Passa ai contenuti principali

Elogio del consumismo

 
 
Dal 2001 siamo in guerra con l'Islam (forse con la Libia, tra breve- ma solo un altro fronte, capitolo..): per fortuna, Era evoluta, la guerra è al passo con i tempi, cibernetica e dislocata nelle aree ben note, culturalmente ed economicamente arretrate non per imperialismi estinti da decenni– come certa ideologia radical chic, tardoborghese- che gioca ancora all'alternative- analfabeta persino del calendario, 2011, si ostina a sostenere, foraggiata dagli old media e dai resti del  fascismo rosso sessantottardo . E' culturalmente e politicamente scorretto ammetterlo, ma spariti i colonialisti, riemergono le guerre tribali e le superstizioni, spesso la violenza e l'intolleranza ...religiose (Islam docet!). Mentre naturalmente sceicchi e capotribù hanno letteralmente i rubinetti d'oro massiccio a 18 carati!
Per la cronaca, come tutte le reliquie, certi pseudoprogressisti odierni, si tratta di zombies.. estranei a certo modernismo italiano a suo tempo espresso persino e meritoriamente dal PCI!
Tra le variabili di tale superconformismo dell'anticonformismo reificato, alienato e anche schizoide, con l'assurda identificazione pseudoculturale tutta italiana, Berlusconi società turbocapitalistica, oggi è di moda la denuncia del consumismo, ovvero della società della sovrabbondanza. L'analfebetismo sociocibernetico dell'ex sinistra e una specie di Parkinson della memoria storica producono strani effetti.... Quel che si contesta oggi, la società dei consumi è sempre uno dei bersagli della mistificazione religiosa, da sempre. Il popolo nella penuria e nella miseria, tranne naturalmente cardinali vari....
Nulla di nuovo sotto il Sole: sono soprattutto gruppi politicizzati o culturalmente unidimensionali delle classi benestanti o abbienti o i rampolli di costoro a promuovere tali buffonate ipocrite e bugiarde! L'archetipo è sempre quello: “il denaro è lo sterco del diavolo”.... Siccome nessuno ha ma visto Satana nel cesso, va da sé l'astrazione e la superstizione alla rovescia, oggi molto laica e laida..., di tale assioma mentale, semplicemente fasullo e anzi pericoloso.
Una allucinazione tipica della società della sovrabbondanza, anche nelle sue crisi, l'unica forma di ingegno... sic! Di certa casta paraculturale ormai disadattata rispetto alla fine di ben note e criminali illusioni epocali, che continua -nonostante la storia- a riciclare i medesimi errori, ad inquinare le nuove generazioni.
Persino l'8 Marzo, con il pretesto del sexi gate del Premier è stato pressato in tale allucinazione. Senza il consumismo non ci sarebbero maquillage e lavastoviglie, né seduzione ed erotismo! Ci sarebbero donne, basta vedere i filmati di solo qualche decennio fa, disfatte dalla faticosa routine domestica e-o lavorativa nei campi e dal tempo, Ci sarebbe piaccia o meno assai meno bellezza in giro. Non ci sarebbe una delle grandi conquiste della modernità: la vita come loisir e gioco quotidiano.
Ma si sa certi pseudorivoluzionari son fissati con il futuro e la società perfetta, odiano il presente, pur usandolo privatamente senza il minimo senso di colpa! E' una sovversione individuale, godersi il presente, il peggior peccato per le ideologie collettive, oggi-spariti i Partiti- incarnata nel partito misconosciuto della massa, dell'opinione pubblica, del gruppo, del clan, della tribù, da sempre invero il vero volto della tirannide.
Sempre simbiotica l'intefaccia popolo-autorità, anche quella democratica. Un errore storico ma forse persino sociobiologico, vista la ripetizione ciclica se non eterna del meccanismo, neppure sconosciuto ovvio a scoologi e psicologi, ma poi, rimosso, obliato, impossibile sostenere alla luce del Sole, tale verità indicibile, ad esempo che Hitler era tutt'uno con il popolo tedesco e così via, anche in casi ben diversi come le moderne democrazie...
Se è vero che sono possibili diverse modalità di consumismo, eticamente e qualitativamente differenti, tuttavia son più prossimi al totalitarismo e alla violenza psicosociale, dal punto di vista psicologico gli untori o demonizzatori del cosiddetto consumismo che i fans del telefonino-nella metafora- ultimissimo modello, quantomeno quest'ultimi meno falsi e certamente senza l'arroganza totalitaria e pericolosa di salvare gli altri, il mondo, indipendentemente da quel che desiderano fare o come la ..Terra gira!
La libertà- entro alcuni limiti- leggi gulag o lager e situazioni simili, è sempre opzione individuale, al massimo le equipe in tal senso collettive possono stimolare tale desiderio, agire nella storia come detonatori, in quanto minoranze certamente creare o accelerare il progresso e l'evoluzione delle cose umane, ma appunto, soltanto il primo livello. Già il secondo è sospetto, sostituirsi semplicemente ai tiranni precedenti!
Viva il superfluo, come ben sosteneva Oscar Wilde!
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...