Passa ai contenuti principali

Mino Renzaglia- lL FONDO magazine-inserto 7-3-2011

88741566.gif
anno III - n. 139 / 7 marzo 2011


in questo numero articoli di


Roberto Alfatti Appetiti, Arba, Angela Azzaro, 
Alessandro Campi, Mario Grossi, Alberto B. Mariantoni,
Marco Petrelli, Miro Renzaglia,
Federico Zamboni

 

nell'edicola di via
www.mirorenzaglia.org
 

*Roberto Alfatti Appetiti

 

In principio fu Fantômas

In principio fu Fantômas, il capostipite dei neri che proprio in questi giorni compie 100 anni senza per questo mostrare segni di cedimento, né al “bene” né alla vecchiaia. Vide la luce – si fa per dire, accuratamente mascherato com’era e rimanendo caparbiamente nascosto nell’ombra – nel febbraio del 1911. Da allora ne ha combinate più lui di chiunque altro, roba che al suo confronto Arsenio Lupin, creato cinque anni prima da Maurice Leblanc, più che un ladro gentiluomo sembra una dama di san Vincenzo. E lo stesso vale per quei figlioli italiani che al criminale per eccellenza devono più di qualcosa: dai “fratelli” kappa – Diabolik, Kriminal, Zakimort e Satanik – ai cattivi perduti dell’immaginario degli anni Settanta come Lo Sconosciuto di Magnus e Massimo Zanardi di Andrea Pazienza. Un testimone che scotta, quello lasciato dai francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre. Misurarsi con un “professionista” spietato quanto diabolico, straordinario nei travestimenti e decisamente megalomane, non è stato facile per nessuno. Fonte di ispirazione per numerose generazioni di fumettari, scrittori e registi, i rifacimenti al fascinoso Signore del Male hanno prodotto personaggi interessanti ma anche qualche “scivolone” in edicola, libreria, piccolo e grande schermo. Perché “adattare” o reinventare Fantômas al di fuori del suo habitat naturale non è uno scherzo.
Ne sa qualcosa il regista Christophe Gans che, dopo averne annunciato trionfalmente il ritorno per il 2011 in una nuova pellicola in 3D – con il volto del magnetico Vincent Cassel cinquanta anni dopo l’interpretazione magistrale di Jean Marais – sembra incontrare qualche difficoltà. Le notizie al riguardo sono contraddittorie e il marito della Bellucci sembrerebbe essersi tirato indietro. Conciliare la figura del cattivo senza scrupoli, perché di questo parliamo, con quella del super eroe classico, non è impresa facile.
Eppure ad aver appena superato la prova con geniale disinvoltura sono due temerari del fumetto italiano: Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio. È grazie al loro collaudato sodalizio artistico che il genio del male si trova catapultato in un futuro prossimo di guerre e crisi finanziarie globali e trasformato in una vera e propria organizzazione criminale: Fantomax, non solo un uomo ma una società segreta che obbedisce esclusivamente alla logica del Male e dichiara guerra al mondo attraverso una mirata strategia della tensione. Questione di diritti, ovviamente, che però non toglie nulla alla credibilità della storia – Fantomax (Coconino Press, pp. 208, € 17,50) – presentata in prima assoluta sabato scorso dagli autori al festival Bilbolbul di Bologna e disponibile in tutte le librerie dal prossimo 17 marzo.....

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...