Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini I CONFRONTI DEL SINDACO ferrarese


 

Un mese fa il sindaco ha infranto un tabù dicendo che gli stipendi del personale portano via metà del bilancio comunale. Un’ammissione coraggiosa, ben sapendo che 1.500 dipendenti dovrebbero “produrre” come il petrolchimico ma nessuno se n’è mai accorto, come nessuno ha cognizione sull’utilità in Comune dell’organico di un reggimento. Ora, in un’arringa a difesa dell’aumento di prezzo dei parcheggi, il sindaco svela un raffronto fatto con le tariffe di città vicine e inserito sul sito del Comune. Non ho trovato quel file ma non ha importanza, in qualsiasi modo sia redatto, il coraggio di confrontarsi con altri segna una svolta epocale: la Ferrara delle amministrazioni dedite al compararsi con lo specchio prova a voltar pagina.

Volta pagina, ma si ferma lì. Una tabella comparativa come novità apripista è grandiosa, però il confrontare i prezzi è futile senza tener conto di fattori qualitativi nel rapporto costo/prestazioni. Non ha il suo peso la molestia di tanti questuanti ignorati dal gestore Ferrara Tua? In altre città il fenomeno ha dimensioni molto più ridotte o nulle, se anche costano un po’ di più offrono di più. E il rapporto stalli/numero-auto-gravitanti è identico a quello di altre città? E’ irrilevante il dover fare chilometri per imboccare il senso unico della via del parcheggio? E che dire dell’inesistente servizio navetta per i parcheggi, ma anche la modestia del trasporto pubblico, contraltare al traffico auto?

Ci sono centri storici con isole pedonali alle quali si accede direttamente da costosi parcheggi sotterranei. I loro prezzi non sono contestati. Perché sono posteggi comodissimi, accessoriati pure di buoni servizi igienici che esonerano da ricerche in città. Dati i vantaggi, costano meno dei nostri parcheggi su strada. A Ferrara, salvo i sottopassi allagati durante i diluvi, non ci sono parcheggi pubblici sotterranei. Neppure sotto il S. Anna come sarebbe ovvio. Sotto al Rizzoli di Bologna l’hanno fatto. Eppure potremmo averne senza che il Comune spenda un soldo: basta consentirlo a chi è disposto a investire in quell’attività. Ferrara Tua non ha i mezzi, allora come si giustifica il monopolio dato a una dittarella che per le sole spese d’ampliamento del parcheggio S. Guglielmo (165 posti in tutto) piange miseria? Solo per dare poltrone ad alcuni e sfogo alla rapacità multando chi sfora di 10 minuti? Il sindaco farebbe bene ad aggiustare i metodi di confronto, e proseguire per la strada virtuosa. Chissà? Potrebbe anche scoprire che tutti gli altri sindaci hanno preteso e ottenuto dalla Regione la ristrutturazione dei loro vecchi ospedali in città indipendentemente dai nuovi ospedali fuori porta, senza badare a cose che non li riguardano quali i finanziamenti della Regione.

En passant, nell’arringa del sindaco c’è una precisazione meritevole di lode: il parcheggio gratuito dell’ex MOF citato a sostegno dei suoi argomenti. Va aggiunto che per l’adiacente punto attrezzato è fruito anche dai camper che lo affollano nei week end significativi. Visto il suo valore in sé, il sindaco ha certamente intenzione di preservarlo da speculazioni edilizie, presunte riqualificazioni, destinazioni d’uso diverse, vero? Altrimenti la giusta citazione perde significato, riducendosi ad una battuta da comiziante.

 

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...