Passa ai contenuti principali

REFERENDUM SANT'ANNA Ferrara. UN “SI” PER MANTENERE IL PRONTO SOCCORSO E L’OSPEDALE IN CITTA’. from Valentino Tavolazzi PpF/M5Stelle

16-17 APRILE 2011  ORE 9-19 REFERENDUM M5STELLE.jpg SEGGI BANCHETTI IN TUTTA LA CITTA'beppe-grillo-ppf2-440x621.jpgProgetto per Ferrara | Facebook | http://www.facebook.com/pages/Progetto-per-Ferrara/236200770028

Visualizza immagine in Bing


 

UN “SI” PER MANTENERE IL PRONTO SOCCORSO E L’OSPEDALE IN CITTA’.

TAVOLAZZI.jpg

 "

REFERENDUM PROPOSITIVO PER MANTENERE IL SANT’ANNA ED IL PRONTO SOCCORSO IN CITTA’. ESPRIMI IL TUO VOTO SULLA CHIUSURA DEL SANT’ANNA E DEL PRONTO SOCCORSO IN CITTA’.

 

VOGLIONO CHIUDERE L’OSPEDALE DELLA CITTA’ ED IL PRONTO SOCCORSO. PARTECIPA AL REFERENDUM ED ESPRIMI LA TUA OPINIONE.

 

SE CHIUDERANNO IL SANT’ANNA DOVREMO ANDARE A CONA PER UNA DISTORSIONE O UNA COLICA. OGNI ANNO AL PRONTO SOCCORSO IN GIOVECCA ARRIVANO 80 MILA ACCESSI. SOLO IL 20% VIENE RICOVERATO. QUASI 65 MILA PAZIENTI VENGONO CURATI IN GIORNATA E TORNANO A CASA. TUTTO QUESTO VERRA’ TRASFERITO A CONA.

 

A SEGUITO DELL’APERTURA DI CONA ANCHE RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA VERRANNO TRASFERITE. I MALATI DI CANCRO NON SARANNO PIU’ CURATI IN CITTA’, NEMMENO IN DAY HOSPITAL.

 

LA CHIUSURA DEL PRONTO SOCCORSO IN CITTA’ COMPORTERA’ TEMPI PIU’ LUNGHI DI RIENTRO DELLE AMBULANZE IN OSPEDALE, PER GLI ABITANTI DEL CENTRO STORICO, BARCO, PONTE, FRANCOLINO, POROTTO, MIZZANA, CASSANA, VIGARANO.

 

I TEMPI DI ACCESSO AI REPARTI SPECIALISTICI, NEI CASI DI INFARTO, TRAUMI CON EMORRAGIA, DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA, SARANNO SUPERIORI AGLI ATTUALI PER I RESIDENTI DEL CENTRO E DEI QUARTIERI NORD, NORD-OVEST DELLA CITTA’.

 

MIGLIAIA DI FAMILIARI, BADANTI, VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI DOVRANNO RECARSI A CONA PER ASSISTERE I RICOVERATI, IN CARENZA DI COLLEGAMENTI ADEGUATI E DI MEZZI PUBBLICI IDONEI.

 

ANCHE LA CASA DELLA SALUTE E LA MEDICINA DI GRUPPO SARANNO PALLIATIVI PER I DISAGI PROCURATI DALLA CHIUSURA DEL SANT’ANNA E DEL PRONTO SOCCORSO. NELLA NOTTE E NEI GIORNI FESTIVI I PORTONI DI QUELLE STRUTTURE SARANNO SPRANGATI

L’apertura del nuovo ospedale a Cona prevede, unico caso in regione, la chiusura del Sant’Anna e del Pronto soccorso in città. Il quesito cui saranno chiamati a rispondere i ferraresi sabato e domenica dalle 9 alle 19 è “ VUOI CHE IN CORSO GIOVECCA RIMANGA L’OSPEDALE CON IL PRONTO SOCCORSO?” Chi è favorevole al mantenimento dell’ospedale in città voterà “SI”, chi invece ritiene soddisfacente l’attuale progetto di chiusura potrà votare no.

 

Ieri il sindaco Tagliani, per la prima volta, ha fatto sapere ai ferraresi che le “aziende e le istituzioni sono impegnate a realizzare in Corso Giovecca una struttura sociosanitaria chiamata Casa della Salute, che garantisca la continuità assistenziale nelle 24 ore 7 giorni su 7”. Fa piacere che il solo annuncio del referendum abbia prodotto questo primo risultato. Fino ad ora i direttori delle due aziende e l’assessore alla sanità della regione avevano affermato il contrario. Quello di Tagliani è un bell’esempio di politica camaleontica da Palazzo.

 

Noi non vogliamo prendere in giro i ferraresi, abbiamo un vero Piano B. Le cliniche universitarie non dovranno passare alla sanità privata né essere circondate da villette. Quegli edifici devono ospitare l’ospedale della città (150-200 posti letto), il Sant’Anna orientato alla cura degli anziani, con alcuni reparti (ortopedia, cardiologia, urologia) ed un vero Pronto soccorso. Una struttura, anche universitaria, che consenta alla facoltà di medicina di attuare parte della ricerca e della didattica in città. Un ospedale cittadino coordinato con quello di Cona, analogamente a quanto avviene a Modena.

 

I proclami lanciati da Tagliani alcuni secondi prima dell’apertura dei seggi non ci convincono, e se dicesse il vero, sarebbe comunque troppo poco rispetto alle necessità della popolazione residente in città. Il disagio provocato dalla chiusura del Sant’Anna riguarda anche Barco, Ponte, Francolino, Cassana, Porotto. Per questo ci aspettiamo un afflusso massiccio ai seggi ed un “SI” alto e forte per la difesa del Sant’Anna e del Pronto soccorso.

 

Giovedì sera a Cassana oltre cento volontari hanno ritirato il kit completo per il seggio (tavolino, sedie, urne, schede..). Oggi alle 9 inizierà la più grande consultazione autogestita mai organizzata a Ferrara.

 

Ringrazio tutti coloro che con passione e tanto impegno hanno reso possibile questo miracolo.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Progetto per Ferrara

Movimento 5 Stelle

http://www.progettoperferrara.org

ospedale-chiude3-215x300.jpg

Google maps  seggi a Ferrara 

http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&gl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=206645285008447390721.00049f121ba186a14575d 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...