Passa ai contenuti principali

Accarezzando il tempo, raccolta a 4 autori, Rupe Mutevole Edizioni, 2011

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/01/68392659.jpg“In nome del padre/ lo scalpo del figlio/ sul lavoro sovrano/ credenze fondate/ credenze sfondate/ in cinque minuti/ che valgono anni/ che sono la vita/ e la tua posizione/ di orologi/ dentiere/ e deretano magici./ Su rilassanti verdoni/ pieno di gingilli/ stracciando stravizi/ vaghi per paesi chic/ (al tuo passaggio)./ Io non sbavo sugl’idromassaggi/ quando dico/ che sei di carta/ come le tue risate/ come i verdoni/ come la forza dell’etica/ scritta su papiri inestimabili.” – “L’arrivismo (I)” Gabriele BattistaMusicalità, tormento ed ironia. Gabriele Battista dimostra di aver ben chiare le sue linee guida poetiche, non si lascia intenerire dalla sua giovane età e si dibatte per dire la sua con un’apoteosi di sintagmi strutturati per scalfire il pensiero del lettore, per marcare le scelte errate intraprese dall’uomo nel corso della storia. “Partigiani e suonerie”, seconda silloge dell’autore, è definibile come eterogenea e sarcastica.“Accarezzando il tempo”, raccolta edita nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “Poesia e Vita”, è una pubblicazione interessante che vede ben quattro autori riuniti insieme nel proclamare i propri versi ed il proprio istinto. Quattro autori, quattro sillogi: “Partigiani e suonerie” di Gabriele Battista, “Officina di parole” di Carmen Biella, “Completando i deserti” di Matteo Montieri, “L’armonia della natura” di Guerrino Rubbini. Curatrice della collana: Gioia Lomasti. Immagine di copertina: Valentina Franco. Editing dei testi e sito web: Marcello Lombardo.“Accarezzando il tempo” consta di prefazione di Alessandro Spadoni, le sillogi in ordine citato e l’indice finale. “Guardo la foto/ quella in bianco nero/ Dietro un albero che ancora esiste/ Immoto, foglioso, rami verso il cielo// Salici piangenti le nostre braccia/ lungo i fianchi dicono, stampate,/ la fine del giorno senza domani// Il momento fermato, ora sbiadito/ Non ludica gli occhi. Non rimane,/ Seppur lì, non cede a nulla…// IO nomade, gitana Regina/ scompaio dalla foto bianco nero/ Vesto una sottana, rami verso il cielo…” - “Sottana gitana” Carmen BiellaLa seconda autrice, Carmen Biella, ci trascina in un mondo tutto suo creato dall’ “IO”, personaggio parlante delle sue liriche. Liriche distribuite tra una sconcertante brevitas ed una incessante forza pleonastica. Un IO corollato dal passato e dal melodioso ricordo ne “Sottana gitana”, un IO che furtivo scompare dall’immagine fotografica per materializzarsi nell’immaginario collettivo.“Ne da Canterbury, ne da Yarmouth, ne da Londra/ Partendo mi colmò di malinconia/ Nessuna Agnes, nessuna Emily, nessuna Dora/ Cantò di me in celeste melodia//[…]// La città nera, cinerea/ Come uno stormo di avvoltoi/ Planava sulla mia accondiscente testa// Ridivenni ministro di me stesso, sol quando/ Ad imbarcarmi mi ritrovai in porti gremiti/ di genti e schiamazzi/ Mai più strinsi la fredda mano della civiltà/ dalla vergin terra e dall’abbracio suo/ calorosissimo rinvenni avvolto” – “Trotwood” Matteo MontieriDa un intimo femmineo con Matteo Montieri si transita nell’aspro passato del sogno, un poetare che include nel suo esistere la figura retorica come madre di ogni pensiero. Ogni verso è magistralmente costruito per saldare fermamente il percorso dell’autore tramite primi piani immaginifici che non degnano il presente di accezione alcuna, un’esternazione pungente dei suoi sentimenti verso il mondo.Ultima silloge ed incontriamo Guerrino Rubbini, un animo sensibile ed amante della natura. Il clima della sua raccolta infatti sarà di carattere naturalistico-campestre, grandine, meteora, neve, albero, lucciole, terremoto, l’importanza del paesaggio nella vita dell’uomo correlata con i sentimenti, con l’amore verso ogni essere vivente.“ La nebbia avvolgeva tutto,/ cammino per la campagna/ senza meta/ lungo una capezzagna,/ sull’erba ci sono gocce d’acqua,/ la terra dei campi emana un profumo/ che ricorda il muschio,/ all’improvviso noto una sagoma,/ alta quanto un uomo,/ è avvolta in un alone di mistero/ mi fermo a guardare con fare esterrefatto,/ la figura si avvicina,/ si nota un’altra sagoma più bassa,/ sembra un cane, si avvicina, saluta,/[…]” – “Era lui?” Guerrino RubbiniLascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro. http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizionihttp://www.poesiaevita.com/ http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniNon temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...