Passa ai contenuti principali

AZIONE FUTURISTA e AIT (Associazione Italiana Transumanisti) Ferrara: Sì al Referendum Sant'Anna di Ppf/M5Stelle


Come gruppi culturale attivi a Ferrara e in Italia, d'area radicale libertaria, con queste righe comunichiamo la nostra adesione intellettuale al referendum autogestito e propositivo promosso da Progetto per Ferrara/M5Stelle i giorni 16 e 17 Aprile pro Sant'Anna e invitiamo, come forze culturali attive sul territorio nazionale e accreditate nel panorama italiano stesso, i ferraresi a votare sì.

E' nostra opinione che l'attuale scelta della Giunta di Ferrara di centro sinistra a guida PD, di trasferire la sanità ferrarese pubblica nell'annunciato Ospedale di Cona, in provincia, esterno al capoluogo estense, con la chiusura strutturale dell'Arcispedale cittadino Sant'Anna, sostituito in città soltanto da strutture poco chiare e -o poco funzionali, sia un errore politico-sanitario grave e dalle conseguenze sottovalutate. Come ben sanno i ferraresi (ma anche gli italiani per ripetuti rilanci dei mass media nazionali), la storia ormai ventennale del futuro Ospedale di Cona è costellata di molte ombre, tutt'oggi non fugate. Negli ultimi anni periodicamente l'inaugurazione del succitato nuovo ospedale è sempre stata rinviata, con anche l'emergere di contenziosi giudiziari tutt'oggi in corso. La storia stessa pluridecennale della costruzione del complesso sanitario in questione, nonché delle infrastrutture fondamentali laterali -leggi fruibilità rapida della struttura-tramite reti stradali e trasporti di collegamenti tra il capoluogo estense e la sede Cona del nuovo ospedale, suscitano molte perplessità. Nonché al contrario, le comunicazioni ultraottimistiche sia della giunta comunale sia del Pd Ferrara ed alleati sia dell'Ordine dei Medici ferrarese o addetti alla sanità, sembrano dettate più da considerazioni strumentali politiche ed extrasanitarie, un minimo di sobrietà e principo di precauzione, visti dati di fatto, ritardi non discutibili eccetera, nell'ormai ultradecennale dibattito sarebbe stato semplicemente doveroso. In ballo non ci sono qua pur fondamentali valori strettamente culturali, ma valori di sopravvivenza e salute che coinvolgono oltre 100 mila persone, cittadini della città estense e aree limitrife.

Constatiamo altresì, il non appoggio al referendum da parte di forze politiche sia d'opposzione storica PDL e-o centro destra, sia d'area laica socialista o comunista, il movimento stesso di Di Pietro a Ferrara, liste civiche come Io Amo Ferrara, francamente sorprendenti, che ulteriormente rilanciano il forte sospetto di una degenerazione corporativa, leggi casta, della politica ferrarese specifica, secondo certa legittima critica politica espressa in questi anni a livello nazionale dal movimento5Stelle di Beppe Grillo, e a Ferrara da Progetto per Ferrara, suo link ufficiale ferrarese.

Movimento politico non marginale della politica contemporanea italiana, suffragato- come noto- da indiscutibili consensi elettorali e presente in diverse aree istituzionali nazionali, tra le quali anche Ferrara. Questa nostra comunicazione soltanto parzialmente ferrarese riteniamo sia importante per informare i ferraresi della nostra attenzione nazionale su tale questione, corentemente con la nostra filosofia culturale basata sulla ricerca scientifica e artistica dei valori del nostro tempo fondamentali per il benessere psicologico e biologico degli esseri umani, secondo principi umanisti e scientifici alla base della civiltà e della democrazia delle società occidentali.

 

Graziano Cecchini-Roma artista contemporaneo

Maurizio Ganzaroli-Ferrara artista contemporaneo

Roberto Guerra-Ferrara poeta contemporaneo

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...