Passa ai contenuti principali

Transumanisti: nasce ALTA laboratorio di Trans-architettura a cura di Emmanuele Pilia e altri

 


Comunicato stampa nascita ALTA

 E' con estremo piacere che vi comunichiamo la nascita di ALTA – Associazione - Laboratorio di TransArchitettura, progetto nato come un'evoluzione di un'idea consolidata dell'Associazione Italiana Transumanisti, ossia quello dei Laboratori Transumanisti. ALTA, pur conservando una propria libertà di azione, manterrà stretti i rapporti con l'AIT, dato che l'obiettivo di ALTA è quello di avviare una serie di progetti culturali tesi a riflettere sui rapporti tra disciplina architettonica (e la sua evoluzione) e la condizione che a breve potrà definirsi come contemporanea: il Postumano. La linea di ricerca di ALTA si può infatti riassumere nell'indagine delle possibili sinergie tra gli sviluppi tecnici e artistici dell'architettura e l'evoluzione autodiretta dell'uomo.

È molto importante sottolineare fin da subito che non si deve intendere il termine "TransArchitettura" come la contrazione di Architettura e Transumanesimo. bensì come qualcosa di molto più sottile: dalla radice di "trans", che rimanda a un qualche al di là dell'oggetto in questione, ALTA si occuperà di studiare e riflettere sulle manifestazioni dell'architettura che trascendano la fisicità dei suoi prodotti. Non a caso l’acronimo ALTA rimanda al nome della città futura e fantastica nata dalla penna di Francesco Verso, dal suo libro Antidoti Umani.

In concreto, oggetto di studio saranno l'immaginario architettonico, i rapporti tra architettura, cinematografia e letteratura, utopismi tra i più vari e colorati, le più eterogenee evoluzioni che la tecnologia permetterà di apportare agli edifici diffusi e alle emergenze... Insomma, tutto ciò che è realmente importante: l'etereo, il superfluo! Purché sia splendidamente futile...

Dichiariamo quindi nato oggi, 8 marzo, il progetto ALTA, data in cui ricorre la Rivoluzione di febbraio in Russia, coincidente secondo il calendario ortodosso con il 23 febbraio, anniversario della presa della Comune di Parigi, nonché giorno in cui venne stilato e stampato lo statuto dell'Associazione. Non sono date casuali: è solo nelle rivoluzioni che si ha quell'arricchimento di beni simbolici capace di dare una radicale evoluzione all'immaginario collettivo!

Cogliamo l'occasione per annunciare anche l'elezione di cinque membri ad honorem, che ci hanno reso la gioia di accettare e collaborare con noi:


Sveva Avveduto - direttrice CNR IRPPS;

Sandro Battisti - scrittore;

Riccardo Campa - filosofo;

Fabio Fornasari - architetto;

Francesco Verso - scrittore;


Come vedete, soltanto uno tra questi è un architetto, e tra l'altro neppure un architetto puro. Questa è una delle peculiarità di ALTA: saremo sempre a margine dell'architettura. Questo, crediamo, e ne siamo convinti, è l'unico modo per tornare a parlare, in modo serio, di architettura!

Chiunque voglia entrare in contatto con noi, o far parte del nostro gruppo, non deve far altro che inviarci una e-mail all'indirizzo: emmanuele.pilia@gmail.com


Pilia Emmanuele Jonathan
Massimiliano Ercolani Massimiliano

Guido Massantini

Giampiero Rellini Lerz


http://piliaemmanuele.wordpress.com/

http://www.transumanisti.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...