Passa ai contenuti principali

Ferrara referendum Sant'Anna 16 17 aprile : Cose di Casta Nostra (PD)

 

Cose di Casta Nostra

 

Quando il capogruppo del partito da 65 anni al governo della città spedisce qualcosa ai giornali è naturale che gliela pubblichino per deferenza storica. Così è stato sabato 9 aprile, e al posto d’onore del Carlino s’è visto l’intervento di Merli titolato “Due ospedali: insostenibile“. Però non era necessario leggerlo salvo particolarissime necessità, tipo una prescrizione medica ad un autista ATC in malattia per esercizio propedeutico. Presenta infatti la stessa estrosità di un autobus cittadino in giro dalla mattina alla sera. Perché proprio di questo si tratta: una successione di frasi note, sempre quelle, ripetitive come la successione delle fermate dell’autobus. Le quali almeno hanno il pregio di essere reali. Invece nell’elenco di Merli di reale, di vero, c’è ben poco.

E’ appena uscito l’Annuario di Filosofia 2011 che ha per titolo “Il futuro della democrazia” sui problemi che ovunque angustiano la democrazia in evidente crisi evolutiva. Uno dei pensatori intervistati, il filosofo tedesco Robert Spaemann, spiegando i motivi per cui senza il prevalere della verità non esiste la buona politica, afferma: “Se non c’è verità, se la ragione non è l’organo della verità, allora c’è solo il potere degli uomini sugli altri.”. Leggere Spaemann e rievocare la politica di Ferrara è un tutt’uno.

Nella sua cantilena il Merli ripete che i professionisti, i tecnici e i referenti della sanità locale avallano la chiusura del S. Anna e relativo P.S. Cosa c’è di vero? Che si tratta dell’1% dei medici della sanità pubblica locale, meno di una decina di nomi, quasi tutti di nomina politica, e che interessi personali possono aver peso nell’assecondare la politica che li privilegia. Ma si guarda bene dal precisarlo. E soprattutto si astiene dall’ammettere che in altre città emiliane fanno esattamente il contrario. In particolare il caso di Modena analogo al nostro: tutti imbecilli fuori Ferrara? Aggiunge che il mantenimento del S. Anna lo condannerebbe ad un ruolo secondario nella rete regionale con grave danno per la città e l’università. Cosa c’è di vero? Niente! Il ruolo secondario dipendente dall’operatività delle strutture l’hanno già cercato e ottenuto, grazie alla riduzione dei posti letto e contestuale chiusura di decine di scuole di specializzazione, allontanando i docenti da un contesto universitario asfittico. Infatti, a Cona, oltre a prevedere ancor meno posti letto, mancano le strutture universitarie.

Ma la vetta della non verità ornata di ridicolo è raggiunta quando accusa “una singola forza politica d’opposizione” di speculare “sulle legittime preoccupazioni di chi non è in grado di valutare tecnicamente il progetto di Cona”. Caro democratico consigliere comunale Merli, su cosa si regge l’orgogliosa supposizione che il cittadino Giardini e tutti gli altri che il 16-17 Aprile andranno al referendum non siano in grado di valutare tecnicamente il progetto di Cona almeno con la stessa disinvoltura dei pochi dilettanti come lei che hanno voluto, scelto e deciso la carnevalata di Cona, e gestito il tutto con i fantozziani risultati ottenuti e le incredibili carenze rimaste? La Fallaci scrisse “La Rabbia e l’Orgoglio”, lei può tranquillamente cimentarsi in “La Casta e l’Orgoglio”.

 

Paolo Giardini

 

http://www.progettoperferrara.org

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...