Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile 5, 2015

Jovanotti futurista!

MILANO - Lorenzo Jovanotti in cattedra al Politecnico di Milano suona la carica a oltre un migliaio di studenti che sono stati ad ascoltarlo per due ore, in tre diverse aule dell'università milanese. Il musicista italiano attinge alla sua biografia per spronare i ragazzi a fare di più e meglio: «Non è vero che nella musica non c'è meritocrazia - dice - un disco o ti piace o no; puoi fregare qualcuno una volta, ma le carriere si costruiscono con il merito» e «la scienza è un po' simile alla musica». Jovanotti Cherubini, a Milano per l' Universiday , si prepara al nuovo tour che partirà il 20 giugno ad Ancona e annuncia agli studenti che il suo prossimo spettacolo sarà aperto da Salmo, rapper e regista che ha collaborato con Jovanotti per Sabato , e da alcuni giovani dj della sua etichetta discografica. .................  «Io sono pazzo del Futurismo» dice Jovanotti che sottolinea anche il ruolo di «un genio assoluto come Renzo Piano che fa cose mozzafiato ...

Nella Grande Guerra gli intellettuali e la loro voce: Corrado Alvaro. Una straordinaria e “speculare” mostra storico - bibliografica

Nella Grande Guerra gli intellettuali e la loro voce: Corrado Alvaro. Una straordinaria e "speculare" mostra storico -  bibliografica alla Biblioteca Nazionale di Cosenza di Pierfranco Bruni       La voce e le parole nella Grande Guerra portano i segni di Ungaretti, Papini, Malaparte, Corrado Alvaro e tanti altri scrittori che hanno segnato il Novecento italiano. La Calabria di Alvaro ha il "grigioverde" tra i linguaggi. La Grande Guerra e, appunto,  Corrado Alvaro. Tra esistenza e letteratura. Un intrecciare il linguaggio alla vita. La stagione del verseggiare in Corrado Alvaro (San Luca, Reggio Calabria, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956) finì presto. Ma già da questo primo impatto con la parola il suo mondo esistenziale e letterario comincia a delinearsi. È un'esperienza molto utile e significativa anche se non si raggiungeranno elevati risultati lirici. Il lirismo tout court è difficile riscontrarlo. Pochi sono quei pa...

A Cento anni dal Genocidio Armeno...tra Cristo e l'Islam.... di Pierfranco Bruni

A Cento anni dal Genocidio Armeno. L'attualità del tragico scontro tra Cristianesimo e Islamismo nel racconto di un popolo di Pierfranco Bruni Siamo in pieno Centenario del Genocidio Armeno. Una memoria che si decifra nella storia di una tragedia. Non dobbiamo dimenticare. Abbiamo il dovere di non di non dimenticare. Il sentimento del rispetto è il vissuto che si fa memoria da condividere soprattutto in un contesto come quello che stiamo vivendo. La cultura armena è una di quelle presenze etniche che andrebbe studiata con più attenzione e con un particolare riguardo soprattutto ai processi antropologici e religiosi che hanno una profonda matrice cristiana. Non può essere più non considerata una cultura a sé rispetto a quelle che vengono normalmente tutelate da una legge che salvaguarda e valorizza le lingue minoritarie (ma con le lingue chiaramente entrano in gioco anche gli aspetti etno – antropologichi e letterari. Mi riferisco certamente ad una cultura c...

Pierfranco Bruni: dall'Albania a Cuba...

DALL’ALBANIA A CUBA LA POESIA DI PIERFRANCO BRUNI IN ESEMPLARI TRADUZIONI E INCONTRI A TIRANA E A CUBA Altri testi di Pierfranco Bruni sono stati tradotti sia in albanese che in spagnolo per un prossimo incontro fissato sia a Tirana, il 7 aprile, sia a Cuba nel mese di maggio. I testi in spagnolo verranno presentati a Cuba nell’ambito di attività per promuovere la cultura italiana   tra Cuba e Santo Domingo. La lezione ermetica nel processo letterario di Pierfranco Bruni ha segnato un preciso riferimento sia letterario che strettamente linguistico. La traduzione di alcuni testi confermano la linea ermetica e soprattutto le poesie che verranno presentate a Cuba presentano delle strutture che hanno rimandi, in modo particolare, a Garcia Lorca e ad un Ungaretti della prima stagione. Ma il mondo andaluso è nella realtà culturale di Pierfranco Bruni come lo è il dato letterario albanese e la cultura albanese alla quale Bruni, sul piano storico – critico, ha dedicato div...

Il candidato al Nobel della Letteratura Pierfranco Bruni tradotto anche in Svezia

In occasione della candidatura al Nobel della Letteratura Pierfranco Bruni tradotto anche in Svezia Nell’ambito delle iniziative successive alla candidatura al Premio Nobel della Letteratura che vede tra i protagonisti Pierfranco Bruni è prevista la traduzione di un’antologia poetica, che lega gli anni dei suoi primi scritti editi risalenti  al 1974 – sino al 2014, anche in Svezia. Un quarantennio nel quale Pierfranco Bruni ha pubblicato, oltre a romanzi e saggi, diversi testi di poesia con una sintesi antologica nel 2004 dal titolo “Fuoco di lune”. L’antologica svedese delle poesie di Pierfranco Bruni ha come linea conduttrice l’amore, l’eros, la sensualità, il tempo. Una originale percorso lirico che ha come riferimento la tradizione ermetica, in un a visione di poesia articolata tra la cultura orientale e i modelli del Novecento europeo e soprattutto francese e spagnola. Il titolo in lingua svedese suona con questa immagine: “Danzandomi med ord vinden mina poster”, ov...

Linus e ... Marinetti

Aprile 1965. Ovvero Linus anno 1: la nota rivista italiana di fumetti, fondata da Giovanni Gandini festeggia dunque oggi i suoi cinquant'anni di vita. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, anche e soprattutto in Italia. Quando Linus (un nome scelto in omaggio ai Peanuts di Schultz ) si affacciò per la prima volta nelle edicole di Milano (e poi di tutti il Paese), eravamo nel pieno dei fermenti studenteschi pre-sessantottini che, di lì a poco, avrebbero portato all'esplosione della contestazione. "Sotto le chiome disordinate e gli eskimo consumati, i giovani indossavano le divise dell'anticonformismo tout court e la continua ribellione verso tutto ciò che era conservatore e tradizionale diventava esasperata e assoluta". Il primo numero costa 300 lire. "Il distributore – racconta alla Gazzetta dello Sport la moglie del creatore della rivista – ci diede dei pazzi. Eppure, in quei primi anni siamo arrivati a vendere pi...

I LINGUAGGI DELLA SPERIMENTAZIONE 2 _ BRINDISI, con Vitaldo Conte...

Venerdì 10 aprile 2015 - ore 17,30 - presso la Sala Convegni di Palazzo Granafei–Nervegna, via Duomo, Brindisi , avrà luogo l'inaugurazione della II Edizione di I LINGUAGGI DELLA SPERIMENTAZIONE L'evento, Patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Brindisi, dall'Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, è promosso e organizzato dal Lions Club di Brindisi con la partecipazione del Club Leo Virgilio e il Patrocinio del MiBACT (Progetto Etnie), Locomotive Jazz Festival, SAE (Salento Arte Events). Nutrito il cartellone della serata inaugurale, intitolata Parola Immagine Suono Corpo d'Arte .  Tra gli ospiti Raffaele Casarano. Entrato a pieno titolo nella rosa dei massimi talenti della New Jazz Generation italiana, é Direttore Artistico del Locomotive Jazz Festival ‒ considerato tra gli appuntamenti musicali di punta della scena internazionale. Un gradito ritorno sarà quello del saggista, artista Vitaldo Con...

Ferrara: "querelas do brasil" al palazzo roverella... con Daniella Firpo...

Il prossimo sabato 11 aprile presentiamo il "Querelas do Brasil Duo" - Daniella Firpo (voce) e Luca Matteuzzi (pianoforte) al Palazzo Roverella (Circolo dei negozianti), Via Giovecca, 47, Ferrara, alle ore 21. Entrata libera anche ai non soci, ! Un affascinante viaggio atraverso piu di un secolo di storia della Musica Brasiliana, dallo "Choro" alla "Bossa Nova" http://www.estense.com/?p=452010  

Ferrara Italia e i droni in volo sopra... Ferrara

Forse l'evento di Marzo in certo senso  più rilevante per Ferrara nel futuro...  Come ben evidenziato da Ferrara Italia, da cui il seguente estratto...  Apparentemente fuori sincronia, siamo già aprile inoltrato, ma appunto un omaggio anche al quotidiano on line piu innovativo ormai di Ferrara, una informazione verticale, la notizia non effimera. E infatti a distanza di quasi un mese, piccolo esempio ora di giornalismo 3.0, potenziamento antipresentista delle NEWS davvero importanti.  Di che si tratta? L'arrivo dei Droni nel cielo di Ferrara... la Fiera di Ferrara dedicherà due giorni ad uno degli oggetti più ambiti del momento: il drone. Il 28 e 29 marzo si tiene infatti Drone Show, non solo un'esposizione di una grande varietà di modelli, ma anche incontri, per approfondire la normativa italiana, i tanti impieghi del drone e per incontrare il gotha del settore. Dalle start up come la ferrarese Innova, ai guru come Chris Anderson, CEO dell'americana 3D Robo...

Un incontro tra i simboli. La tradizione e le “lingue” di Pierfranco Bruni

Leggere un bene culturale è penetrare l'etnia di una civiltà. Un incontro tra i simboli. La tradizione  e le "lingue" di Pierfranco Bruni Percorrere il vissuto delle minoranze etnico-linguistiche in Italia attraverso i codici dei beni culturali significa, tra l'altro, penetrare non solo modelli ben radicati sul territorio ma soprattutto addentrarsi in una chiave di lettura che pone come elemento interpretativo sia la lezione che proviene dal tessuto delle testimonianze materiali sia da una lezione piuttosto di analisi introspettiva. Ciò permette di catturare sensazioni e visioni che sono sottolineate da un chiaro intento etno-storico, etno-archeologico, ento-antropologico (e questo ultimo termine non deve sembrare una contraddizione ma si addentra in un fenomeno che non può essere vissuto solo sul piano del folklore con tutto il dovuto interesse che si dà e si deve dare a un tale contesto, ma deve andare chiaramente oltre verso una "fenomenol...

L'Albania Kultur di Pierfranco Bruni

L’Albania degli intrecci tra religiosità e letteratura con Pierfranco Bruni il 7 aprile a Tirana.   Le fedi e le culture tra le parole di Giuda, Paolo e Gesù nel Pierfranco Bruni tra mondo cristiano e mondo musulmano in “La pietra d’Oriente” Gesù, Giuda, Maria di Magdala, Pilato e Paolo nel cammino alla ricerca degli Oriente e degli Occidenti sono i protagonisti che si raccontano in “La pietra d’Oriente” (Pellegrini in Modadoristore) di Pierfranco Bruni e verrà presentato, dopo Tunisi, Madrid e Nizza, e prossimamente ad Istanbul,   in Albania, a Tirana il martedì dopo Pasqua 7 aprile. Per l’occasione Pierfranco Bruni è stato chiamato anche per una conversazione su “San Paolo: nel suo Oriente il Mediterraneo”. Un tema che sostanzialmente annuncia il suo prossimo libro che vedrà la luce prima dell’estate dedicato proprio completamente sul Tempo e il Viaggio in San Paolo. Il romanzo di Pierfranco Bruni...