Passa ai contenuti principali

Ferrara: Roberto Guerra intervista la redazione di Gumwriters

GUMWRITERS MAGAZINE: NEW NOIR DADA ON LINE


*da Ferrara Supereva.it (30-11-2010)
 
(Ringraziamo la scrittrice e blogger Gaia C. per i preziosi suggerimenti..)
” Gaia Conventi: “Il nome “Gumwriters” a qualcuno non piaceva, forse non intuiva il potere della gomma! Eppure il nome già c’era, solo dopo è arrivata la redazione. Gumwriters è figlio di mamma Maria Silvia Avanzato, che custodiva questo gioiello e in seguito ci ha permesso d’adottarlo”.
 
Ora Gumwriters ha numerosi parenti che gli scrivono in pancia, ma prima cos’era? Lo chiediamo a Maria Silvia Avanzato:
 
“Creai Gumwriters nel 2009: pubblicavo racconti a raffica e litigavo con qualche editore, pressoché ciò che faccio oggi in scala un tantino più ampia. Ahimè, io sono un essere discontinuo per natura, non esiste mai nulla di abbastanza eccitante per non venire rimpiazzato da qualcos’altro. Così, consapevole della mia scarsa inclinazione a tornare fedelmente all’ovile virtuale di un blog, assoldai un po’ di amici perché “mi pulissero casa”. Il blog era “open”: la password era pubblica e tutti potevano entrare, scrivere, e uscire. Scopo? Farsi pubblicità fra emergenti. L’idea sembrò piacere e io, come promesso, mi gettai su nuove avventure. Un anno dopo, per pura curiosità, tornai a frugare in quel mio antico rifugio web e trovai uno scempio di proporzioni abbastanza preoccupanti. L’idea della password libera è un monumento alla democrazia, ma “casa mia” era diventato un postribolo di dubbia fama. Entrava gente che voleva scrivere un pensiero da Smemoranda, gente che pubblicizzava libri editi a pagamento, gente che metteva la foto del suo libro e tanti saluti. Impugnai la ramazza e vestii i panni della padrona di casa: tutti fuori e raccogliete le cartacce mentre uscite”.
 
“In seguito Silvia ha chiesto l’aiuto e il sostegno di Gaia Conventi, scelta azzeccata se si pensa che le due autrici hanno un rapporto da gemelle siamesi” racconta Ludmilla Scannaossi. “Gumwriters ha forse cementato un’amicizia?” La domanda la fa “La Frau”, al secolo Eralda Patrocla Wittenten. Gaia Conventi risponde che sì, in fondo è così, “perché il rapporto che mi lega a Maria Silvia Avanzato è nato per caso e grazie ad una comune premiazione letteraria. Eravamo a Roma nel 2009, vincenti al concorso Passi nel buio. Qualche tempo dopo abbiamo iniziato a sentirci e a collaborare, tra le tante cose abbiamo scritto assieme anche un romanzo, un noir erotico. Anche la stesura di questo manoscritto ha saldato il nostro rapporto, un giorno, forse, daremo alle stampe la nostra corrispondenza privata: a quel punto vi renderete conto di quello che il nostro erotic noir cela nelle viscere… un lessico da camionisti e uno scambio di battute degno del Muppet Show! Eppure in quel libro manteniamo l’aplomb da signora inglese: siamo davvero delle scrittrici fatte di gomma, malleabili in tutto, tranne nelle idee che portiamo avanti, su Gumwriters e nella vita reale”. Ludmilla aggiunge che “è bello vedere queste due pazze alle prese con gli articoli, la redazione vive di scambi di email, a volte continuano per ore e finiscono nella baldoria più totale. Poi salta fuori Mortimer che, come suo solito, esclama: scusate, galline, di cosa stavamo parlando?”
...............................C
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/11/intervistando-la-redazione-di-gumwriters

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...