Passa ai contenuti principali

Alessandro Banfi: La sinistra e il Risorgimento *from Il Sussidiario

 
modello del monumento alla terza internazionale comunista. | http://www.spazioldo.com/Agitprop.shtm150 anni dell'Unità d'Italia | http://eworkshop.senatoperiragazzi.it/post/18/150-anni-dell-unita-d-i...
 
150 ANNI/ Perché la sinistra (* ex sinistra..ndARosso)  vuole prendersi il Risorgimento?

 

Un bell'articolo di Alberto Maria Banti sul Manifesto e soprattutto Corrado Augias su Repubblica mi spingono a tornare sul tema dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Come a moltissimi, anche a me è piaciuto Roberto Benigni a Sanremo nella sua lezione su "Il Canto degli Italiani" di Mameli e Novaro (il vero titolo di Fratelli d'Italia...). Ma non per questo, penso che abbia detto tutte cose vere. Ha ragione Banti, serio studioso del Risorgimento, quando ricorda che l'Italia fu organizzata da alcuni circoli di vertice, la razza padrona di allora, soprattutto contro il popolo e certamente contro la Chiesa cattolica e i contadini del Meridione. Un'Unità nata grazie ad una guerra di annessione di Re franco-piemontesi (e massoni) che confiscarono con violenza, uccisero, giustiziarono, imposero la loro legge con la forza delle armi.

 

E ha ancora ragione Banti quando sostiene che la sinistra italiana oggi, pur di entrare in polemica con la Lega, sposa un'idea neo nazionalista che francamente sgomenta. Scrive Banti: "Che ne è stato dell'internazionalismo, del pacifismo, dell'europeismo, dell'apertura solidale che ha caratterizzato la migliore cultura democratica dei decenni passati?". Gli do ragione. Anzi, da cattolico del 2011, rifaccio la stessa domanda, rivolgendola nel mio campo. Il quesito, poi, si rafforza quando leggo su Repubblica questo titolo sopra l'ineffabile Augias: "Il Risorgimento è tornato di sinistra". Ah, ecco. Lo stereotipo, che è in questo caso anche un falso storico, è bello che fatto.

 

La riflessione sui fatti della storia è sempre condizionata dal dibattito presente ma dovrebbe mantenere un'aderenza alla realtà delle cose, quantomeno di decenza. Va bene strumentalizzare tutto contro Bossi e Berlusconi ma sostenere che il Risorgimento era in realtà di sinistra ed adesso lo è tornato vuol dire negare l'evidenza. Se sinistra è ancora attenzione ai diritti delle classi meno garantite e sfruttate, se sinistra è critica all'imperialismo internazionale del denaro (vero motore del nostro Risorgimento), se sinistra è vicinanza ai "cafoni", quel titolo è uno strafalcione storico.

A meno che Augias e c. non pensino ai governi della cosiddetta sinistra storica come quello di Francesco Crispi, che iniziarono la politica coloniale italiana contro i superterroni eritrei e soffocarono nella violenza le insurrezioni anarchiche, mettendo fuori legge il Partito socialista.

................C

http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2011/3/7/150-ANNI-Perche-la-sinistra-vuole-prendersi-il-Risorgimento-/1/155546/

 

(*segnalato da Gaia Conventi)



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...