Passa ai contenuti principali

Roberto Guerra intervista Marco Zavagli direttore di Estense com Ferrara

*da Ferrara Supereva.it  (28-10-2010)
Intervista al Direttore Dottor Marco Zavagli di Estense com  quotidiano on line di Ferrara
 

D- Pochi anni e -ormai dato di fatto- il Primo Quotidiano on line della città
In redazione ci piace dire “eravamo in 37”… Il numero indica i lettori che collezionammo il primo giorno di nascita di Estense.com. Oggi ci seguono in migliaia, con una media di circa 7.000 visitatori univoci al giorno. E non solo da Ferrara. I grafici visite di Google Analytics mostrano che siamo seguiti (certo in questo caso il valore corrisponde a singole o comunque poche unità) in oltre 100 Paesi in tutti e cinque i continenti. In alcuni casi, emergenze cittadine o elezioni per citare alcuni esempi, abbiamo raggiunto anche cifre di oltre 12.000 lettori, numeri da far invidia ai quotidiani cartacei presenti ormai da decenni a Ferrara. Direi che, sì, siamo senza ombra di dubbio il primo quotidiano on line della città. Quantomeno a livello quantitativo. La qualità del prodotto verrà giudicata da altri.
D- Quali le difficoltà per un giornale on line in una città forse abitudinaria?
Le difficoltà, ma qui il discorso è generale e comprende tutti i media che si leggono (escluse quindi le tv), vanno ricondotte alla scarsa propensione del cittadino medio a seguire la realtà che lo circonda. Fatte salve urgenti necessità che lo riguardano direttamente (vedi le emergenze cittadine di cui sopra, come possono essere esondazioni, nevicate eccezionali, scioperi dei trasporti…), il ferrarese – come credo l’italiano – ha perso il rapporto quotidiano con l’informazione. Sia con quella generalista che con quella iperlocale come la nostra. Dobbiamo considerare che i concorrenti cartacei hanno una tiratura tra le 10 e le 15.000 copie al giorno. Il che vuol dire un bacino di utenza raggiunto di circa 50.000 persone (considerando che in una famiglia o in un locale si compra un solo giornale). Il pubblico da raggiungere quindi è di per sé limitato, in sostanza un terzo, se non meno, della popolazione. A questo si aggiungono il servizio di banda larga che non è ottimale in tutta la provincia e la scarsa propensione del -ferrarese alle novità. Diciamo che la partenza è stata senz’altro ad handicap, ma non ci piace cercare scuse o alibi.
D- Vittorio Sgarbi ha definito la città “irreversibilmente immobile”, concordate?
Ubi maior minor cessat: il parere di un intellettuale (non parlo dell’uomo di spettacolo) come Sgarbi è sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto. La definizione andrebbe forse arricchita di esempi per provarne la “calzabilità”. Certo a Ferrara non si respira l’aria della Vienna di inizio Novecento, ma nemmeno l’immobilismo affrescato di Aci Trezza.
D- Che tipo di lettore vi legge?
Difficile stilare l’identikit del lettore tipo di Estense.com. Posso azzardare che, seguendo le fasce orarie del seguito che abbiamo, il professionista, l’impiegato, chi in genere lavora in ufficio è un aficionado. Non è un caso infatti se nelle ore serali o nel fine settimane calano i lettori. Per il resto siamo letti da tutte le fasce di età e di reddito, di cultura e di – e questo non può che farci piacere – convincimento ideologico.
D- Condizionamenti politici: reali o esagerati?
I tentativi non mancano . Rimarranno tentativi.
 
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/04/estense-com-dal-2005-quinto-compleanno-intervista
 
ROBY GUERRA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...