgIpnosi.jpg 


Me lo fa presente Maurizio Acerbi su “Il Giornale”

http://www.ilgiornale.it/interni/i_50_anni_ken_vita_allombra_barbie/10-02-2011/articolo-id=504959-page=0-comments=1

e io non posso che confermarlo. Mai si era visto un maschio oggetto tanto oggetto, e oggetto di scherno. Nessuno ne conosce il cognome, in società si presenta come “il Ken di Barbie”, quasi lei l’avesse partorito!


Quei cialtroni della Mattel gli hanno fatto fare di tutto, sempre lavori sottopagati, mentre lei se ne va in giro con la cabrio “rosa Barbie”, tra una sfilata, un lunch e un brunch.

Se c’è una bambola schifosamente sottoposta al lifting, sguaiatamente drogata di moda e firme, quella è proprio lei. Al povero Ken tocca sopportare, eunuco di gomma – già, si sono pure scordati di dotarlo dei gioielli – perennemente in bilico tra l’esserle fidanzato, amico e confidente... mentre lei sgrana gli occhioni in giro in attesa di un bambolotto più appetibile.


Questa bambola sempre in forma – tranne quando è uscito il modello col pancione, ma poi il pilates ha rimediato ai danni – è l’esempio più chiaro di sessismo amazzone. Lo dice pure il prezzo, perché lei può essere “da collezione”, ma lui rimane il solito sfigato. Gli hanno fatto i muscoli ma non è dotato, a volte moro e a volte biondo - ma sembra sempre pettinato al laser -, gli danno un mestiere e poi glielo levano: il precariato alla Mattel lo vivono così, sulle spalle di Ken.


Me lo ricordo bene, questo poveraccio, perché da bambina ne avevo un paio della sua specie. Ovviamente era stata Barbie a chiedermi compagnia, non che sapessi esattamente cosa potevano combinare la notte, chiusi nella scatola dei giochi, a due passi dai Lego. Eppure due salti li dovevano pur fare, perché al mattino avevano quel sorriso beota, sempre quello. Le cose sono due: o le bambole hanno una vita sessuale degna del miglior Bunga Bunga, oppure hanno semplicemente uno sguardo ebete. State attenti perché la prima impressione non sempre è quella giusta, e la cosa è applicabile sia alle bambole che agli umani e umanoidi.


Ebbene, Ken compie cinquant’anni, se li porta bene, direte voi. Certo che sì perché lui non invecchia, non può, deve tenere il passo con Barbie. Mettetevi nei suoi panni, ha accanto la bambola più famosa del mondo, quante ore passerà davanti allo specchio per essere certo di non farla sfigurare in società? E’ il guaio di vivere accanto ad una bellona – mi pregio, nel mio piccolo, di non aver mai creato simili problemi – e di dover dare sempre l’impressione di salute e buonumore.


Ecco, voi alzatevi la mattina – scazzati perché la sveglia alle sei non piace a nessuno – e fate un bel sorriso al mondo. Non vi sentite un idiota? Bene, questa deve essere la sensazione di Ken, ce l’ha ogni giorno, da cinquant’anni. Io al posto suo mi tirerei un colpo!

Invece no, Ken non può farlo, perché sciuperebbe l’esistenza perfetta di Barbie: lei non può avere un fidanzato suicida, lo capite, no?

Perciò Ken è costretto ad essere bello, sorridente e palestrato per non far sfigurare la compagna: insomma, una vita da incubo!


Cosa possiamo fare per lui? Potremmo scrivere alla Mattel per chiedere un Ken davvero cinquantenne, con un po’ di pancetta e i capelli più radi. Senza quel sorriso da paresi, magari con una smorfia disincantata di chi ha vissuto davvero, un po’ di sano cinismo, qualche vizio – e fategli almeno accendere una sigaretta a ‘sto poveraccio! - e la sana ambizione d’essere soltanto Ken, e non più “il Ken di Barbie”.

A quella stronza non piacerebbe, andrebbe in giro a lamentarsene, ma lei è soltanto una bambolina.

 

E’ per questo che ho sempre fatto il tifo per Ken, nella speranza di vederlo crescere e invecchiare.

A lei non piacerà, a me piacerebbe, perché quando ho scelto il mio “bambolotto per la vita”, non mi sono fermata al sorriso idiota.



D’istinti saluti


ladystinta

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...