Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi: L'Italia dei radical chic La Milano incivile vista solo dalla Palombelli

 


Il tono è sempre affabile, di persona pronta a riconoscere le ragioni degli altri, le conclusioni, come non mai severe. È «l’osservatrice romana» Barbara Palombelli in un articolo sul Foglio sull’attuale condizione di decadenza e di miseria della città di Milano. Ci si consola pensando che guarda da lontano, ma le osservazioni sembrano quelle di Natalia Aspesi con un retrogusto acido e il rimpianto del tempo perduto. Barbara Palombelli non si accorge che Milano è commissariata da quasi 20 anni, e che il moralismo della Procura guida il giudizio schiacciandola su quello che poteva essere e non è stata? Così la Palombelli è costretta a risalire agli anni 70-80, a più di 30 anni fa, finendo con eludere qualunque giudizio sulla città viva, per rimpiangere una città morta. Troppo facile indicare limiti e disagi, e salvare i cittadini, facile astrazione, contro la classe politica. Un premio di consolazione per i sopravvissuti: «La popolazione, le persone normali, sono ancora davvero degli italiani speciali. Lavoro, responsabilità e orgoglio li animano come e più di sempre. Chi li governa, viceversa, e si tratta di imprenditori con i fiocchi ha deluso il paese al di là di ogni aspettativa».

 

 

La visione della Palombelli è stereotipata e non dà conto della vitalità delle istituzioni che rendono la città di Milano sempre unica. Anche dopo le tante polemiche con Letizia Moratti, difficile disconoscere che nessuna città, nella musica, nel teatro, nell’arte possa tenere il confronto con Milano. Ancora, come un tempo a Milano un’idea trova subito le condizioni per diventare realtà. Basta entrare alla Scala, nonostante il facile predicozzo costituzionale di Barenboim al Presidente della Repubblica; o seguire le infinite offerte del Festival MiTo o frequentare il Piccolo, o visitare la Triennale o entrare a Palazzo Reale, fitto come un uovo di mostre straordinarie con un ritmo implacabile. In poco tempo, Ciurlionis, Savinio, Arcimboldi, gli impressionisti, in una offerta che era iniziata negli anni della mia presenza all’assessorato, e che continua incessante. Si aggiunga la festa mobile del Museo del Novecento davanti alla Piazza del Duomo con l’apertura gratuita per i prossimi mesi.

Tra qualche giorno il museo Diocesano ospiterà la mostra «Gli occhi di Caravaggio» sugli anni della formazione del grande pittore tra Milano e Venezia in un concerto di capolavori, da Tiziano a Tintoretto, a Lorenzo Lotto, a Savoldo, a Moretto, a Moroni, ad Antonio e Vincenzo Campi, allo stesso Caravaggio. Sono stato ovunque senza mai trovare terreno così fertile. E fatico a riconoscere Milano nelle parole inclementi di Barbara Palombelli. Ma occorre indulgenza in una città nella quale le tante donne intelligenti e interessate (penso a Inge Feltrinelli) capaci di investire sulla loro forza di seduzione sarebbero oggi considerate, in nome della legge, prostitute. Non vi può più essere la felicità di un tempo, la vivacità, l’euforia.

Così la Palombelli esalta i suoi sentimenti semplici, dimenticando i destini delle donne bellissime dei Falck, dei Rizzoli, dei Rusconi, dei Mondadori, dei De Benedetti e anche dei Berlusconi. Hanno attraversato portoni e sono entrate in ville quando la Boccassini era distratta. Così è facile oggi scrivere: «Ma le nuove generazioni? Dai verbali della Procura emergono i sogni delle Olgettine, le papi-girls e fanno venire i brividi per la pochezza dei desideri. Una borsa firmata, preferibilmente Vuitton; un seno rifatto verso la quarta di reggiseno; una chioma folta, allungata con le extensions; un crocifisso di diamanti firmato; qualche puntura per alzare il labbro, tipo Minetti. Impossibile il paragone con noi ragazze dei 70-80, che volevamo montagne di libri - solo Einaudi, Feltrinelli, Editori riuniti - una bici usata modello fornaio, una borsa artigianale a tracolla, ci accontentavamo di un maglione verde militare e di jeans scoloriti, l’unica puntura di allora era il buco alle orecchie, i capelli sempre naturali o al massimo un henné turco casalingo, li asciugavamo all’aria aperta...Ignoravamo il lusso, ci faceva anche un po’ orrore; lusso era una serata alla Scala, un comizio in Piazza Duomo, un bicchiere di vino, una lezione da ascoltare alla Statale. Eravamo anche più carine e interessanti di tante escort, più allegre e ottimiste sicuramente. Ci attendeva una città positiva, maestra di valori e di professioni».

.................C

http://www.ilgiornale.it/interni/lincivile_milano_vista_palombelli/03-03-2011/articolo-id=509372-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...