Passa ai contenuti principali

Miro Renzaglia: IL FONDO - anno III - n. 144 / 11 aprile 2011


 


anno III - n. 144 / 11 marzo 2011


in questo numero articoli di


 Roberto Alfatti Appetiti, Giorgio Ballario, Andrea Colombo,
Mario Grossi, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato,
Raffaele Morani, Miro Renzaglia,
Federico Zamboni

 

nell'edicola di via
www.mirorenzaglia.org


 

Roberto Alfatti Appetiti
Fumett’Altro. Jean-Marc Reiser, il libertario
Il prossimo 13 aprile Jean Marc Reiser (nato a Réhon nel 1941) avrebbe festeggiato settant’anni e invece se n’andato da un pezzo: il 5 novembre del 1983, a soli quarantadue anni. Pochi ma intensi, gran parte dei quali spesi a combattere ogni conformismo sociale a suon di vignette. Aveva iniziato a seminarne sin da ragazzino, ovunque fossero disponibili a pubblicargliene.
Meno che ventenne, nel settembre 1960, è tra i fondatori di “Hara-Kiri”, la rivista satirica diretta da Georges Bernies, alias professore Choron, con François Cavanna caporedattore. Accanto a lui si formerà una squadra formidabile: autori come Gébe, Cabu, Wolinski e Fred. Il giornale si autodefinisce «stupido e cattivo» e non c’è motivo per non credergli, visto che la magistratura ne interdirà più volte le pubblicazioni. Nel novembre del 1970, toccherà direttamente al ministro dell’interno bloccarne la distribuzione: la morte del generale Charles de Gaulle, per usare un eufemismo, era stata “salutata” senza il necessario rispetto. Divieto che sarà aggirato cambiando una volta di più nome alle pubblicazioni delle Editions du Square: nasce così “Charlie Hebdo”, il settimanale corsaro di tradizione libertaria che non fa sconti né alla destra né alla sinistra.
Libertario per vocazione è stato Reiser, definito il disegnatore più irriverente di Francia, perché in vita non s’è mai preoccupato di compiacere alcuno. Al contrario: con la sua matita si divertiva a spogliare chicchessia dagli abiti di circostanza, senza sudditanze. Che si trattasse di “nemici” forti e ben riconoscibili, come la Chiesa, o più sottili e ben nascosti tra le pieghe della quotidianità – la solitudine, l’incomunicabilità, l’ipocrisia della società contemporanea – non faceva differenza. La politica, con i suoi rituali, immobile nel suo linguaggio enfatico quanto stereotipato, non veniva certo risparmiata. E non c’è stata moda che Reiser non si sia affrettato a demolire, smantellandone i luoghi comuni e gli artifici retorico-ideologici: dal nascente femminismo al suo opposto esatto e contrario, il maschilismo.
Paradossale che un maestro come lui sia pressoché sconosciuto da noi, soprattutto tra i più giovani, malgrado abbia disegnato tra l’altro il poster de La grande abbuffata, il film diretto da Marco Ferreri nel 1973, feroce j’accuse alla società dei consumi. Una lacuna difficilmente colmabile, almeno finché qualche editore non si deciderà a ristamparne i libri, ormai introvabili. Per rimediarne qualcuno, non rimane che affidarsi a ebay e magari imbattersi in quelli editi prima della morte – Storie di ricchi e poveri (Edizioni Della Vetra, 1972) e Vita all’aria aperta (Milano Libri, 1974) – o dopo, tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta: Le orecchie rosse, Le amiche, Contronatura e Mio papà (Rizzoli Milano Libri). Se poi siete particolarmente fortunati potreste procurarvi la raccolta de Il porcone, edita sempre dalla Milano Libri nel 1986, un quarto di secolo fa. Nel nostro paese questa serie provocatoria – creata e disegnata da Reiser – venne pubblicata originariamente da Linus negli anni Settanta.
Il protagonista, che dà il nome alla saga, è un ultraquarantenne a dir poco trasandato, sporco, puzzolente, perennemente con la barba incolta e in mutande (rigorosamente macchiate) e immancabilmente con un testicolo penzoloni. Un depravato, senza dubbio. Senza arte né parte, né Chiesa né partito, né etica né morale. Indifferente al giudizio altrui come alle sorti del mondo. Privo di scrupoli come anche di ideali. Potremmo definirlo un Andy Capp all’ultimo stadio o, meglio ancora, un cugino di Henry Chinasky, l’antieroe/alter ego di Charles Bukowski. Sì, perché il Porcone non ha nulla da “invidiare” al “vecchio porco” di bukowskiana memoria.......CONTINUA
http://www.mirorenzaglia.org/2011/04/fumettaltro-jean-marc-reiser-il-libertario/





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...