Passa ai contenuti principali

Luigi Mascheroni Contro la vulgata pseudogramsciana

 

Da manuale. Le polemiche attorno all’egemonia culturale della sinistra (presunta o reale) che trova, o troverebbe, nella scuola e nell’università, nelle case editrici di settore, nei libri di testo e per tradizione nella gran parte del corpo insegnante le proprie leve più potenti e i propri strumenti «persuasivi» più efficaci, si ripetono a ogni stagione, ogni volta aumentando da una parte e dall’altra l’asprezza delle critiche reciproche: da un lato le accuse contro un insegnamento ideologico e fazioso, dall’altra la pavloviana levata di scudi di fronte ai tentativi liberticidi di censura e revisionismo storico. Entrambe la parti, come sempre accadde, hanno le loro ragioni, e i loro torti.
L’ultimo capitolo dell’infinita polemica sul delicato rapporto tra scuola e politica è stato scritto ieri, con la richiesta da parte di una ventina di deputati del Pdl guidati da Gabriella Carlucci di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta «sull’imparzialità dei libri di testo», soprattutto quelli di storia, colpevoli - secondo i firmatari - di «indottrinamento» per «plagiare» le giovani generazioni a fini elettorali e di «gettare fango su Berlusconi». A loro giudizio moltissimi manuali offrono agli studenti una visione della storia, specie quella attuale, asservita al centrosinistra.
Immediata e prevedibile la reazione della sinistra: «Un patetico e maldestro tentativo di revisionismo strisciante che respingiamo al mittente» (Pierfelice Zazzera, capogruppo Idv in Commissione cultura alla Camera), «Il Pdl vorrebbe una scuola pubblica di regime, completamente asservita al potere del governo» (senatrice del Pd Vittoria Franco), «un’iniziativa che nulla avrebbe da invidiare al Minculpop» (la capogruppo Pd nella commissione Cultura della Camera Manuela Ghizzoni).
Come da copione, la sinistra, di fronte a una legittima preoccupazione rispetto alla vulgata storiografica dominante su alcuni nodi cruciali del nostro passato più recente (e magari anche del presente, come insegnano alcuni casi di cronaca recenti riguardanti temi in chiave antiberlusconiana assegnati agli studenti o la lettura commentata di alcuni quotidiani politicamente a senso unico nelle classi dei nostri ragazzi...) ha reagito stancamente ripetendo lo sdegno di sempre, in nome di un malinteso senso, duro a morire, della parola revisionismo. Che non significa negazionismo o riscrittura politica della Storia, ma solo – come è noto - la necessità di aggiornare continuamente le ricerche e gli studi storiografici. Perché scandalizzarsi se qualcuno chiede di esaminare e verificare la correttezza di alcuni manuali?....

 
CONTINUA
http://www.ilgiornale.it/interni/giusto_riscrivere_libri_scolastici_orientati_sinistra/13-04-2011/articolo-id=517007-page=0-comments=1


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...