Passa ai contenuti principali

Città di Salemi-Vitt orio Sgarbi- Cultura degli anni 10 del D uemila....

 

 

Vittorio Sgarbi ospite domani a 'Gli Spostati' - CNR RUBRICHE  | http://www.cnrmedia.com/rubriche/ne...

 

Mostre fotografiche, concerti jazz, presentazioni di libri, incontri con gli scrittori e visite guidate alla Basilica di San Miceli

A Salemi dal 9 al 17 aprile

la «XIII Settimana della Cultura»

A Palazzo dei Musei «Ri-conoscere il paesaggio»,

la mostra fotografica della Soprintendenza

ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani.


SALEMI – La «Settimana della Cultura» giunge quest’anno alla sua XIII edizione. Dal 9 al 17 aprile il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aprirà gratuitamente musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Oltre 2500 appuntamenti in tutta Italia, con mostre, convegni, aperture straordinarie dei luoghi dell’arte, visite guidate e concerti.


Anche Salemi aderisce all’iniziativa, con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani.

Qui di seguito ricordiamo le iniziative organizzate dal Comune tramite l’Assessorato alla Cultura e ai Musei:


Dal 9 al 16 aprile dalle 9,00 alle 13,00 l’apertura della Basilica di San Miceli con visite guidate organizzate dall’Associazione «XAIPE».


Il 9 aprile a Palazzo dei Musei alle 12,00 nel Museo della Mafia l’inaugurazione della mostra di Domenico Pellegrino «Capitan America» e nel Museo del Paesaggio l’inaugurazione della mostra fotografica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani curata dell’architetto Misuraca, «Ri-conoscere il paesaggio»; alle 18,00 nel Museo di Arte Sacra l’attesissimo appuntamento con la mostra fotografica di Enzo Randazzo «Frammenti poetici dell’arte figurativa a Salemi».



Il 10 aprile al Centro Kim alle 21,00, dopo il successo ottenuto dalla precedente edizione, la replica del convegno «I Rotoli del Mar Morto», a cura dell’Associazione «Amici dei Rotoli».


Il 15 aprile nella cripta di Sant’Agostino alle 21,30 il consueto appuntamento con il concerto jazz, a cura dell’Associazione «Blue jazz, jazz e non solo…»; si esibisce la band «Seven for a clarinet».


Il 16 aprile nel neo-inaugurato Palazzo Torralta alle 18,00 la presentazione della stagione culturale della «Cavallerizza», a cura della «Fuoriorario Production».

Il 17 aprile nel palazzetto dello sport «M.Cavarretta» dalle 10,00 alle 18,00 il 2° stage di danza modern jazz con Manolo Casalino, curato dall’Associazione «Emidance» e al Centro Kim alle 17,00 la conferenza dal titolo «L’arte di comunicare attraverso il corpo», a cura dell’Associazione ONLUS «Spazio Libero».


Dal 9 al 15 aprile gli appuntamenti per il «Tè in biblioteca», la rassegna letteraria che si terrà nella biblioteca comunale «Simone Corleo», la prima di una serie di iniziative promosse dal Comune per restituire alla biblioteca di Salemi la funzione originaria di cuore pulsante della cultura cittadina.

Alle 18,00 l’incontro con gli scrittori, accompagnato da tè e pasticcini (dalle 17,00):


Il 9 aprile «Maria Favuzza, poetessa salemitana del 900» di Marco Scalabrino.


L’undici aprile «Abbi dubbi» di Lorenzo Monaco.


Il 12 aprile «I misteri, la processione lunga un giorno» di Arturo Safina.


Il 13 aprile «Iside invicta» di Rosa Maria Ancona.


Il 14 aprile «1937, le grandi manovre in Sicilia dell’anno XV» di Attilio Albergoni.


Il 15 aprile «Il contrasto» di Vito Blunda e Gianni Grimaudo.




 l'Ufficio per la Comunicazione


 Responsabile: Nino Ippolito

 0924 - 991401 e 0924-991400

 331-1708195,380-5475045

 ufficiostampa@cittadisalemi.it


 Eleonora Traversa

Stagista per la Comunicazione del «Laboratorio Sgarbi»

0924 - 991406, 347 – 0467906

e.traversa@fondazionesgarbi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...