Passa ai contenuti principali

Agora Digitale richiede consultazione pubblica ad AgCom


 
Agora' Digitale

__________



3 marzo, scadenza richieste di consultazione pubblica AgCom


ILLEGITTIME LE COMPETENZE CHE AGCOM SI ATTRIBUISCE PER REGOLARE IL DIRITTO D'AUTORE


3 marzo 2011, e' scaduto il termine di presentazione della richiesta di consultazione pubblica relativa al nuovo regolamento sul diritto d'autore, preparato dalla stessa Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera n. 668/10/CONS.

Invitiamo ancora chi non l'avesse fatto e lo desiderasse, a sostenerci su www.sitononraggiungibile.it o anche inviandoci la sua adesione (e osservazioni) direttamente a nicotra@agoradigitale.org.

Adiconsum, Agora' Digitale, Altroconsumo, Assonet-Confesercenti, Assoprovider-Confcommercio e Studio Legale Sarzana e Associati hanno presentato il 24 febbraio, alla AgCom un proprio documento congiunto.

Agora' Digitale (che ha gia' presentato nel 2008 una proposta di legge a firma dell'On. Marco Beltrandi) e i soggetti promotori ravvi sano nel regolamento proposto elementi di forte perplessita' sia per il futuro dell’industria dei contenuti audiovisivi, sia per un armonico sviluppo economico, sociale, tecnologico e culturale del nostro Paese.

La stessa interpellanza presentata da 45 deputati dei maggiori schieramenti (Pdl, Lega Nord, Pd, Fli e Udc) hanno rilevato la illegittimita' delle competenze che Agcom si attribuisce, soprattutto sulla base della nostra Carta Costituzionale e l'annullamento, nelle procedure proposte, dell'intervento dell'autorita' giudiziaria.
A questa interpellanza ha poi fatto seguito una mozione dei Senatori e una interrogazione.

Il documento congiunto presentato alla AgCom, in sintesi, solleva forti dubbi sull'introduzione dei meccanismi automatici per impedire l'accesso ai a siti, blog, testate online o altre fonti informative che siano solo sospettate di aver violato la disciplina del diritto d’autore, prescindendo così da qualsiasi requisito di colpevolezza accertato dell'Autorita' giudiziaria.

In questo modo parziale, secondo noi, di risolvere il problema del diritto d'autore da parte di una autorita' amministrativa indipendente, si lede fortemente e in maniera assolutamente discriminatoria la liberta' d i manifestazione del pensiero vanificando il diritto al contraddittorio e il diritto alla privacy, come ribadito dal legislatore europeo a norma dell’articolo 1 pragrafo 3 bis della Direttiva 2009/140/CE del 25 novembre 2009.

L’Autorita', con il suo regolamento, diventa “motore” di un procedimento giudiziale “parallelo” che si svolge senza alcuna garanzia procedimentale e senza alcun controllo giurisdizionale, con il conseguente rischio di violare palesemente i diritti di difesa del cittadino e gli stessi principi di separazione dei poteri che sono alla base del nostro stato di diritto.

L’Autorita', inoltre, non e' competente ad emettere provvedimenti nel settore del diritto d’autore i quali spettano solo ed esclusivamente al giudic e ordinario, mentre le segnalazioni in materia di prevenzione e di repressione delle fattispecie di immissione di file coperti dal diritto d’autore senza l’autorizzazione del titolare (e le relative azioni nei confronti dei provider) spettano per legge al Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno.

In definitiva il procedimento a tutela del diritto d’autore, come delineato dalla AgCom, appare inaccettabile in quanto incostituzionale, nonché gravemente lesivo del diritto al contraddittorio del consumatore ed in contrasto con il vigente diritto comunitario.

A causa di tutti i profili di grave lesivita' delle prerogative del Parlamento e di conflitto con il vigente diritto comunitario, le osservazioni contenute nel nostro Documento congiunto sono state inviate contestualmente al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Senato della Repubblica e al Commissario e uropeo per l’Agenda Digitale.

Ad oggi 4.100 firmatari (e aumentano ogni giorno) hanno sottoscritto il nostro appello di qualche settimana fa, ai quali si e' aggiunto anche Stefano Rodota', giurista ed ex garante della privacy.
La liberta' di pensiero e il rispetto delle regole e' interesse di tutti noi. Nessuno escluso.

Link ai documenti:

Proposta di legge On. Beltrandi

Delibera Agcom 668/10/CONS

Sito non raggiungibile

Interpellanza On. Cassinelli

Comunicato stampa del 21/02

Mozione Senato del 23/02

Comunicato stampa del 24/02

Interrogazione sul diritto d'autore Senato

Faq

 

 .

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...